CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Bologna, Nicola Zanichelli 1923, cm.12,5x19, pp.311, brossura.
Note: Menda in copertina, volume in parte intonso.
EUR 9.00
Last copy
Urbino, Argalia 1965, cm.15,5x22, pp.XXIII,360, brossura. Coll.Studi Storici.
Note: Appunti a lapis nel testo.
EUR 17.00
Last copy
Roma, Lucarini 1988, cm.14,5x21,5, pp.173, brossura. Coll.Proposte,4.
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Valentino Bompiani 1945, cm.12,5x20,5, pp.281, brossura.
EUR 17.00
Last copy
Supino, 29/11/1998 - Castelliri,13/12/1998. A cura di Dante Cerilli. Foggia, Bastogi 2000, cm.16x23, pp.162, brossura.

EAN: 9788881852987
EUR 9.30
-24%
EUR 7.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.17x24, pp.221, brossura. Coll.Manierismo e Barocco, diretta da Guido Baldassarri e Marziano Guglielminetti,10.

EAN: 9788876948213
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
Introduzione, testo e note a cura di Giuseppe Rando. Messina, Ed. Dr. Antonino Sfameni 2008 cm.12x21,5, pp.262, brossura. Coll.Otto-Novecento Siciliano.

EAN: 9788878203105
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Last copy
Studi su Domenico Tempio, Pirandello, Gozzano, Salgari, Bonaviri, Santo Calì. Catanzaro, Rubbettino 1992 cm.14,5x21, pp.186, brossura. Coll.Scaffale Universitario, 26.

EAN: 9788872841044
EUR 8.00
Last copy
Cosenza, Marra 1992 cm.16x22, pp.245, legatura con sovraccoperta. Coll.Iride diretta da Rocco Mario Morano,9.
EUR 12.00
Last copy
Roma, Bulzoni editore 2001 cm.14x21, pp.346, brossura con bandelle. Coll.Athenaeum. Letteratura Italiana. Nuova Serie, 16.

EAN: 9788883196287 Note: Dedica dell'autrice alla prima carta bianca.
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Last copy
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Available
Pisa, Pacini Editore 2018, cm.14,5x22, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica,26. "Comincio la presentazione di questo volume prendendo a prestito un brano di Caproni che mi pare assai significativo. 'Certo, oggi la poesia non riesce più ad avere una posizione o funzione di privilegio come quando, in anni andati, e io li ricordo, almeno fino a Gozzano entrava in quasi tutte le case bene, al pari dell'acqua potabile, o del gas, o dell'energia elettrica. Dico quando ancora non vi era iato fra cultura del poeta, e diciamo pure borghese, e cultura del pubblico, e diciamo pure borghese.'. Il passaggio serve a mettere subito in evidenza che la poesia di Gozzano è stata l'ultima ad avere, come diceva Caproni, una piena sintonia con un pubblico di lettori considerevolmente vasto, lo stesso, almeno da un punto di vista sociologico, che si entusiasmava per Pascoli e per D'Annunzio. Da questa semplice considerazione discende la peculiare collocazione di Gozzano come anello di congiunzione fra una cultura poetica che ha le proprie salde radici nell'Ottocento e una più moderna, come a chiudere una stagione e al tempo stesso aprirne una nuova. Anche in ragione di questa posizione di particolare importanza nella storia della poesia italiana e della sua fruizione il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell'Università di i na ha voluto contribuire a marcare la ricorrenza del centenario della morte di Gozzano organizzando una giornata di studi che si è tenuta il 23 giugno 2016. Se ne raccolgono qui i frutti..." (dalla prefazione di Stefano Carrai).

EAN: 9788869953767
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
Firenze, Vallecchi Editore 1920, cm.13,8x19,5, pp.138,(10), brossura Prima edizione.
Note: Copertina con ampie mende ma con lievi mancanze.
EUR 40.00
Last copy
Bilancio dello sthendhalismo italiano a cent'anni dalla morte dello Sthendhal. Firenze, Sansoni 1943, cm.16x24, pp.XXIV,728, con 10 ritr. f.t. brossura soprac.
EUR 32.00
Last copy
Bologna, Zanichelli Ed. 1947, cm.12,5x19, pp.258, brossura soprac.fig.
EUR 10.00
Last copy
Pubbl. del Centro per gli Studi sulla Tradizione Manoscritta di Autori Moderni e Contemporanei. Università di Pavia. A cura di Pietro Benzoni e Giovanni Battista Boccardo. Novara, Interlinea 2018, cm.14x21, pp.248, brossura cop.fig. Coll.Autografo 59. Rivista fondata da Maria Corti. Diretta da Maria Antonietta Grignani e Angelo Stella. Numero 59,Anno 26. Vario per argomenti e ambiti cronologici, questo numero di "Autografo" trova unità nel taglio metodologico delle ricerche, attente ai riscontri testuali e ai fatti di lingua e stile. Dall'analisi di un esemplare della Lettre à d'Alembert (1758) di Rousseau (Ferrand), passando per il Futurismo, con cui si confrontano un'entusiasta Aleramo, in un articolo riproposto nella versione originale (Billeri), e uno scettico Verga corrispondente di Marinetti (Rodà), si giunge alla contemporaneità. Le riflessioni sulla poesia d'oggi di Fiori, Oldani, Pusterla e Testa (Massia) si affiancano allo studio della lingua del Volponi traduttore di Bacchilide (Pomarici), delle sperimentazioni di Giampiero Neri (Crocco), dell'oltranza stilistica di Giuliano Scabia (Stella), dei processi creativi testimoniati dalle carte d'archivio relative a Quota Albania di Rigoni Stern (Passalacqua), Lo Spasimo di Palermo di Consolo (Budor) e Il cane sull'Etna di

EAN: 9788868571818
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Notizie biografiche , riassunti, esempi di analisi letteraria. A cura di Guido Vitali. Milano, Antonio Vallardi 1944, cm.11,5x17, pp.126, brossura. Quaderni di Analisi Letteraria.
EUR 9.00
2 copies
Firenze, La Nuova Italia 1974, cm.15x16,8, pp.120, brossura, cop.fig. Coll.Il Castoro,51.
EUR 5.50
Last copy
A cura di Remo Ceserani. Milano, Bompiani 1968, cm.11,5x18, pp.258, brossura. Coll.Guide Culturali Bompiani. Centouno Capolavori, 15.
EUR 7.00
Last copy
Fondazione Querini Stampalia, venezia, 14 maggio 2013. A cura di Simone Magherini. Firenze, Società Editrice Fiorentina 2014, cm.14,5x22, pp.159, figg. a col., brossura copertina fig.a col. Coll. Biblioteca Palazzeschi, 12. La Venezia di Palazzeschi è uno spazio reale e allo stesso tempo immaginario, umano e fantastico, in cui è possibile cogliere da una prospettiva privilegiata ("una sorta di finestra aperta sulla propria interiorità e sul mondo") la complessa e tormentata esperienza biografica e letteraria di un autore imprendibile e impenetrabile.

EAN: 9788860323002
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Available
Roma, Bonacci 1987, cm.12x20,5, pp.246, brossura Coll.Testi, Informazioni, Giudizi, Orientamenti. Per Leggere.

EAN: 9788875730642
EUR 8.00
Last copy
Per il centenario della nascita di Luzi. Firenze, Passigli 2014, cm.14x21, pp.128, brossura A cento anni dalla nascita e a quasi dieci dalla morte il nome di Mario Luzi non sembra subire quel destino di lenta ma inesorabile marginalità che non di rado coglie, subito dopo la loro scomparsa, alcuni scrittoti (non solo fra gli italiani) e anche dei più acclamati in vita. La sua poesia - che proprio negli ultimissimi decenni aveva conosciuto un rigoglioso e felice sviluppo su registri espressivi di grande e assai suggestiva novità, fin'anche strutturale - continua a parlarci e ad essere evocata appassionatamente, e dunque la sua voce (la "voce" di quella straordinaria scrittura) non sembra paventare che la propria eco possa attutirsi negli anni avvenire. L'autore di questo libretto ha inteso ricordare l'occasione anniversaria raccogliendo i suoi sparsi contributi critici sulla poesia di Luzi, spinto tuttavia anche da un moto grato di affettività testimoniale. Ma è soprattutto l'ammirazione per l'opera e la figura del poeta a motivare l'iniziativa editoriale: Luzi - in Italia e a Firenze in particolare - è stato in questi anni una presenza rilevante non solo nell'ambito delle attività culturali (letterarie e non) ma pure come riferimento e modello, per più generazioni, di impegno intellettuale e di etica civile.

EAN: 9788836814756
EUR 14.50
-55%
EUR 6.50
Available
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2010, 2 volumi. cm.16x24, pp.1312, brossura

EAN: 9788862741866
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Last copy
Firenze, Le Lettere 2012, cm.14,5x21,5, pp.250, brossura cop.fig. Coll.Saggi e Letterature. Il racconto è insieme Truffa e disvelamento, maschera, nuova identità, creazione di un universo parallelo capace di portare alla luce il non detto, il rimosso, l’archetipo ancestrale, lacerando la nebbia del perbenismo e accendendo le luci sul diverso, sul malpensante, su di un’etica “controcodice”. È la lente simbolica e strutturale con la quale questo volume esplora i singoli episodi dell’intero sviluppo della narrativa di Sergio Campailla, dalla fine degli anni Ottanta a oggi. Dalla stagione siciliana-romana, con i due affreschi epocali Il paradiso terrestre e Domani domani, al Romanzo americano, per giungere ai due romanzi a sfondo storico di una nuova stagione in continuo fermento, trascorsi quasi dieci anni di intervallo, La divina Truffa e Il segreto di Nadia B. Il volume viene introdotto da un lungo e originale contributo di Paola Culicelli: il primo saggio biografico su Sergio Campailla, e presenta, in appendice, alcuni racconti di viaggio e paesaggi dello stesso scrittore.

EAN: 9788860875747
EUR 19.50
-41%
EUR 11.50
Last copy