CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#88126 Filosofia
Paris, Ed.du Félin 1991, cm.15x23, pp.164, brossura Coll.Philosophie.
Note: Dedica a penna al frontespizio. Libro mai letto.
EUR 12.00
Last copy
#288734 Filosofia
Traduzione, introduzione e xùcommento a cura di Paolo Serini. Seconda edizione. Milano, Mondadori 1909, cm.12,5x19, pp.218, brossura intonso, cop.ornata. Coll.di Testi Filosofici diretta da Antonio Banfi.
EUR 9.90
Last copy
#288733 Filosofia
A cura di Norberto Bobbio. Torino, Einaudi Ed. 1948, cm.16x21,5, pp.XII,141, brossura. Coll.Biblioteca di Cultura Filosofica,2. Seconda edizione.
Note: Alcune sottolineature nel testo.
EUR 13.00
Last copy
#219476 Filosofia
Pagine scelte con un'introduz.di Piero Jahier. Lanciano, R.Carabba Editore s.d.,inizi '900, cm.13x19, pp.188, brossura cop.con fregi e titoli in due col. Coll.Cultura dell'Anima,78.
Note: timbo alla copertina di ex biblioteca privata.
EUR 8.00
Last copy
#172141 Filosofia
Traduz.di Giuseppe de Lorenzo. Bari, Gius.Laterza & Figli 1930, cm.14x22, pp.792, brossura. Coll.Classici della Filosofia Moderna. Collana di Testi e di Traduzione XX, II.
Note: Timbro alla copertina e alla prima carta bianca di biblioteca privata.
EUR 18.00
Last copy
#162949 Filosofia
Tradotto dal danese da Meta Corssen. Firenze, G.C.Sansoni Editore 1942, cm.14x20, pp.XXIII,210, brossura, Coll.Biblioteca Sansoniana Filosofica.
Note: Bruniture e timbro d'appartenenza alla copertina.
EUR 13.00
Last copy
#288651 Filosofia
A cura di Michele Federico Sciacca. Firenze, Sansoni 1938, cm.14x21, pp.190, brossura. Collana Scolastica di testi Filosofici diretta da Giovanni Gentile.
Note: timbro alla copertina a frontespizio.
EUR 9.00
Last copy
#95720 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1964, cm.14x21,5, pp.596, brossura. Collez.Scolastica.
Note: Numerose sottolineature e segni a matita nera.
EUR 8.00
Last copy
#32916 Filosofia
Appendice agli Elementi di Politica. Bari, Laterza 1928, cm.13x20,5, pp.90, brossura. Coll.Piccola Biblioteca Filosofica.
Note: Timbro d'appartenenza alla copertina ed al frontespizio.
EUR 11.00
Last copy
#288607 Filosofia
Introduzione, traduzione e commento di Carlo Lazzerina. Milano, Carlo Signorelli Editore 1961, cm.12,5x19, pp.148, brossura copertina figurata.
Note: Numerose sottolineature a matita nera. Scritte ed annotazioni a penna nera da pagina 64 a pagina 70.
EUR 6.00
Last copy
#73292 Filosofia
A cura di Carlo Roehrssen. Roma, Ist.per L'Enciclopedia Italiana-Treccani 1983, cm.17x24, pp.224, una tav. bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Acta Enciclopaedica. Bibl.Internazionale di Cultura 10.
EUR 25.00
Last copy
#98036 Filosofia
Roma, Ist.della Enciclopedia Italiana Treccani 1993, cm.16x24, pp.77, + video cassetta della RAI Educational Multimedia, legatura ed.in contenitore a libro in tutta tela. Coll.Enciclopedia Multimediale delle scienze Filosofiche. Le Radici del Pensiero Filosofico,10.
EUR 25.00
Last copy
#98027 Filosofia
Roma, Ist.della Enciclopedia Italiana Treccani 1993, cm.16x24, pp.108, + video cassetta della RAI Educational Multimedia, legatura ed.in contenitore a libro in tutta tela, Coll.Enciclopedia Multimediale delle scienze Filosofiche. Le Radici del Pensiero Filosofico,5.
EUR 30.00
Last copy
#88421 Filosofia
A cura di L.Actis-Perinetti. Torino, Loescher 1969, cm.12,5x19,5, pp.155, brossura. Classici della Filosofia.
Note: Alcune sottolineature a matita nera.
EUR 12.00
Last copy
#110258 Filosofia
Traduz.di Pina Lalli. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.187, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti del Novecento,71. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l'artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la "liberazione del desiderio". Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell'era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l'ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l'ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236596
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Available
#113095 Filosofia
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2006, cm.21,5x27,5, pp.224, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. testo in tedesco.

EAN: 9783534220281
EUR 10.00
Last copy
#288166 Filosofia
Introduzione, versione e note di Umberto Moricca. Firenze, Salani 1942, cm.10,5x16, pp.245, legatura in tutta tela con sovracopertina figurata. Coll. I Classici del Giglio,26.
Note: Legatura leggermente allentata.
EUR 7.00
Last copy
#61578 Filosofia
Intr.di G.Cacciatore. A cura di D.E C.Torre. Pubbl.dell'Ist.italiano per gli Studi Filosofici. Salerno, Galzerano Ed. 1999, cm.15,5x22, pp.410, brossura soprac.
EUR 15.49
-22%
EUR 12.00
2 copies
#95539 Filosofia
Confucius,his forerunners,and his early disciples. With a frontespice of Confucius. London, Curzon Press 1975, cm.14x22,5, pp.258, legatura ed.sopracop. (testo in lingua inglese).
Note: Piccole mende alla sovraccoperta.
EUR 18.00
Last copy
#98197 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1932, cm.13x20,5, pp.146, brossura Coll.Bilbioteca di Cultura Moderna,219.
EUR 18.00
Last copy
#134610 Filosofia
Traduzione di Giuseppe Bernardi. Milano, Il Saggiatore 1967, cm.12,5x19, pp.252, 86 ill.bn.e a col.nt., Brossura copertina figurata a colori. Coll.L'Universo del Conoscere,14.
EUR 12.00
2 copies
#96155 Filosofia
Prefaz.di Gerardo Marotta. Napoli, Ediz.La Città de Sole 2001, cm.17x24, pp.154, brossura cop.fig.a col. Testo in tedesco/text in german.
Note: Copertina leggermente brunita, altrimenti come nuovo.
EUR 15.00
Last copy
#287968 Filosofia
A cura di Mario Toscano. Firenze, Sansoni 1946, cm.11,5x17,5, pp.104, brossura con bandelle. Coll. Testi e Documenti Costituzionali,35.
Note: Piccola firma a penna blu alla copertina. Parzialmente intonso.
EUR 21.00
Last copy
#287963 Filosofia
Traduzione di Onorato Tescari. Torino, SEi- Società Editrice Internazionale 1956, cm.9x15, pp.623, brossura copertina ornata.
EUR 8.00
Last copy