CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Paesaggi industriali del Novecento. Siderurgia e miniere nella Maremma Toscana.

Curatore: A cura di Massimo Preite.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23,5x24, pp. 240, ill. bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

Abstract: Dopo un'analisi storica della siderurgia in Toscana dal XVI al XX secolo, sono descritte - anche attraverso il nitore della fotografia di Bernard Bay - le miniere dell'Elba, le fonderie di Follonica, l'area siderurgica di Piombino, le miniere in Maremma, la miniera di Caporciano e quella di Ravi Marchi, la "Etruscan Mines", le miniere di pirite. I capitoli finali sono dedicati agli impianti e alle infrastrutture, descrivendo le tipologie dei castelli di estrazione, dei silos e degli altiforni e la storia e lo sviluppo delle ferrovie e teleferiche maremmane.Gli impianti dismessi formano un paesaggio specifico la cui conservazione costituisce un obiettivo primario nelle politiche di oggi. Le macchine ancora presenti, oltre a rivelare un inaspettato repertorio di valori formali, testimoniano un processo di trasformazione economica che ha ridisegnato il volto del territorio maremmano e ha fatto sì che la Toscana fosse la prima regione a porre le basi, nel Novecento, dell'industria pesante. È nella Toscana meridionale che ha preso avvio lo sviluppo della siderurgia a ciclo integrale (Portovecchio e Piombino) e della grande industria chimica basata sullo sfruttamento dei giacimenti di pirite delle Colline metallifere grossetane.

EAN: 9788859601401
EUR 34.00
-39%
EUR 20.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1943, cm.14x21, pp.272, alcune tavv.bn.ft. brossura con bandelle.
Note: Piccolo strappo alla copertina ed imperfezioni.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Romano Ed. 2011, cm.17x24, pp.112, alcune figg.a col.ft. brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Storie,13.

EAN: 9788896376553
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile
#112421 Filologia
Siena, Agorà Ed. 1999, cm.17x24, pp.277, 74 tavv.bn.ft., brossura con bandelle. Gigliola Fiaschi, Plutarco: il precettore "medievale" di Traiano e l'iconografia esemplare del Rinascimento. Marilena Caciorgna, Il Processo di Scipione di Bernardino Fungai. Fonti letterarie e impianto compositivo. Lisa Barbagli, Palazzo Chigi al Casato di Sotto. Strutture architettoniche e decorazioni. Sonia Cavicchioli, Il ciclo di Psiche alla Farnesina e le prime traduzioni italiane di Apuleio. Considerazioni e proposte di lettura degli affreschi. Jerzy Miziolek, Virgil with Panpipes. Observations on the iconography of an italian panel from the Lanckoronski Collection. Marco Collatera, Vincenzio Borghini su Donatello e Michelangelo. Loredana Mancini, La bilancia della Giustizia. Rodolfo Funari, La ricerca del verum storico nelle monografie di Sallustio: procedimenti linguistici e forme narrative. Elena Bozzi, Il vocabolario dei sogni in Valerio Massimo. Caterina Graziadei, L'enjambement come figura. La rappresentazione della battaglia in Albrecht Altdorfer e in Iosif Brodskij. Roberto Guerrini, "Corpus Titulorum Senensium". Flevit Caesar, L'epigramma in zophoro e le perdute storie di Cesare. Daniela Fausti, Allegorie di Londra di Paolo Veronese.
EUR 90.00
-80%
EUR 18.00
Disponibile
Ivrea, Priuli & Verlucca Ed. 2006, cm.17x24, pp.232, legatura ed., sopracop.fig.a col. Coll.Quaderni di Civiltà e Cultura Piemontese. L'amore per i fumetti mi ha accompagnato fin da bambino ed è un amore che non ti abbandona più: o perché una parte di noi tende a tornare all'infanzia o perché conosciamo la forza espressiva del disegno e della parola racchiusa in una nuvola che caratterizzano questo tipo di comunicazione. Il fumetto non lascia spazio a cose inutili, è sintesi immediata ed è immediata comprensione. Nel fumetto c'è l'anima di chi lo ha scritto e di chi lo ha disegnato e - nel caso di Alberto Calosso e di Celestino Revello - c'è ancora qualcosa di più perché, il loro, è un fumetto 'da mangiare'. È un lavoro rivoluzionario cominciato, con il primo volume, da Calosso e Piero Gallarino, maestro di cucina dotato di indimenticabile grazia e di grande fantasia, che ho avuto la fortuna di avere come amico. Questa nuova opera di Calosso e Revello, allievo di Piero, è la continuità di un discorso ricco di colori e di sapori, molto utile a chi vede nella cucina un modo di amare il prossimo e di trasmettere la delizia che sprigiona dalla propria creatività attraverso il disvelamento dei trucchi che costellano l'uso dei fornelli. Sembra impossibile eppure tutto è così semplice: in una pagina si ha la visione illustrata della preparazione di un piatto che già promette allegria. Complimenti ad Alberto, a Piero ed ora anche a Celestino e complimenti a tutti coloro i quali metteranno in pratica questa nuova tecnica di 'scuola di cucina' che si applica con il sorriso sulle labbra (Pippo Franco).

EAN: 9788880683308
EUR 18.50
-35%
EUR 12.00
2 copie