CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Linguistica Dizionari

Firenze, Paradigma 2003, cm.13,5x21, pp.736, brossura.

EAN: 9788881047611
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
Lexikon recentis latinitatis. Herausgegeber Libraria Editoria Vaticana. Edition Lempertz 1998, cm.17,5x25, pp.450, legatura editoriale cartonata. Über 15.000 Stichwörter der heutigen Alltagsprache in lateinischer Übersetzung.

EAN: 9783933070012
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Zweite auflage. Braunschweig, Verlag Friedrich Vieweg und Sohn 1859, cm.15,5x23, pp.XV,954,(2), rilegatura in mezza tela, piatti fasciati in carta marmorizzata.
Usato, buono
EUR 32.00
Ultima copia
5 Voll.A-Z, 1 Vol. Addenda, 1Vol. cd rom. Prefazione di G.Alessi. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani 1986-1999, 7 volumi. cm.21x29, pp.XL-1037,XI-1190,XXX-XI-1557,XI-1311. legature editoriali in mz.pelle.
Usato, molto buono
EUR 100.00
Ultima copia
Torino, Loescher Ed. 1996, cm.17x25,5, pp.2162, legatura editoriale con sopraccoperta. Terza edizione.
Usato, molto buono
EUR 96.90
-58%
EUR 40.00
Ultima copia
Con introduzione grammaticale e appendice ( le sigle sovietiche). Torino, S. Lattes & C. 1960, cm.13,5x20,5, pp.XVI,376, legatura editoriale.
Usato, buono
Note: legatura con cerniere rotte.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Angelo Gianni, Luciano Satta. Etimi di Tristano Bolelli. Firenze, Ediz.D'Anna 1988, cm.18x25, pp.XXII,2017, legatura editoriale cartonata sopraccoperta. Coll.Sintesi.

EAN: 9788881045259
Usato, molto buono
EUR 58.50
-40%
EUR 34.90
Ultima copia
Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura. - Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze. Firenze, Accademia della Crusca 2014, 2 volumi. cm.17x24, Vol. I: XI, 186, Vol. II: IX, 218, brossure copertine figurate a colori. Collana La Piazza delle Lingue, 5. Negli Atti della VII edizione della «Piazza delle Lingue» (14-16 novembre 2013), dedicata a «Lingue e diritti», sono raccolte riflessioni di ambito giuridico sulle leggi che, nel quadro della tradizionale tutela delle minoranze linguistiche, regolano, o dovrebbe regolare, il rapporto tra le lingue ufficiali e le altre lingue usate all'interno dello stesso Stato, nonché ipotesi di nuove norme che tengano conto dei mutamenti che le società contemporanee stanno affrontando, nel passaggio da società nazionali, sostanzialmente monolingui e monoculturali, a società caratterizzate da un sempre più marcato multilinguismo e multiculturalismo. In analoga ottica, si sviluppano analisi, approfondimenti e proposte dal punto di vista degli studi linguistici. Nel primo volume, curato da N. Maraschio, D. De Martino e G. Stanchina, sono raccolti i contribuiti dei partecipanti alla tavola rotonda «Le parole della discriminazione», e quelli del convegno «Diritto e letteratura». Nel secondo, a cura di P. Caretti e A. Cardone, si trovano gli interventi nel convegno «La lingua come fattore di integrazione politica e sociale» e quelli nella tavola rotonda «Minoranze storiche e nuove minoranze».

EAN: 9788889369586
Nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
2 copie
Firenze, Accademia della Crusca 1993, cm.16,5x24, pp.LVII,667, brossura. Coll.Grammatiche e Lessici.

EAN: 9788887850529
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
Ultima copia
ROma, Bulzoni Editore 1969, cm.14x21, pp.241, brossura. Collana Studi di Filologia Tedesca,3.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Estratto da "Seneca e il suo tempo". Atti del Convegno Internazionale di Roma - Cassino, 11-14 novembre 1998. Roma, Salerno Editrice 2000, cm.17x24, pp.227-247, fascicolo, Dedica a penna dell'Autore alla Prof.ssa Barbara Scardigli alla prima pagina.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Proceedings of the Fifth International Conference of Linguists. Amsterdam, Nature Method Institutes 1961, cm.16x24, pp.126, 8 figure in bianco e nero nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata. Interventi in italiano, francese e inglese.
Usato, molto buono
Note: Ex Libris del prof. Pier Giuseppe Scardigli applicato in seconda di copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, Edizioni Carocci 2002, cm.15x22, pp.484, brossura. Collana Lingue e Letterature Carocci, 9. Può una grammatica dell'arabo letterario essere comunicativa? La risposta dipende dal tipo di comunicazione che ci si prefigge e dai criteri di progettazione e di realizzazione dell'opera. Questa grammatica è concepita per discenti adulti che non hanno alcuna conoscenza della lingua araba. L'insegnamento tradizionale basato sullo studio mnemonico di norme grammaticali non può essere sufficiente ad acquisire una competenza comunicativa, specie in una lingua complessa e articolata come l'arabo. L'apprendimento di forme linguistiche neutre, cioè slegate da un contesto, implica il rischio di uno studio fine a se stesso. Realizzata in considerazione di ciò, questa è una grammatica didattica pianificata a partire dai bisogni dei discenti; bisogni che nascono dall'incontro degli interessi personali e di quelli determinati dalla realtà esterna, che interagiscono dinamicamente via via che vengono sviluppate le abilità linguistiche formulate dalla glottodidattica: la comprensione e l'espressione orali e scritte.

