CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#328969 Storia Antica

I custodi della memoria. Lo scriba tra Mesopotamia, Egitto ed Egeo.

Autore:
Editore: Giulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.XLI,344, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi.

Abstract: Una serie impressionante di convergenze riguarda l'invenzione della scrittura presso Sumeri, Egizi e Greci: la scrittura è un dono da parte di divinità impietosite davanti alle miserabili condizioni di vita degli uomini, costretti a trascorrere la loro esistenza nell'ignoranza, incapaci di capire i segni mandati dal cielo o di inventare i rimedi per guarire le malattie. Lo scriba, custode della memoria, era anche medico e indovino. Per la prima volta un volume tenta di approfondire il ruolo in seno all'amministrazione degli scribi egei responsabili della redazione dei documenti in geroglifico cretese, lineare A e lineare B. L'analisi attenta delle tavolette di Pilo dimostra che lo scriba, lungi dall'essere il capo di un determinato settore della burocrazia palaziale, era invece agli ordini di una aristocrazia di corte che gestiva le risorse dello Stato. Il suo ruolo era identico a quello degli scribi egizi che «nel Nuovo Regno rappresentavano una élite intermediaria che prendeva ordini dagli alti dignitari e li ripercuoteva sulla massa dei lavoratori di cui controllava le attività». Accanto ai documenti di archivio su argilla, ai testi votivi su pietra e alle iscrizioni vascolari, lo scriba egeo utilizzava anche come supporto della scrittura il papiro e la pergamena. Il numero impressionante di impronte di sigilli, stampate sulle cordicelle che avvolgevano i rotoli distrutti negli incendi dei palazzi, non lascia dubbi circa l'esistenza di una letteratura egea scomparsa che rappresentava l'essenziale della produzione letteraria dei «custodi della memoria» dell'Egeo dell'Età del bronzo.

