CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#303870 Storia Moderna

Il Ducato di Savoia dal 1559 al 1713. Tomo I:dal 1559 al 1610. Tomo II:dal 1610 al 1659.

Autore:
Editore: Daniela Piazza Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 tomi. cm.17x24, pp.247,251, alcune tavv.bn.nt.e 9 tavv.bn. brossure.

Note: SONO DISPONIBILI SOLO VOLUME PRIMO E SECONDO
EUR 43.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Carlo Bertelli. Milano, Scheiwiller per Credito Italiano 1996, cm.22x28, pp.425, 237 figg.a col.in tavv.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Civitas Europaea.

EAN: 9788876442421
EUR 222.08
-88%
EUR 26.00
Disponibile
Milano, Longanesi Ed. 1994, cm.14,5x21,5, pp.465, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Il Cammeo,283.

EAN: 9788830412408
EUR 16.00
Ultima copia
Bologna, Padri Agostiniani 2006, cm.17x24, pp.64, numerose illustrazioni a colori nel testo, brossura figurata a colori. Coll. Per conoscere Bologna, 19.
EUR 7.90
Ultima copia
Milano, Ponte alle Grazie Ed. 2010, cm.14x20, pp.158 brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Il Lettore Goloso. Questo è un libro dei sensi e un libro corale. Fin dalle prime pagine camminiamo per le strade di Napoli e a ogni angolo, in ogni piazza incontriamo persone, profumi, richiami che evocano il cibo. E l’autore riesce a far coesistere, in questo presepe, epoche remote – dalla Neapolis greca – meno lontane – la Napoli capitale – e assolutamente attuali, con tutti i loro personaggi: sovrani golosi e pezzenti buongustai, zie cuoche formidabili, chef di corte, pittori, poeti. Sfidando la retorica della napoletanità a colpi di ricordi personali e di coltissime citazioni, sempre sostenuto da una conoscenza che trabocca di passione, Edmondo Capecelatro coglie in pieno lo spirito caro al Lettore goloso: la cucina napoletana non è solo cucina, è cultura. I suoi capisaldi sono naturalmente gli ingredienti, doni di una terra e di un mare incredibilmente generosi; le sue invarianti, le festività con i loro menu; i suoi bestseller, i piatti grazie ai quali in gran parte del mondo cucina italiana è sinonimo di cucina napoletana; e poi ci sono le chicche che rendono questo libro speciale una volta di più: il caffè, l’acqua; il cibo ritratto nella pittura e reso mitico dal teatro. Alla fine, possiamo dire di aver imparato cosa rende unico il sapore di Napoli, la città dei lazzari, ai quali bastava un piatto di maccheroni e un bicchiere di acqua innevata. Cos’è l’acqua innevata? Leggete questo libro.

EAN: 9788862201070
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia