CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gastronomia Storia dell alimentazione

Translation by Andrea Jourdan. Thunder Bay Press 2000, cm.24x29, pp.382, ill.a colori. hardcover dustjacket.

EAN: 9781571452474
EUR 18.00
2 copies
400 originalrezepte aus allen regionen italiens. Herausgegeben von Stella Donati. Bern und Stuttgart, Hallwag Verlag 2000, cm.23x28, pp.388, legatura editoriale copertina figurata a colori.

EAN: 9783774251373
EUR 21.00
Last copy
A cura di Silvia Ferretti. Polistampa 2006, cm.17x24, pp.160 ill. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883045110
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Last copy
Firenze, Sarnus 2016, cm.16x24, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Cuccagna. Ricerca felicità in cucina. Che cos'hanno in comune piatti come il sanguinaccio, il buristo e il roventino? La materia prima con cui sono preparati: il sangue, liquido prezioso tanto da essere considerato sinonimo di vita, ma anche elemento base di molte ricette fin dai tempi antichi. Ripercorrendo la storia dell'uomo dalle popolazioni della Mesopotamia fino ai giorni d'oggi, passando per l'antichità romana e il Medioevo, l'autore ci racconta come il sangue abbia sempre provocato timore, stupore o senso di reverenza, e passa in rassegna i significati assunti dal liquido vitale nelle diverse culture. Molti popoli ne hanno fatto uso in cucina, e la tradizione gastronomica italiana non è da meno: il saggio si chiude così con un'ampia rassegna di pietanze suddivise per regione, ricette appartenute alla tradizione povera che racchiudono un patrimonio di sapori e profumi da recuperare.

EAN: 9788856302073
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
2 copies
Firenze, Sarnus Ed. 2012, cm.15x23, pp.160, legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Il Segnalibro, 35. Caterina de' Medici, regina fiorentina di Francia, ammirò Michel de Notre-Dame, meglio noto come Nostradamus, e lo consultò più volte perché le rivelasse i misteriosi influssi degli astri sui destini umani. Lei colta, curiosa, espansiva, lui onnisciente, meditativo, indagatore: cosa si saranno detti nei loro incontri? Certo, avranno scrutato i segni del cielo, cercando nello zodiaco le chiavi della felicità e della salute: ma è facile pensare che - fatti per capirsi - abbiano anche parlato d'altro. E se si fossero incontrati in cucina, discorrendo di cibi e ricette? Caterina, è noto, portò con sé a Parigi cibi e sapori della sua Toscana, ma soprattutto la raffinata convivialità delle feste rinascimentali. Nostradamus, autore di celebri profezie ma anche medico e speziale, sapeva cogliere il potere vivificante di frutti e fiori, di alimenti e preparazioni. È giusto perciò farne i numi tutelari di una cucina gustosa e sana, originale e affidabile al tempo stesso, in armonia con la natura, in cui il piacere si sposa al senso della misura, alla cura di sé, al rispetto per il benessere proprio e dei commensali, espressa in piatti tanto semplici a realizzarsi quanto eccellenti in tavola.

EAN: 9788856300826
EUR 18.00
-23%
EUR 13.70
Available
Un classico della gastronomia. Firenze, Ediz.Sarnus 2010, cm.17x24, pp.312, 58 tavv.ft. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Un classico della gastronomia e della storia del costume, vincitore nel 1967 del Grand Prix de la Littérature Gastronomique, riproposto in versione anastatica, arricchita di un’introduzione di Zeffiro Ciuffoletti, illustrazioni a colori e indici tematici. Un’opera confacente alla biblioteca di chi apprezza sia la buona tavola che le buone letture. Forte di una sconfinata erudizione, coniugata a un’insaziabile curiosità, l’autrice non compila soltanto un ricco ricettario, ma ripercorre il cammino della civiltà dai primi, esitanti tentativi culinari dell’uomo delle caverne sino agli splendori della Firenze di Lorenzo il Magnifico. Il percorso qui iniziato si completa col volume Pranzi e conviti, riproposto anch’esso in edizione anastatica, col quale giungiamo sino ai giorni nostri: opere, entrambe, cui negli anni hanno attinto, a piene mani, gastronomi e studiosi. La riscoperta della cucina degli antenati si traduce, complice una penna fluida e brillante, in una storia della convivialità che pone in luce, una buona volta, gli aspetti meno tenebrosi della vicenda umana, incentrata sulla civiltà fiorentina e toscana non solo in omaggio a una terra profondamente amata dalla narratrice, ma per l’insostituibile contributo da essa dato all’arte di godersi la vita con sapienza e buon gusto, a tavola e fuori. Sapori d’altri tempi: non soltanto perché riscopriamo tante antiche ricette, da cucinare e gustare, ma anche perché assaporiamo, fresca e viva, l’atmosfera di epoche lontane.

EAN: 9788856300352
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Last copy
Un'esauriente rievocazione della tradizione gastronomica toscana dagli antichi a oggi. Con oltre 300 ricette Firenze, Ediz.Sarnus 2010, cm.17x24, pp.280, ill.bn. legatura ed.cop fig. Coll.Il Segnalibro,15. Un realizzatore di banchetti professionista racconta assieme alla moglie, suo braccio destro, tutta la tradizione culinaria toscana: come le ricette siano nate, quali origini abbiano avuto i loro nomi, come si siano sviluppate nei secoli e quali aneddoti e curiosità vi siano legati. “Di libri di cucina – spiegano Mauro Montanelli e Licia Lari – ce ne sono tanti e un altro potrebbe essere inutile” ma questo, che non vuol essere solo un libro di ricette, ricostruisce tutti i modi e gli episodi divertenti della Toscana antica a tavola, permettendo di conoscere anche le personalità di chi mangiava e, nello stesso tempo, le civiltà del passato. Dopo aver rievocato, naturalmente anche attraverso le ricette, il cucinare e lo stare a tavola dei primi abitanti dell’Etruria, della Toscana romana, medievale e rinascimentale, gli autori dedicano un’ampia sezione alla tradizione e alla cucina delle nostre nonne, dal brodo “del parto” alla minestra di centopelle, dalla lepre in dolcefforte alla trippa castellana, dalle ciliegie cotte nel vino ai cavallucci e ai berriquocoli. Non un libro sulla storia del cibo quindi, ma piuttosto “sulle storie del cibo”. Arricchito e reso agevole da indici analitici e per epoca, il libro si avvale di un apparato di illustrazioni tratte da ricettari antichi e raccoglie, in tutto, oltre 300 ricette, rievocando in modo esaustivo la tradizione gastronomica toscana.

EAN: 9788856300208
EUR 14.00
-25%
EUR 10.50
Available
Milano, De Vecchi Editore 1973, cm.14x21, pp.410, ill. brossura copertina figurata a colori.
EUR 16.00
Last copy
Illustraz.di Angelo Urbani del Fabbretto. Milano, Iacobelli Ed. 2009, cm.21,5x28,5, pp.236, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Frammenti di Memoria,13.

EAN: 9788862520638
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
2 copies
Libritalia 2001, 6 volumi in custodia. cm.14x21, pp.circa 600 ill. brossure coperte figurate a colori.
EUR 13.00
Last copy
Milano, L'editoriale 1989, cm.28,5x28,5, pp.130 ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori.
EUR 17.00
Last copy
Itinerario enogastronomico alla scoperta di ricette e tradizioni in occasione del Mondiale 1990. Idealibri 1990, cm.26x26, pp.140 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 12.00
Last copy
Con tabelle, disegni esempi, ricette alternative e 25 menu equilibrati per pranzi gustosi di sole 700, 800 e 900 calorie. Casale Monferrato, Piemme 1994, cm.15x24, pp.304, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Manuali della Salute .

EAN: 9788838420764
EUR 12.00
Last copy
Milano, Il Sole 24 Ore Libri 1994, cm.14x21, pp.270, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788871874296
EUR 11.00
Last copy
Traduzione di M. Grasso. Roma, Editori Riuniti 2000, cm.12,5x21, pp.238, brossura ccopertina figurata a colori. Coll.Laboratiorio Quotidiano.

