CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I nomi dell'odio. La vera natura delle emozioni umane.

Autore:
Editore: Vita Nuova.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Cosa sono le emozioni? Ci sono cose che accettiamo come ovvie ma che ovvie non sono. L'autore ci apre un panorama sulle basi fisiologiche dei processi motivazionali ed emotivi. Emozione, istinto e sentimento, stimoli e reazioni dell'organismo, questi e molti altri argomenti vengono messi a fuoco, rendendo ampio, chiaro, appagante e affascinante questo aspetto fondamentale della persona umana.

EAN: 9788887085174
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura del Comune di Ferrara. Ferrara, Artstudio C 1984, cm.17x24, pp.134, alcune ill.bn.nt. brossura cop.fig.
Note: Alcune lievi fioriture alla copertina.
EUR 12.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#3015 Firenze
Fotogr.di Liberto Perugi. Pref.di Sergio Bertelli. Firenze, La Casa Usher 1988, cm.22x30, pp.160, num.ill.bn.e col.anche a p.pag. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 18.00
2 copie
Estratto da: Guido fasso' Scritti di filosofia del diritto. Tomo III. Milano, Giuffrè Ed. 1982, cm.17x24, pp.da 1455 a 1474, fascicolo spillato,
EUR 2.00
Disponibile
#115387 Filosofia
Roma, Donzelli 1997, cm.14x20, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.Universale. Nell'Europa colta del Settecento, il termine "romantico" entra in uso come sinonimo di "romanzesco", o di "pittoresco". Ma romantico viene anche a significare "informe", "eccentrico", "regolare". Ciò che stanno inventando i Romantici è né più né meno che l'assoluto letterario, l'assoluto estetico. Qualcosa che si stacchi contemporaneamente dalla natura e dalla tradizione. Qualcosa che abbia il carattere di una rivoluzione nel pensiero. Il problema dell'estetica romantica sconfina dal suo stretto luogo di origine. Esso non investe soltanto il nucleo strettamente "tedesco" dei suoi primi banditori e teorici, ma attraversa tutto l"Ottocento europeo, fino agli esiti novecenteschi di D'Annunzio e di Valéry, di Proust e di Benjamin.

EAN: 9788860360120 Note: Tagli bruniti.
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
Ultima copia
Un'esauriente rievocazione della tradizione gastronomica toscana dagli antichi a oggi. Con oltre 300 ricette Firenze, Ediz.Sarnus 2010, cm.17x24, pp.280, ill.bn. legatura ed.cop fig. Coll.Il Segnalibro,15. Un realizzatore di banchetti professionista racconta assieme alla moglie, suo braccio destro, tutta la tradizione culinaria toscana: come le ricette siano nate, quali origini abbiano avuto i loro nomi, come si siano sviluppate nei secoli e quali aneddoti e curiosità vi siano legati. “Di libri di cucina – spiegano Mauro Montanelli e Licia Lari – ce ne sono tanti e un altro potrebbe essere inutile” ma questo, che non vuol essere solo un libro di ricette, ricostruisce tutti i modi e gli episodi divertenti della Toscana antica a tavola, permettendo di conoscere anche le personalità di chi mangiava e, nello stesso tempo, le civiltà del passato. Dopo aver rievocato, naturalmente anche attraverso le ricette, il cucinare e lo stare a tavola dei primi abitanti dell’Etruria, della Toscana romana, medievale e rinascimentale, gli autori dedicano un’ampia sezione alla tradizione e alla cucina delle nostre nonne, dal brodo “del parto” alla minestra di centopelle, dalla lepre in dolcefforte alla trippa castellana, dalle ciliegie cotte nel vino ai cavallucci e ai berriquocoli. Non un libro sulla storia del cibo quindi, ma piuttosto “sulle storie del cibo”. Arricchito e reso agevole da indici analitici e per epoca, il libro si avvale di un apparato di illustrazioni tratte da ricettari antichi e raccoglie, in tutto, oltre 300 ricette, rievocando in modo esaustivo la tradizione gastronomica toscana.

EAN: 9788856300208
EUR 14.00
-25%
EUR 10.50
Disponibile