CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Concerto a 4 in si bemolle maggiore (n. 6).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 8.
Dettagli: cm.21,5x31, 28 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 8.

EAN: 9788822216854
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Revisione di F. Piva. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.22x32, 32 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 4.

EAN: 9788822216809
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
Revisione di F. Piva. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.21,5x31, 24 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 6.

EAN: 9788822216830
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
Revisione di F. Piva. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.21,5x31, 32 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 7.

EAN: 9788822216847
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
Trascrizione e revisione di F. Piva. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.22,5x32, 36 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 1.

EAN: 9788822216816
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#100095 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1987, 1 volume+ 1 album. cm.24,5x34, pp.192, 264 ill.nt. ed un album con 5 tavv. ripieg., Coll. Linguaggio (il) dell'architettura romana, 1. esaurito

EAN: 9788822234735
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile
Con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi. Introduz.e bibliografia a cura di Corrado Simioni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1966, 1980, cm.11x18,5, pp.LVII,162, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Oscar,L.58.
EUR 5.00
3 copie
#312345 Filosofia
Milano Vita e Pensiero 2000, cm.16x22, pp.242, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia morale, 9. Uno degli aspetti più celebrati del recente progresso civile è il grandioso sviluppo della medicina. Eppure, attendibili indizi segnalano che, stranamente, cresce anche il potere della malattia sull'uomo. Essa paralizza la libertà, il timore di esserne raggiunti è oggi più che mai insistente, la cura della salute si fa ossessiva. Se da un lato, grazie alla medicina, cresce il potere tecnico sulla malattia, dall'altro diminuiscono le risorse morali per affrontarla. Si deve infatti riconoscere che la malattia pone anche, e non marginalmente, un compito morale. Per questo, oltre a liberare l'uomo dalla malattia, è necessario fare di tale condizione un tempo in cui volere, e non in cui sospendere la vita in attesa che passi. La tradizione cristiana considerava la malattia come tempo di 'penitenza': non solo nel senso di pena e di espiazione, ma soprattutto nel senso di un tempo che propone il rinnovato appello alla conversione, chiedendo di riconsiderare la propria vita con altri occhi. Questo aspetto della malattia oggi non è più riconosciuto. Si parla con insistenza di etica della medicina, non di morale della malattia. Il valore in questione è sempre e solo il sollievo dalla sofferenza. Chi vive quell'esperienza in forme gravi, vede svanire le evidenze ovvie che sostenevano la sua vita nel tempo 'normale' della salute, ed è quindi coinvolto in una lotta per la speranza.

EAN: 9788834305072 Note: Piccola spellatura alla copertina, altrimenti libro nuovo.
EUR 12.00
Ultima copia
Paris, Gallimard 1989, cm.14x20,5, pp.265, brossura. Les essais rassemblés ici par Marguerite Yourcenar sont le reflet fidèle et saisissant d'un parcours intellectuel extrêmement varié, qui va des années 1930 aux derniers jours de 1987. Dans la première moitié du recueil, un important ensemble sur la Grèce montre combien les personnages de l'Antiquité grecque ont été pour elle vivants, et pour ainsi dire contemporains. Des pages d'une rare originalité et d'une violence juvénile font apparaître Apollon meurtrier et Cassandre sa victime : atroces, irrécusables. D'autres pages nous arrêtent devant les mosaïques de Ravenne. Partout à travers le temps et la mémoire voici la mort inlassable : les tombeaux des princes à Innsbruck, le grand ange ailé de Dürer, L'Île des Morts de Böcklin. Il faut compter avec les peintres : ses préférés furent peut-être Poussin, Rembrandt, Ruysdael. Lorsqu'elle évoque leurs toiles elle fait voir le brin d'herbe le plus ténu, et saisit l'âme insaisissable. Les écrivains offrent une approche moins tragique : Virginia Woolf et Henry James (qu'il lui est arrivé de traduire), Oscar Wilde, sa gloire et sa déréliction, Roger Caillois, qui la précéda à l'Académie française, et le grand poète aveugle d'Argentine Jorge Luis Borges. Ce sont autant de superbes hommages d'un grand écrivain à ses pairs, mais à qui donc, en tant de pages, dédier toute tendresse et douceur, sinon au jeune Mozart à Salzbourg, sinon - seul poème du recueil - au souvenir de Kou-Kou-Haï, petit pékinois très aimé ?
Note: Testo in francese. Texte en français.
EUR 11.00
Ultima copia