EAN: 9788806256586
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#46859 Epigrafia
Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1978, cm.19x27, pp.112, con ill.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXXI.
EUR 77.47
-65%
EUR 27.00
Disponibile
#97327 Epigrafia
Con prefazione di G.Pugliese Carratelli. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1976, cm.19x27, pp.LXXX,260, num.ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXII.
EUR 73.00
-65%
EUR 25.00
Disponibile
Italia. Bellezza e Fede rappresenta un viaggio ideale attraverso alcuni dei massimi capolavori della prima architettura cristiana presenti in Italia e si fonda su un originale corpus di immagini d’autore eseguite in esclusiva per FMR dal maestro Pino Musi. Il volume è arricchito da un' opera d'arte dal titolo di "Memoria immortale" scolpita dal maestro Andrea Mariconti. Bassorilievo di cm.28,5x40 che rappresenta una copia di una coppia di pavoni simbolo di resurrezione davanti al profilo di un edificio ispirato alle architetture cristiane dei primi secoli. Bassorilievo realizzato con fusione a terra, argentato e patinato a mano dalla fonderia artistica di Giuseppe Belotti, collocato su un' originale struttura in plexiglass, Bologna, Art'é FMR 2011, cm.31,5x44, pp.circa 300, con tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardapat da 150 gr. delle Cartiere del Garda. Composto su caratteri Bembo e Trajan. legatura editoriale in pregiata pelle blu “tinta alla botte”, cornici e titolo in oro ai piatti e al dorso, in cofanetto. Legatura realizzata dalla legatoria L'arte del libro di Todi. L’opera è in versione bilingue, con testi in italiano e traduzione a fronte in inglese. Esemplare numerato in tiratura di 475 esemplari firmati. La parte iconografica, introdotta da una breve riflessione dell’autore, è costituita da 180 immagini originali realizzate appositamente per quest’opera dal maestro Pino Musi nei seguenti luoghi: Basilica di Santa Maria Assunta a Aquileia, Basilica di Santa Maria Assunta e Chiesa di Santa Fosca a Torcello, Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale e Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna, Basilica di Santo Stefano a Bologna, Basilica di Santa Maria in Cosmedin a Roma, Cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, Duomo di Monreale e Cappella Palatina a Palermo. Le immagini di ogni luogo sono precedute da una scheda di presentazione a cura di Louis Godart. Le 180 immagini (56 di cm 28,5 x 42,5, 116 di cm 57 x 42,5 e 8 di cm 85 x 42,5) sono state elaborate in fotolito a tre tonalità di nero e stampate a piena pagina, con inchiostri speciali, presso la stamperia di Lamberto Pigini, in Loreto, su carta GardaPat 13 Klassica da 150 grammi, prodotta dalle Cartiere del Garda, in Riva del Garda. Sempre sulla stessa carta sono stati stampati i testi, composti con i caratteri Bembo e Trajan. La cucitura, la legatura con iscrizioni in oro sul dorso a quattro nervi, le impressioni in oro sui piatti di copertina nonché il rivestimento del volume in pregiata pelle blu tinta alla botte e realizzata appositamente per questa edizione, sono stati eseguiti presso la legatoria L’Arte del Libro, in Todi. Ogni volume si compone di 416 pagine, misura nel formato chiuso cm 31 x 43,5 x 6,4, ed è contenuto in un elegante cofanetto realizzato su progetto esclusivo con bassorilievo.
EUR 560.00
2 copie
#328619 Arte Saggi
Prefazione di Fabio Lazzari. Fotografie di Vincenzo Castella con una riflessione dell'autore, sulle immagini. Bologna, FMR Arté 2013, cm.31x43,5, pp.380, 146 tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardapat da 135 gr. delle Cartiere del Garda. Composto su caratteri Bembo e Trajan. legatura editoriale in pregiata pelle blu “tinta alla botte”, cornici e titolo in oro ai piatti e al dorso, in cofanetto. Legatura realizzata dalla legatoria L'arte del libro di Todi. Esemplare n. 716/750. Eccellente stato di conservazione. L'opera rappresenta un viaggio ideale attraverso alcuni dei massimi capolavori dell'arte antica presenti in Italia, accompagnati da testi di Louis Godart e di antichi viaggiatori (Jorge Luis Borges, Leandro Alberti, Edgar Allan Poe, Maestro Gregorio, Sesto Properzio, Andrea Palladio,.V. Lottin de Laval, D. Herbert Lawrence, ecc.) e interpretati dall'obiettivo di Pino Musi. Questo grande artista italiano, attraverso 137 immagini fotografiche (elaborate in fotolito a tre tonalità di nero, a piena e a doppia pagina), “ha catturato l'essenza della bellezza eterna del nostro Paese interpretando i luoghi e le sue atmosfere per mostrarli come non li avremmo mai visti da soli”. Nelle architetture e nelle forme del Colosseo, del Pantheon, dei Fori Imperiali, di Villa Adriana a Tivoli, di Cerveteri, della via Appia Antica, di Pompei, di Paestum, di Siracusa e di Agrigento “sono contenuti i germogli di quella fioritura di bellezza che fa dell'Italia un Paese fondato e unito dal suo straordinario quanto unico patrimonio artistico”. Pregiata edizione, realizzata per celebrare il 150° Annniversario dell'Unità d'Italia, in tiratura di 2011 esempl. numerati. Il ns. 904, è in ottimo stato.
EUR 280.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#46842 Archeologia
Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1971, cm.19x27, pp.128, 66 tavv.ft.2 tavv.a col.1 depliant, 2 pian legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Incunabula Graeca,XLVIII.
EUR 103.29
-72%
EUR 28.00
Disponibile
Introduzione e commento di Vittorio Gatto. Roma, Archivio Izzi Ed. 2001, cm.16,5x24, pp.XVIII,220, brossura. Coll.Archivio Italiano,7.

EAN: 9788885760851
EUR 25.82
-57%
EUR 11.00
Disponibile
#110802 Esoterismo
Per una fondazione della scienza dello spirito (antropologia). Milano, Edit.Antroposofica 2008, cm.14,5x20,5, pp.287, brossura

EAN: 9788877874009
EUR 21.00
-14%
EUR 18.00
Ultima copia
Prefaz.di Giuseppe Chiarante. Roma, Rinascita - Editrice l'Unità 1985, cm.14,5x21,5, pp.X,308, brossura, cop.fig. Segni d'uso all'angolo sup. della cop.post.e delle ultime cc. Ediz.f.c.
EUR 9.00
2 copie