CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il lavoro degli schiavi in epoca moderna. Cenni storici e aspetti socio-economici del fenomeno nella Toscana granducale. Estratto da Quaderni Stefaniani, a.XXIV,2005.

Autore:
Editore: ETS Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.20, brossura Stato di nuovo.

EUR 3.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pisa, ETS Ed. 2001, cm.14x21, pp.38, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.allegate 7 riproduz.di cartoline d'epoca ed una medaglia.
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Disponibile
Estratto: Atti del Conv.L'Ordine di Santo Stefano e il mare,Pia,11/12-5-2001. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.14, num.riproduz.di frontespizi, fascicolo.
EUR 5.00
Disponibile
#89561 Araldica
Presentaz.di Danilo Marrara. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.17x24, pp.200,con riproduz.di facsimili, brossura cop.fig.
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Disponibile
Edizione in tiratura limitata e numerata. Roma, Editalia 1995, cm.28x37, pp.180, 125 figg.bn.nt. legatura in tutta pelle, 6 nervi al dorso, titoli in oro e incisioni ai o piatti e al dorso, cofano. Coll.Scaffale Italiano.

EAN: 9788870603507
EUR 671.39
-58%
EUR 280.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1973, cm.17x24, pp.244, brossura Coll.Lingua e Letteratura Francese,11.
EUR 16.00
Disponibile
#24340 Arte Pittura
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1984, cm.25x35, pp.391, 440 ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso, soprac.fig.a col. Coll.Arte Medievale e Moderna.

EAN: 9788824031769
EUR 100.00
-50%
EUR 50.00
Disponibile
#88731 Filosofia
Dalla rivista "La Critica" del 20 marzo 1943. Bari, Gius.Laterza & Figli 1943, cm.14x21, pp.36,(4), brossura
EUR 14.00
Ultima copia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.238, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,10. La ripetizione è una delle qualità che l’arte classica riprende dal mito. Per gli autori di questo libro è proprio al mito che dobbiamo ricorrere per interpretare e comprendere il significato sociale della fiction televisiva: personaggi e luoghi che sembrano ripetersi sempre uguali, in realtà ci conducono in uno spazio che ci è tanto familiare quanto sconosciuto. Io sono già stato qui affronta in maniera originale le questioni sottese ai grandi racconti seriali della televisione, proponendo una lettura della fiction basata su di un approccio teorico che integra l’analisi sociale ai modelli letterari e non dell’immaginario.

EAN: 9788886908702
EUR 16.50
-40%
EUR 9.90
Disponibile