CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Shakespeare: Twelfth Night.

Autore:
Curatore: A cura di D.J.Palmer.
Editore: Macmillan.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Casebook Series. A Selection of Critical Essays.
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.253, brossura Coll.Casebook Series. A Selection of Critical Essays.

EAN: 9780333121696
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#124302 Regione Veneto
EUR 200.00
Ultima copia
#154502 Storia Moderna
Traduz.di F.Salvatorelli. Milano, Adelphi 2007, cm.14x22, pp.249, brossura con bandelle e sovracopertina figurata a colori. Coll.L'Oceano delle Storie,10. Il padre della patria George Washington aveva gravi problemi di denti - tant'è che a Mount Vernon sono conservate diverse dentiere: di legno, di avorio, di zanna di tricheco o di ippopotamo. A partire da una constatazione apparentemente marginale ed eterodossa, Robert Darnton, con erudizione e gusto nel narrare, ci porta all'interno di un mondo molto più complesso e contraddittorio da come emerge dalle interpretazioni della storiografia dell'Illuminismo, in particolare quella marxista. In questo libro egli affronta quattro temi strettamente connessi fra loro: i rapporti franco-americani, la vita nella Repubblica delle Lettere, le forme di comunicazione e i modi di pensare tipici del Settecento francese. E lo fa, come al solito, rivolgendosi non agli storici di professione, bensì "al comune lettore colto", che guida in luoghi del tutto inaspettati. Rispetto poi ai suoi libri precedenti c'è però una novità, e di un certo rilievo: questa volta Darnton intende "fornire una prospettiva storica" a quesiti, come si usa dire, di scottante attualità: "L'adozione dell'euro mette in crisi il concetto di identità europea? Internet ha creato una nuova società dell'informazione?". Quesiti ai quali risponde in un modo che è sempre spiazzante, offrendo ai miti dell'attualità uno specchio in cui si sveleranno, appunto, come miti.

EAN: 9788845921520
EUR 26.50
-24%
EUR 20.00
2 copie
Illustrations de Paul Cousturier. Paris, C. Marpon et E. Flammarion s.d. (1888 ca.), cm.12x19,5, pp.(4),354,(2), rileg. coeva in tela satinata senape, piatti marmorizzati, tassello in pelle con titolo in oro al dorso. Copertine originali conservate.
Note: Frequenti ma lievi fioriture.
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Alinea Editrice 2012, cm.16x24, pp.99, brossura copertina figurata. Quaderni del Circolo Carlo Rosselli, QCR. N.2,2012. Il volume è costituito da due parti: nella prima si susseguono i contributi di quattro tra Presidenti di Casse di Risparmio e Fondazioni (Fabrizio Cerbioni, Alberto Del Carlo, Giovanni Manghetti e Giuseppe Morbidelli). Nella seconda parte, ovvero nella sezione “Storia e memoria”, il Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, On. Valdo Spini, ricorda innanzitutto il 75esimo anniversario della scomparsa di Carlo e Nello Rosselli. Viene anche pubblicata la lettera che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha indirizzato a Spini in occasione delle relative celebrazioni, tenutesi a Firenze presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli il 9 giugno 2012. Infine, viene pubblicata l’intervista, a cura di Livio Karrer, rilasciata da Spini alla Fondazione Socialismo il 7 luglio del 2011, nella quale l’ex Ministro dell’Ambiente ripercorre la storia del Psi fin dai suoi esordi nel partito.
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia