CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La donna senz'ombra e altri racconti.

Autore:
Curatore: Trad.e nota di Gabriella Bemporad. Opere di Hugo von Hofmannsthal a cura di Leone Traverso.
Editore: Vallecchi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cederna.
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.312, brossura Coll.Cederna. Intonso.

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Carolina D'Alessandro. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2011, cm.13x19, pp.208, una tavola di ritratto in antiporta. brossura cop.fig.a col. Coll.Classici. "L'uomo difficile", rappresentato per la prima volta nel 1921, è il dramma in tre atti che costituisce il vertice della maturità del romanziere, poeta, librettista e drammaturgo austriaco Hugo von Hoffmanstahl. Attraverso il protagonista, giovane scapolo dell'aristocrazia borghese, affascinante e reduce della guerra, troviamo tutte le "antinomie" che caratterizzano le soluzioni narrative dell'autore: essere e divenire, fedeltà e metamorfosi, caso e necessità, parola e silenzio. Di impianto classico, tipico della commedia borghese, questo testo sintetizza a pieno le problematiche del primo Novecento: i rapporti sociali come giochi e la vita come teatro.

EAN: 9788862942140
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Disponibile
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Mondadori 1972, cm.11x18, pp.LXIII,957, legatura editoriel in tutta pelle, cofanetto. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804102335
EUR 80.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia
Con un saggio di Massimo Cacciari. Traduz.di S.Bortoli Cappelletto. Milano, Adelphi Ed. 1978, cm.14x22, pp.226, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca,78.

EAN: 9788845903434 Note: Copertina brunita, segni d'uso al dorso, interno ottimo.
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Elisabetta Potthoff. Traduz.di Claudio Groff. Milano, SE 1992, cm.13x22, pp.121, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale "La donna senz'ombra" è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas.

EAN: 9788877102508
EUR 13.94
-17%
EUR 11.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Mario Baccarini, Giuliano Barbolini. Bologna, Il Mulino 1970, cm.14x21, pp.352, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Collez.di Testi e Studi. Storiografia.
Note: Una sottolineatura a penna nella prima pag.della prefaz. Timbro Ex Libris alle prime tre pagine.
EUR 8.00
Ultima copia
#150253 Religioni
Milano, Rusconi 1992, cm.14x21,5, pp.188, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Dimensione Religiosa.

EAN: 9788818300314
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Ultima copia
In appendice tre variazioni polemiche sullo stesso tema con Alberto Moravia, Alain Robbe Grillet, Carlo Laurenzi e una pagina di Nino Savarese. Urbino, Argalia 1968, cm.14x21, pp.64, brossura con bandelle.
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
Prefazione di Ugo Pecchioli. Milano,, La Pietra 1989, cm.14,5x21, pp.150, brossura, cop.fig. Coll.Protagonisti.
Note: Firma dell'Autore alla prima carta bianca.
EUR 11.00
2 copie