CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sangue, sesso, soldi. Una controstoria d'Italia dal 1946 a oggi.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.464, legatura editoriale cartonata, sopracoperta.

Abstract: De Gasperi ha salvato la libertà dell'Italia e non era affatto un lacchè del governo americano. Togliatti veniva chiamato il migliore, ma per molti era il peggiore perché s'inchinava davanti ai baffi di Stalin. L'editore Feltrinelli non è stato eliminato dai servizi segreti, si è ucciso nell'inseguire la chimera di una rivoluzione proletaria. Il Sessantotto si è rivelato un tragico bluff che ha distrutto la nostra università. Andreotti Belzebù le ha sbagliate tutte? Assolutamente no. Sono alcuni dei giudizi che il lettore troverà in "Sangue, sesso, soldi". Un titolo che fotografa la natura dell'Italia che abbiamo costruito dal 1946 in poi.

EAN: 9788817084581
EUR 19.00
-57%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.14,5x22,5, pp.343, legatura ed., sopracop. Coll.Rizzoi Best.

EAN: 9788817052108
EUR 20.00
-50%
EUR 9.90
Ultima copia
Con un nuovo capitolo "Gli editori impuri e l'Opzione Zero". Milano, Rizzoli Ed. 1988, cm.13,5x20, pp.298, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Universale Rizzoli. Supersaggi,SG.1.

EAN: 9788817115018
EUR 4.90
2 copie
Milano, Sperling & Kupfer ed. 1990, cm.13x21, pp.302, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788820011352
EUR 12.65
-36%
EUR 8.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 2012, cm.14x22, pp.428, legatura ed.sopracc.

EAN: 9788817056953
EUR 19.50
-58%
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#2049 Arte Disegno
I documenti dell'Appendice illustrano i rapporti tra il collezionismo del Cardinal Leopoldo de' Medici e la tessitura storica delle notizie. Completo in 7 volumi. --Zibaldone Baldinucciano. Raccolta di scritti editi ed inediti di Filippo e Francesco Saverio Baldinucci e delle loro fonti manoscritte: F.Baldinucci,Diario spirituale. F.e F.S.Baldinucci,Vita del Brunelleschi. B.Dominici,Vita di Luca Giordano. L.Berrettini,Vita di Pietro da Cortona. G.C.Sagrestani,Vite di Pittori. F.S.Baldinucci,Vite di Pittori. Appendice con nota critica a cura di Paola Barocchi. Indice analitico a cura di A.Boschetto. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1974-1975, completo in 7 voll.+ 2 volumi. cm.17x24, pp.compless.4.494, brossura con sopracoperte. Riproduz.integrale dell'Ediz.Firenze, Ferdinando Ranalli,1845-1847. Voll.singoli in più: II:4, III:14, IV:1, V:32, VI:387, VII:483.
EUR 320.00
Ultima copia
#205417 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, 342 pp. Polinnia, 23. Viene ripercorsa la storia della scrittura di Saba alla luce del motivo-guida della ricerca della leggerezza, chiave tematica che consente un serrato confronto con le dinamiche più profonde dell’itinerario testuale del poeta. Il costante vagheggiamento della levità paterna viene rintracciato dietro le diverse maschere e voci usate per rappresentarla, e messo in dialogo diretto con l’altro versante dell’immaginario dell’autore, quello di ascendenza materna, segnato da metafore della pesantezza, del dolore e della morte. / In retracing the history of Saba’s writing, the leitmotiv in pursuit of lightness is a thematic key useful in analysing the innermost dynamics of the poet’s textual narration. The constant yearning for his father’s levity is found behind various masks and voices used to represent it and enters into discussion directly with the other side of the author’s imagination, his maternal ascendancy, identified by metaphors of gravity, sorrow and death.

EAN: 9788822258731
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Fotografie di Beppe Zagaglia e Maurizio Manzotti. Testo di Graziano Manni. Modena, Artioli Editore per Cassa di Risparmio di Carpi 1983, cm.26x31, pp.139,(5), numerose tavv. fotogr. a col.nt., legatura ed.cartonata, titoli al dorso, sopraccop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.]
EUR 24.00
Ultima copia
In appendice: Storia del teatro comunale di Bologna di Corrado Ricci. Bologna, FirenzeLibri Editore 1990, cm.14,5x21,5, pp.236, 40 ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. Tutti sanno che la vita musicale a Bologna, alla fine del secolo scorso, fu assai ricca ed intensa. "Ricchezza ed intensità" che trovarono la loro massima espres-sione forse nella rappresentazione, tra polemiche e discussioni, ma con finale trionfo, di due opere di Riccardo Wagner, che, per la prima volta in Italia, furono date al Comunale di Bologna, ed esattamente il Lohengrin (1871) e il Tannhauser (1872). Senza dimenticare la musica italiana di maestri già noti, spesso, e famosi: Rossini, Bellini, Doninzetti ecc. E senza dimenticare i grandi del passato (La passione secondo Matteo di Bach). Pochi, invece, sanno che Alfonso Rubbiani fu appassionato cronista e fine interprete (anche se fatalmente discutibile in alcuni punti) di questa vita musicale. In questo volume si sono raccolte queste cronache ed interpretazioni che, oltre alla loro validità critica, fanno rivivere con passione e finezza appunto, la vita musicale di Bologna alla fine dell'Ottocento. Perché il Rubbiani non è stato solo attento, in queste sue cronache, alla esecuzione di grandi opere ma anche alla vita musicale tutta della città, come testimoniano le cronache da lui dedicate a La scuola musicale bolognese, al Liceo Rossini, e ad altre istituzioni o manifestazioni. Di vivo interesse può essere una bella cronaca dedicata ad una "esibizione" di Giovanni Strauss al Teatro Comunale di Bologna, oggi che tanto è stata rivalutata, anche da critici severi, la musica leggera di cui egli, come tutti sanno, fu maestro (Giovanni Strauss al Comunale di Bologna). In appendice viene ristampata la Storia del Teatro Comunale di Bologna di Corrado Ricci.

EAN: 9788876223525
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile