CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#49017 Filosofia

Scritti note e discorsi politici 1839-1852.

Autore:
Curatore: A cura di Umberto Coldagelli.
Editore: Bollati Boringhieri Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Pantheon.
Dettagli: cm.13x20, pp.CXVII,452, legatura ed. in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Pantheon.

EAN: 9788833908793
EUR 61.97
-64%
EUR 21.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Nicola Matteucci. Torino, UTET 1969, cm.15x22,5, pp.1082, legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Politica.

EAN: 9788802026749
EUR 98.00
-66%
EUR 33.00
Ultima copia
Traduzione e prefazione di Silvano Tosi. Firenze, Cappelli Ed. 1957, cm.11x19, pp.294, alcune figg.bn.ft. brossura cop.fig.bn. Coll.Universale-Serie Storia e Politica,5.
EUR 7.00
2 copie
Pref.di F.Braudel.Trad.di A.S.Vivanti.A cura di C.Vivanti. Roma, Editori Riuniti 1991, cm.14,5x21, pp.435, brossura Coll.I Grandi.

EAN: 9788835934998
EUR 28.41
-29%
EUR 19.90
Ultima copia
Traduz.e cura di Bruno Romani. Roma, Lucarini 1989, cm.14,5x21,3, pp.245,(3), brossura [ottimo esemplare.] Coll.Proposte,18.

EAN: 9788870333404
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Luisa Coeta. Varese, Sugarco 1993, cm.12x19, pp.128, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788871982380
EUR 6.20
-25%
EUR 4.65
Ultima copia
#158617 Firenze
Firenze, Le Lettere 2010, cm.16x24, pp.270, brossura soprac.fig.a col. Coll.Le Vie della Storia. Perché ancora oggi si canta "Donna Lombarda"? Sotto una plateale condanna affiora la comprensione per una donna che tenta di cambiare il suo destino. Il rito agrario grano, non carbonchiare ricorda un popolo - gli Etruschi - giunto da noi inseguito da una carestia, mentre il nome stesso di Firenze richiama quello di una divinità che fa "fiorire", maturare il grano. Cinquant'anni di ricerche permettono di presentare in modo nuovo le canzoni, gli stornelli, i proverbi e i riti agrari del Maggio e del ciclo del grano, scegliendo fra i più belli e significativi giunti fino a noi. Sono voci che a ogni passaggio si rinnovano, dimostrando quanto sia tenace e attuale, per qualsiasi popolo, l'impronta tradizionale. Questa ricerca - testo di base per gli studi - grazie a confronti e analisi di nuovo conio, si è sviluppata nei corsi di aggiornamento per insegnanti e nei seminari universitari, che Fornari svolge da anni, mostrando che la tradizione educante offre agli insegnanti un inquadramento nuovo e qualificato. Di tutto ciò è testimone questo libro, che si muove fra tradizioni - allegre o serie - sempre vivaci e intriganti.

EAN: 9788860872791
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
2 copie
#306116 Arte Saggi
Traduzione di Augusto Menduni. Illustrazioni Elémire Zolla. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.132, appendice iconografica bn.ft., brossura copertina fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,155. «Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale. A dire di che tratta, si fa presto: Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure fantastiche effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Le pietre cantavano, a saperle leggere, melodie precise. Fin qui ci sarebbe soltanto da rallegrarsi per un'operazione delle più brillanti di archeologia musicale, per l'avvio alla lettura musicale di chissà quanti altri complessi di scultura romanica. A trarre tutte le conseguenze che il caso impone, ci si accorge che vacilla il nostro mondo culturale, che la storia e i valori comunemente accettati tremano come figure d'un velo dipinto. Una lama di luce rade le tenebre della storiografia medioevale, una storia ignota emerge, si ha la prova che si trasmettevano nel Medioevo conoscenze metafisiche simili a quelle che avevano generato la teoria musicale indù; esisteva una conoscenza metafisica non trascritta su pergamene, ma urlata dai capitelli.» (Dallo scritto di Elémire Zolla)

EAN: 9788867237555
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1969, cm.15,5x21,5, pp.614, alcune cartine geogr.nt. Legatura editoriale cartonata. Coll.Saggi,443.

EAN: 9788806209254 Note: Piccole mende al dorso. Tracce d'uso. Mancante della sopraccoperta
EUR 14.46
-23%
EUR 11.00
Ultima copia