CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le fonti documentarie della storia locale riferibili ai beni culturali e ambientali per l'integrazione tra tutela urbanistica e monumentale. Proposte per la programmazione urbanistica e tutela nei centri storici delle Marche.

Autore:
Curatore: Tolentino, Abbazia di Fiastra, 27/X/1994.
Editore: Studio Cavallari per Soprintendenzenza Beni Ambientali Marche.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x23, pp.57, fasc.

EUR 4.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

11 Settembre 1999. A cura di Paola Foschi, Edoardo Penoncini, Renzo Zagnoni. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 2000, cm.17x24, pp.197, ill.bn.nt. brossura Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,10.
EUR 12.50
-20%
EUR 10.00
Disponibile
#60997 Archeologia
Galleria degli Uffizi,10/4/2002. A cura di Antonella Romualdi. Firenze, Polistampa 2003, cm.16,5x24, pp.117, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Amici degli Uffizi.

EAN: 9788883045738
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Disponibile
#99872 Filosofia
II giornata Luigi Firpo (2 marzo 1995). Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.16x22, pp.128, brossura Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Quaderni, 2. "L'utopia di More ha goduto di immediata fortuna nell'Europa del '500; non di rado è stata anzi letta e usata (in maniera più o meno strumentale) come uno scritto politico. Tale fortuna è stata puntualmente ricostruita nelle seguenti relazioni: H. Trevor-R" "More's utopia was immediately successful in 16th century Europe; it has often been read and used (more or less efficiently) as a political paper. This success has been reconstructed in the following reports: H. Trevor-Roper, The Image of Thomas More in En"

EAN: 9788822244505
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
A cura di A. Castaldini. Mantova, Teatro Accademico del Bibiena, 22 marzo 2003. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, x-138 pp. con 18 figg. f.t., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 15. La prima parte comprende le relazioni del convegno (A. Olschki, V. Branca, L. Balsamo, C. Gallico, M. Artioli, A. Castaldini), dedicate alla figura dell’Editore, alle collane da lui promosse e alla presenza della cultura mantovana nel catalogo Olschki. La The first part comprises the proceedings of the conference dedicated to the figure of the Publisher, to the series and journals which he promoted and to the presence of Mantuan culture in the Olschki catalogue, with contributions by A. Olschki, V. Branca,

EAN: 9788822253934
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Massimo D'Alema. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x21, pp.132, brossura cop.fig.con bandelle. Nato il 28 novembre del 1904, Mario Giustarini ha attraversato ad occhi aperti e per intero il secolo che è stato detto breve. Ad occhi ben aperti si è addirittura affacciato nel nuovo secolo e millennio: è morto il 24 ottobre del 2002, svolgendo fino all’estremo il ruolo di testimone di una straordinaria esperienza umana e politica. Questo libro vuole ricordare, innanzi tutto alla comunità volterrana, ma poi subito a quanti hanno a cuore il futuro della sinistra italiana, il contributo di un uomo, etrusco nel profilo e consapevole di avere vissuto nella Resistenza – che il disegno di Mino Trafeli interpreta – la propria decisiva esperienza. Dall’alto del suo poggio, la piccola Volterra continua a contribuire, anche grazie a Mario Giustarini ed al fascino che la sua figura esercita, alla educazione di generazioni di intellettuali e di semplici, il cui tratto comune risiede nella volontà di proseguire – ciascuno nelle forme che la vita consente – un impegno che resta caratterizzato, secondo l’esempio ricevuto, da fedeltà e rigore.

EAN: 9788846708267
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
#279650 Regione Veneto
Con appendice di notizie statistiche geologiche igieniche. Bologna, Atesa Ed. 1978, cm.16x22, pp.200, ill.bn. legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'edizione di Padova, Tipografia Crescini a cura degli Editori del Giornale Euganeo. Il volume è articolato in vari capitoli dedicati alle principali località euganee, ognuno di autore diverso, ed ognuno con una illustrazione. Tre sono le tavole fuori testo, in litografia Prosperini su disegni di G.B. Cecchini, raffiguranti Este, Catajo e Battaglia. Non è presente la litografia di Praglia. Le altre località sono illustrate da vignetta xilografica all'inizio del testo. In dettaglio: Arquà" (testo di Niccolò Tommaseo); "Il monastero di Praglia" (Pietro Selvatico), "Monselice" (Antonio Dall'Acqua), "Este" (Giovanni Cittadella), "Terme Aponensi: Abano, San Daniele, Casanova, Monte Groto, Monte Ortone" (Andrea Cittadella Vigodarzere), "Il Catajo" (Antonio Berti), "Carrara S. Giorgio e Carrara S. Stefano" (Teodoro Zacco); "Il Venda e i Colli minori: Rua, Torreglia, Luvigliano, Montemerlo, Montecchia, Gemmola, Valle S. Eusebio, S. Elena e la Battaglia" (Guglielmo Stefani); "La Rocca di Pendice e Teolo" (Carlo Leoni). Seguono Poesie di Emanuele Celesia, Francesco Dall'Ongaro, Luigi Carrer, Jacopo Crescini, Giovanni Prati. In fine l'Appendice con le "Notizie" di Giuseppe Carraro, Marc'Antonio Sanfermo e Vittore Trevisan, e ampia Bibliografia.
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Lionel Epstein. Traduzione di Paolo Bianchi. Milano, ES 1994, cm.11x19, pp.84, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Piccola biblioteca dell'Eros,25.

EAN: 9788885357938 Note: Copertina alonata. Testo perfettamente fruibile.
EUR 7.50
Ultima copia
Istituto Editoriale Monografie Aziende 1933, cm.23x30, pp.145, ill.bn. brossura.
EUR 14.00
Ultima copia