CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La crisi dello sviluppo argentino. Dalla frustrazione alla crescita vigorosa.

Autore:
Editore: Mimesis Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Eterotipie.
Dettagli: cm.15x23, pp.210, brossura cop.fig. Coll.Eterotipie.

Abstract: L’Argentina, per Prebisch, è un esempio significativo della crisi del capitalismo periferico come parte di un fenomeno universale di crisi delle relazioni tra i centri e le periferie del mondo. La situazione argentina è letta alla luce delle idee che stanno alla base della teoria più matura di Prebisch, quali l’idea di eccedente, di inflazione sociale e della tendenza allo squilibrio sia interno che esterno. Prebisch spiega la situazione di squilibrio interno dell’economia come conseguenza della diffusione della tecnica e delle sue contraddizioni, che sfociano nell’inflazione sociale, proveniente dalle mutazioni strutturali che avvengono all’interno della società e dallo squilibrio tra il ritmo della spesa e il ritmo degli investimenti di capitale riproduttivo. Attraverso l’analisi e la critica delle caratteristiche strutturali delle economie contemporanee, nonché del ruolo delle imprese transnazionali, del Banco Mondiale e del FMI, Prebisch cerca di dare delle indicazioni concrete di politica economica che cerchino, attraverso la partecipazione dello Stato nello sviluppo, una nuova etica dell’appropriazione, della distribuzione e dello sviluppo stesso. La crisi dello sviluppo argentino costituisce una sorta di testamento intellettuale di Prebisch che lo scrisse, pochi mesi prima di morire, tra il 1985 e il 1986, dopo essere tornato in Argentina per aiutare il suo paese ad intraprendere la strada dello sviluppo economico dopo quella, appena ritrovata, della democrazia politica. Le sue analisi furono sostanzialmente ignorate dalla classe dirigente argentina, ma tornano ad essere attualissime dopo l’ultima crisi economica che ha colpito il Paese alla fine del 2001.

EAN: 9788884832610
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Introduz.di Giorgio Bocca. In appendice: Progresso, coesistenza e libertà intellettuale. Milano, Bompiani Ed. 1975, cm.13x21,5, pp.185, brossura
EUR 10.00
Ultima copia
EUR 19.90
Ultima copia
#277202 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2015, cm.16x24, pp.334, brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia dell'Arte,2. Universitario. Con la scoperta dell'America, e l'apertura delle frontiere verso il Nuovo Mondo, l'arte europea subì una decisiva spinta verso il rinnovamento. Il saggio analizza l'influenza di nuove idee e suggestioni estetiche provenienti da oltreoceano sull'immaginario occidentale, mostrando come l'allargamento degli orizzonti culturali abbia determinato un sorprendente mutamento delle modalità espressive, delle arti e del pensiero. Spaziando dalla pittura alla cartografia, dalla letteratura alla filosofia, dalla geometria alla costruzione di miti e leggende, l'autrice ci mostra come la nuova dimensione globale e la conseguente espansione delle conoscenze sia stata fondamentale per traghettare il vecchio continente dalle convenzioni dell'arte medievale all'esplosione del Rinascimento, e successivamente al manierismo e al Barocco.

EAN: 9788859614746
EUR 22.00
-32%
EUR 14.90
Disponibile