CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La politica fiscale nella crisi di fine secolo (1896-1901).

Autore:
Editore: Archivio Guido Izzi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.425, brossura, sovraccop. Pubblicaz.dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Coll.Biblioteca Scientifica: Memorie,XLIX.

EAN: 9788885760974
EUR 32.00
-43%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xx-530 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,53. Con un tono generalmente minimale, si scrive che, dopo la bocciatura del progetto ‘Wollemborg’ (1901), la promessa riforma democratica dell’ordinamento tributario si ridusse «ad alleviare certi carichi onerosi e ingiusti sulle classi meno abbienti». Per la verità anche per queste misure si dovettero superare forti resistenze così come per le altre scelte: lo sgravio dei Comuni da tante spese obbligatorie imposte loro per decenni, la municipalizzazione dei più importanti servizi pubblici, la istituzione della moderna imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili, la valorizzazione dell’imposta comunale di famiglia, una tassa personale e progressiva che dal 1868 aveva sempre condotto una vita stentata, e nel 1902, sull’esempio delle recenti riforme della Gran Bretagna e della Francia, l’introduzione della progressività anche nella tassazione delle trasmissioni ‘mortis causa’. Erano passi importanti nell’attuazione dello spirito dell’art. 25 dello Statuto, a lungo mortificato anche perché specifiche provvidenze fiscali interessarono quella parte dell’Italia che una autorevole letteratura aveva già portato alla generale attenzione ma senza alcun riscontro pratico.

EAN: 9788822263896
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
#205617 Sociologia
Prefazione di Guido Pescosolido. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxii-474 pp. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 48. L’intento è di narrare una storia drammatica e avvincente, per il difficilissimo contesto politico ed economico (1861) in cui la differenza tra spese ed entrate assommava a circa 500 milioni, si doveva conseguire il prestigioso pareggio (1876), ammodernare il paese senza rinunciare, per alcuni, a una politica estera più audace e quindi costruire un moderno sistema tributario e una adeguata coscienza fiscale. Di qui i forti contrasti e le tensioni che contribuirono alla cosiddetta «crisi di fine secolo». / The intent is to narrate a dramatic and thrilling story: within a very difficult political and economic context (1861), when the difference between expenditure and revenue was around 500 million, the aim was to balance the budget (1876), modernise the country without renouncing a more daring foreign policy and then build a modern tributary system as well as a suitable fiscal conscience. Hence, the strong contrasts and tensions that contributed to the so-called «crisis of the turn of the century».

EAN: 9788822259851
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Roma, Carlo Bestetti Ediz.d'Arte 1966, cm.27,5x37, pp.128, num.ill.bn.e a num.tavv.a col.nt.,di cui molte applicate. legatura ed., tassello e titoli in oro al dorso e al piatto.
EUR 75.00
Ultima copia
#27797 Arte Pittura
Firenze, Sadea/Sansoni 1966, cm.27x35, pp.63, num.tavv.a col.ft.e alcune ill.bn.interc.nt legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Il Mondo delle Forme. Antologia Universale dell'Arte,7.
Note: piccole mende alla sovraccoperta. Interno nuovo.
EUR 39.00
2 copie
#198626 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Ridolfi, Galleria Pananti, 17-18 giugno 2003. Firenze - Milano, Edizioni Pananti 2003, cm.21,5x28, pp.n.n.(188), centinaia di ill. a col.nt., brossura, cop.fig. a col. [copia in ottimo stato]
EUR 20.00
Ultima copia
Milano, Sperling & Kupfer 1987, cm.14x21, pp.246, brossura con bandelle. Collana Guida. Manuali per Tutti.

EAN: 9788820006563
EUR 7.00
Ultima copia