EAN: 9788843018314
Usato, molto buono
EUR 31.00
-41%
EUR 18.00
Ultima copia
Paris, Editions Klincksieck 1974, 2 volumi. cm.15,5x21, pp.III,242, 178, brossure copertine figurate.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Pisa, Edizioni Plus 2010, cm.17x24, pp.152, brossura. Collana Manuali. Questo agile volume offre una descrizione del verbo arabo, in una prospettiva prevalentemente didattica. L'autrice, madrelingua araba, segue e illustra nella sua esposizione la struttura di pensiero e le categorie linguistiche proprie della tradizione grammaticale araba, rendendole accessibili agli studenti italiani. Emerge e si chiarisce così la logica che domina l'articolato sistema verbale arabo e che funge da cardine nell'organizzazione della sintassi e di buona parte della morfologia nominale. Un elemento di novità, nel panorama della manualistica araba in lingua italiana.

EAN: 9788884926869
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Stoccarda, Druckhause West 1979, cm.14x21, pp.168, legatura editoriale.
Usato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 10.00
Ultima copia
Foggia, Atlantica 1983, cm.16x22, pp.427, brossura.
Usato, buono
Note: Imperfezioni e mende alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
Realizzati dal Centro Lessicografico Sansoni sotto la dir.di Vladimiro Macchi. Firenze, Sansoni 1984, 2 volumi. cm.22x30, pp.XXIV,1534, pp.XVIII,1652, rilegati in tutta tela.
Usato, buono
EUR 90.00
Ultima copia
II Edizione curata in collaborazione del Prof.C.Brighenti. Milano, Cisalpino 1983, 2 volumi. cm.11x15,5, pp.XVI,696, 680, legature editoriali cartonate. Coll.Reprint Antichi Manuali Hoepli,25,26. Ristampa dell'ediz.1927.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Piero Esperti. Firenze, Accademia della Crusca 2023, cm.17x24, pp.60, brossura. Estratto da D.A. Avalle , Al servizio del vocabolario della lingua italiana. La Grammatica della lingua turca, composta da Pietro Della Valle (1586-1652; noto anche per la sua attività di musicista) nel corso dei suoi viaggi in Oriente e conclusa nel 1621, era sino ad oggi rimasta inedita. Grazie alle loro specifiche competenze storiche, culturali, filologiche e linguistiche, Nevin Özkan, Raniero Speelman e A. Melek Özyetgin propongono ora una rigorosa edizione critica del manoscritto conservato nella Biblioteca Vaticana. Il lavoro linguistico del "Pellegrino" (così lui stesso si definiva) si poneva l'obiettivo di fornire uno strumento utile a missionari, ambasciatori e commercianti che si accingessero a viaggiare e a stabilire relazioni nell'Impero turco e nei numerosi territori allora turcofoni, fino alla Cina. Ne risulta un'opera che non solo rappresenta la testimonianza delle relazioni tra Italia e Turchia tra la fine del '500 e la metà del '600, ma consegna anche, indirettamente, l'immagine della lingua turca in quel periodo, nelle sue specificità anche fonetiche e grammaticali. D'altra parte mette in mostra anche un significativo riflesso delle conoscenze e delle idee linguistiche, relative anche all'insegnamento delle lingue, diffuse allora in Italia.
Usato, buono
EUR 5.00
Disponibile
Firenze, Accademia della Crusca 1979, cm.17x24, pp.185, VIII tavole fuori testo, brossura
Usato, buono
Note: copertina brunita
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Nicoletta Maraschio. Firenze, Accad.della Crusca 1992, cm.17x24, pp.LXII,562, numerose tavole e facsimili nel testo, brossura Coll.Grammatiche e Lessici. Questo libro è costituito da un nucleo centrale in cui si ripubblicano per la prima volta, dopo la loro unica edizione cinquecentesca, i tre trattati espressamente dedicati alla pronuncia e alla descrizione degli elementi fonetici del toscano; in ordine cronologico: Orazio Lombardelli, «Della pronunzia toscana», Firenze 1568; Joannes Davides Rhoesus (Rhys), «De italica pronunciatione et orthographia», Padova 1569; Giorgio Bartoli, «Degli elementi del parlar toscano», Firenze 1584. Ciascun testo, presentato in copia anastatica e in trascrizione (o in traduzione nel caso del latino «De italica pronunciatione«), è accompagnato da una nota filologico-linguistica e da un sintetico profilo biografico dell'autore.

EAN: 9788887850512
Usato, come nuovo
Note: Intonso.
EUR 55.00
-34%
EUR 36.00
2 copie
Torino, Rosenberg & Sellers 1951, cm.16x22, pp.2959, Legatura in mezza pelle nera.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e normali segni del tempo. Impreziosito dall'Ex-Libris del Professor Piergiuseppe Scardigli in antiporta. Firma del suddetto professore a penna blu al frontespizio.
EUR 20.00
Ultima copia
Roma, Ist.di Glottologia 1979, cm.17x24, pp.147, 11 tavole bn. fuori testo, brossura Coll.Testi e Studi di Filologia.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia