CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I nomi locali del Burgraviato di Merano. Vol. II, Parte II.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 2.
Dettagli: cm.17x24, iv-256 pp., Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 2.

EAN: 9788822214867
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.17x24, iv-320 pp., Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 1.

EAN: 9788822214829
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.17x24, iv-304 pp. con 1 ill. f.t., Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 1.

EAN: 9788822214836
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.17x24, iv-296 pp., Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 1.

EAN: 9788822214843
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.17x24, 268 pp., Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 2.

EAN: 9788822214850
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Storia di una comunità dal XVI al XIX secolo. Firenze, Sansoni 1984, cm.16x21, pp.312, 80 tavv.ft.molte a p.pag. legatura editoriale cartonata. Coll.Biblioteca Storica.
Note: Mancante della sovraccoperta. Timbro del Comune di Castiglione della Pescaia in antiporta.
EUR 34.00
Ultima copia
#84986 Fotografia
Roma, Newton & Compton Ed. cm.21,5x22, pp.344, ill.bn. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata. Coll.Quest'Italia,40.

EAN: 9788879835459
EUR 22.00
Ultima copia
Firenze, 25-26 ottobre 2001. A cura di Adele Dei e Rita Guerricchio. Roma, Bulzoni Editore 2008, cm.16x23, pp.218,(6), brossura, cop.con bandelle [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Italianistica. Coll. Studi e Testi, Serie di Filologia e Letteratura,23. La citazione, geneticamente e tradizionalmente connaturata alla stessa idea di letteratura, diventa nel Novecento fenomeno generalizzato e volontario, appropriazione indebita. L'affiorare di tratti, spezzoni di voce propria o altrui dislocati in altro contesto, sfigurati da una nuova pronuncia o comunque montati secondo una nuova disposizione, corrisponde alla comune tendenza verso la segmentazione e l'ibridazione, l'interferenza di diversi codici, l'intertestualità. Citazione come dialogo o come scarto, come riconoscimento di affinità o dichiarazione di distanza, perfino di aggressione. Ne parlano alcuni studiosi, di letteratura ma non solo, che affrontano il tema da varie impostazioni e angolature, fermandosi su alcune tipologie (l'autocitazione, la riscrittura, l'epigrafe) o su codici specifici di genere (il melodramma) e chiamando in causa narratori, poeti, registi, teorici che hanno utilizzato le parole degli altri, fabulae sommerse ma attive. Libri invisibili, appunto, da leggere in trasparenza, da decodificare come palinsesti, indispensabili per capire i testi visibili, per interpretarne il senso e lo spessore.

EAN: 9788878702844
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile
#238443 Arte Incisioni
Milano, Galleria d'Arte Moderna, 24 febbraio - 24 maggio 1982. A cura di Paola Watts. Edizioni Qasar 1982, cm.20,5x27, pp.95,(1), 74 tavv. di cui 15 a colori, brossura, cop. fig. a colori.

EAN: 9788885020276
EUR 12.00
Ultima copia