EAN: 9788835948490
EUR 9.90
Last copy
Fotografie di Iuri Niccolai. Trento, Reverdito Editore 2013, cm.14,5x19,5, pp.260 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788879781916
EUR 12.00
Last copy
Pregiata edizione, tiratura di 1000 esemplari. Esemplare numero 45. Con 25 tavole a colori e in nero di Francesco Gioana e Patrizia Porcellini, presenta alcune delle più raffinate ricette del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Edizione Frontespizio 1988, pp.28,5x29, pp.52, ill. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori, cofanetto.
EUR 22.00
Last copy
Marshall Cavendish 1980, cm.22x29, pp.224, 62 col.ill. 25 bn. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 9.90
Last copy
Paris, Ed. du Seuil 1977, cm.14x21,5, pp.184, brossura copertina figurata a colori.
EUR 11.00
Last copy
Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.168, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il bardiccio è un insaccato tipico della Val di Sieve, realizzato con gli ultimi scarti del maiale, che fa parte della tradizione "povera" toscana. L'autore ne racconta la storia, dalle origini fino ai più recenti revival (come il Palio del Bardiccio), arricchendola con aneddoti, ricordi personali e interviste a esperti e appassionati d'eccezione: accanto ai macellai e ai salumieri, ci sono tutti i soggetti impegnati in una vera e propria scoperta di questo delizioso salume e in generale nella tutela dell'eccellenza alimentare locale. Il tutto "condito" da una serie di gustose ricette, perché un conto è conoscere un alimento, un altro è... portarlo in tavola!

EAN: 9788859616382 Note: piccola menda al dorso altrimenti libro nuovo.
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Sarnus 2015, cm.15x21, pp.136 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Toscani Super DOC,15. La cucina toscana è ormai nota e celebrata in tutto il mondo. Ma se alcuni piatti classici hanno fatto la storia, e sono oggi riproposti dai più grandi chef o serviti ogni giorno ai turisti, altre pietanze tradizionali sono sempre meno presenti sulla nostra tavola e rischiano di essere dimenticate. Come ad esempio i "ciccioli", ossia gli avanzi del maiale ridotti a piccoli pezzi e bolliti, o il "cappone allo specchio", arricchito da una squisita gelatina. E ancora il sugo "scappato", l'"insalata de'santi", il "roventino". L'autore, esperto di tradizioni toscane, attinge ai ricordi di famiglia e alle testimonianze del mondo contadino per riproporci queste ricette speciali che ci riporteranno ai tempi dei nostri nonni: piatti popolari, fatti con ingredienti semplici e reperibili a chilometro zero'. Vere e proprie leccornie che, assieme ai cibi più famosi - crostini, bistecca, ribollita... vanno a comporre questo ricettario che stuzzicherà la curiosità insieme

EAN: 9788856301717
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
Presentazione di Giancarlo Roversi. Introduzione di Paolo Viana. Bologna, Atesa Editrice 2004, cm.17x24, pp.pagine192, numerose illustrazioni nel testo. brossura a bandelle. Coll. Gastronomica, Collezione di opere rare e curiose sulla civiltà della tavola, 10.

EAN: 9788870370928
EUR 19.00
-52%
EUR 9.00
Available
Bologna, Atesa 2002, cm.16x24, pp.190, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. "Anatra all'arancia", "Ribollita", "Crema gialla", "Coda alla vaccinara", "Patate alla madrilena", "Risotto di zucca", "Capriolo alle mele verdi", "Salsapeverada", sono alcuni degli incontri gastronomici che l'autore ha avuto durante i suoi innumerevoli viaggi. Città, paesi, montagna, mare, collina, sia in Italia che in Francia o in Spagna, sono l' occasione per presentarci alcuni piatti tipici, gustati, assimilati, amati e riproposti agli amici secondo un proprio gusto, ma senza mai dimenticare l'essenza della ricetta stessa. Così da Parigi nasce il "Magret di anatra ai pomodori secchi" dove il sapore raffinato dell'anatra si sposa alla robustezza mediterranea dei pomodori secchi, o dalla Spagna è un quadro del Goya, "La merenda in campagna", a suggerire il "Pollo alla Rudinì" possibile vivanda di un famoso pic-nic con Grace Kelly e Cary Grant nel film "Caccia al ladro", o una gustosa "Insalata di granchio" offerta dalla famiglia Wilkes durante una colazione all'aperto alle "Dodici querce" nell'indimenticabile "Via col vento". Ma le "cucine" non sono solo un incontro di luoghi, più spesso sono anche un incontro di persone e di esperienze, e tutte hanno lasciato una traccia, un'impronta gastronomica: così dalla conoscenza con Jannine, studiosa e ricercatrice, ma grande cuoca, impariamo a cucinare delle saporite "Capesante", mentre con Don Caiazzo, grazie ad un misterioso ingrediente che accompagnava i suoi sughi, prepariamo delle paste asciutte veramente appetitose.

EAN: 9788870370881
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Available
Artulen UK 1991, cm.18x21, pp.300, ill a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9782906236172
EUR 12.00
Last copy