CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317052 Design

Quinto salone internazionale del Libro. L'opera presente in copertina è stata ideata dal Sig. Luciano Coin e realizzata dalle Officine Rizzi creazioni artistiche. Prodotto in 1100 esemplari è arricchita con bagno in oro 24 kt.

Curatore: Volume pubblicitario delle aziende che hanno sponsorizzato l'evento.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x14,5, pp.294, ill.colori. legatura editoriale in velluto con scultura applicata al piatto anteriore.

EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie
Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XXXIV,604, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Classici della Storia. Meridiani,21.
Note: microscopica imperfezione ad un angolo del cofanetto.
EUR 12.90
Ultima copia
La Spezia, Fratelli Melita 1991, cm.16,5x24, pp.90, ill.a colori. legatura editoriale cartonata. Coll.Le Gemme,17.
EUR 6.00
Ultima copia
#333156 Architettura
Torino, Bollati Boringhieri 2008, cm.12x20, pp.117, brossura. Collana Temi, 179. Mai come adesso l'architettura è di moda. Nelle riviste, nei quotidiani, in televisione le opere delle super-star dell'architettura sono oggetto della curiosità di lettori che prima erano completamente digiuni in materia. Eppure mai come adesso l'architettura è lontana dall'interesse pubblico: incide poco e male sul miglioramento della vita della gente, a volte ne peggiora le condizioni dell'abitare. Questo accade perché l'architettura è diventata un gioco autoreferenziale, incentrata sulla "firma", sulla genialità del singolo architetto, genialità che è quotata nella borsa della moda al pari di un qualunque brand. Gli architetti si rifiugiano in una artisticità che li esclude da qualunque responsabilità. Purtroppo spesso viene affidata loro la trasformazione di interi pezzi di città, trasformazioni che spesso compiono con incompetenza, superficialità e convinti che si tratti di un gioco formale. Ma le città funzionano diversamente: sono il territorio profondo su cui agisce l'inconscio collettivo, sono il luogo delle appartenenze e dei conflitti. Questo libro invita ad abbandonare le "archistar" al loro egoismo e ad accettare che l'architettura abbia esaurito la sua funzione. Oggi c'è bisogno di altro, soprattutto nella situazione di emergenza in cui le città e l'ambiente rischiano di diventare sempre più inabitabili.

EAN: 9788833918792
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia