CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Correttione d'alcune cose del "Dialogo delle lingue" di Benedetto Varchi.

Autore:
Curatore: A cura di Valentina Grohovaz.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Italiani Commentati,3.
Dettagli: cm.15x22,5, pp.XIV-268, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,3.

EAN: 9788884551689
EUR 29.00
-34%
EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Matteo Motolese. Padova, Ed.Antenore 2004, cm.15,5x22, pp.CXVII,332, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,11.

EAN: 9788884555793
EUR 39.00
-20%
EUR 31.00
Disponibile
#304353 Dantesca
A cura di Vera Ribaudo. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.17x25, pp.532, legatura editoriali in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Assai distante dalla tradizionale prassi esegetica e soprattutto dalle diverse declinazioni dell'approccio landiniano realizzate nei XVI secolo, la Spositione di Lodovico Castelvetro da Modena (1505-1571) assume una fisionomia particolare riconducibile allo statuto intellettuale del suo autore. Filologo, grammatico, ma soprattutto critico severo alieno da ogni dogmatismo, Castelvetro matura un interesse per Dante contestuale al vaglio delle due massime autorità del Cinquecento, Pietro Bembo e Aristotele. Risolta nella Ragione (1559) e nella Giunta (1563) la questione della lingua della Commedia senza mettere in discussione l'appartenenza di Dante al canone volgare, al Modenese non resta che valutare il poema alla luce del vasto repertorio di norme desunte dal commento alla Poetica di Aristotele concluso nel 1567 a Lione, la terra che lo accoglie esule dopo la condanna per eresia. Ultimata proprio a Lione, e qui andata perduta nell'infuriare delle lotte tra cattolici e ugonotti (1567), la Spositione viene riscritta a Vienna tra il 1569 e il 1570 da un Castelvetro che, debilitato nel fisico e ormai prossimo alla morte, ne arresta la stesura al ventinovesimo canto agl'Inferno. Ma non è neppure da escludere che alla base dell'interruzione vi fosse l'urgenza di replicare all'Hercolano di Benedetto Varchi, a chiudere la storica polemica con l'acerrimo rivale Annibal Caro. Il metro di giudizio castelvetrino è la conformità delle terzine all'aristotelica verosimiglianza, intesa sia come coerenza interna della favola sia come suo adeguamento alle coordinate culturali e linguistiche del lettore. Il profondo scollamento con la cultura medievale che ne deriva, evidente nella riduzione della visio dantesca a mera questione di poetica, è desumibile dallo stesso repertorio di fonti con cui Castelvetro conduce la sua esegesi: si tratta di una variegata scelta di testi greci, latini e volgari con cui egli valuta la conformità del dettato tanto a ciò che è noto per tradizione - ad esempio la rappresentazione dei mostri infernali - quanto alle soluzioni lessicali, giudicate valide solo se garantiscono al lettore la comprensibilità del messaggio. L'edizione, condotta sul ms. autografo Deposito Collegio di San Carlo, F 2 1, della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, sostituisce la princeps pubblicata alla fine dell'Ottocento per le cure di Giovanni Franciosi (Modena, Soliani, 1886). Il testo è accompagnato al piede da un apparato diviso in due fasce, una ecdotica e una esegetica, quest'ultima con segnalazione delle fonti, il cui indiscusso interesse ha indotto alla stesura di uno specifico. Indice in chiusura di volume.

EAN: 9788869730092
EUR 62.00
-35%
EUR 39.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#154644 Arte Musei
Paris, Réunion des Musées Nationaux 1995, cm.22x28, pp.140m num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9782711833726
EUR 18.00
Ultima copia
#208244 Architettura
Firenze, Alinea Editrice 2002, cm.19,5x27, pp.286, centinaia di disegni ed ill.bn.nt. brossura cop.ill. Coll.Manuali,39.

EAN: 9788881254996
EUR 28.40
-61%
EUR 10.90
Disponibile
#237512 Diritto
A cura di Giuiseppe De Vergottini. Bologna, Bononia University Press 2011, cm.16,5x23, pp.176 brossura cop.fig.a col. Coll.Accademia delle scienze.

EAN: 9788873956211
EUR 40.00
-25%
EUR 30.00
Ultima copia
Novara, 16 Dicembre 1995. A cura di Salvatore C.Trovato. Il Lunario 1995, cm.15x23, pp.94, brossura copertina figurata. Collana Saggi e Materiali,4. Progetto Galloitalici. L’opera raccoglie quattro contributi presentati durante il Convegno di Studi sulla documentazione del dialetto di Novara di Sicilia (Novara di Sicilia, 16 dicembre 1995), paese del messinese che rappresenta una delle più significative isole linguistiche di parlata galloitalica in Sicilia. Il saggio di S. Trovato (La documentazione del dialetto di Novara di Sicilia) analizza la letteratura dialettale e gli studi dialettologici, riproponendo testi ottocenteschi nel paragone con testi raccolti recentemente nella stessa Novara e nelle più conservative località di San Basilio e Fantina. Nell'ambito della raccolta del materiale dialettale appartiene anche lo scritto di M. Lo Presti (Ricette tradizionali novaresi). Il saggio di S. Grasso (Canti popolari novaresi a stampa) analizza da diversi punti di vista i testi “orali” della letteratura novarese, con particolare riferimento ai canti popolari. Infine, il contributo di S. C. Sgroi (Come scrivono i ragazzi nelle scuole elementari di Novara di Sicilia) prende in esame il rapporto tra il dialetto e la lingua italiana nella testimonianza offerta da giovani studenti novaresi.
Note: Esempalre con dedica autografa del curatore.
EUR 10.00
Ultima copia