CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Brescia, Morcelliana 1949, cm.12x17,5, pp.165, brossura. Seconda edizione.
Note: mancanza alla copertina
EUR 8.00
Last copy
Ospedaletto (PI), Pacini Editore 2015, cm.14,5x22,5, pp.191,(1), brossura, copertina figurata con bandelle. [eccellente esemplare.]. Coll.Parole Diverse,1. Il volume propone una riflessione sull'intellettualità femminile nella cultura italiana del secondo Novecento. La prima parte indaga con alcuni esempi (Alba de Céspedes, Lalla Romano, Melania Mazzucco) gli esiti di una sperimentazione narrativa originale e tesa a tramare le forme del narrare con le strutture dell'interiorità, intrecciando le scritture del privato con scritture letterarie. La seconda parte affronta la questione della partecipazione delle scrittrici al processo di costruzione dell'Italia repubblicana attraverso l'esempio di due riviste del dopoguerra, "Città" e "Mercurio", sede di dibattito e luogo di militanza politica e sociale. Il volume inaugura la collana Parole diverse, che traccia itinerari non banali di attraversamento dei contesti culturali, alla ricerca di chiavi di lettura adatte a spiegare il nuovo ma ancorate alla tradizione degli studi umanistici.

EAN: 9788863154832
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
3 copies
A cura di Iaona Both, Ayse Saracgil, Angela Tarantino. Firenze, FUP- FLorence University Press 2013, cm.14x22, pp.236, brossura copertina figurata. Coll. Biblioteca di Studi di Filologia Moderna,152. 9788866554172 This volume collects the interventions of the post-doctoral fellows and PhD students of the University of Cluj Napoca, the University of Bucharest and the University of Florence (Mediterranean Cultures; Doctoral School of Comparative Languages, Literatures and Cultures, specialisation in Language, Literature, Philology: Intercultural Perspectives) presented in occasion of the seminar Storia, identità e canoni letterari (“History, identity and literary canons”, Florence, 22-23 November 2011). The contributions are centred on the idea of canon, as a cultural construct founding modern national identities. Another trace is the literary and cultural hybridisations between different geographies. For the Romanian context, the contributions pay particular attention to the movements of the avant-garde of the early 1900s. Some contributions account for the most problematic aspects of the contemporary world using interdisciplinary approaches.
EUR 15.00
Last copy
A cura di Maria Serena Funghi. Firenze, Polistampa 2023, cm.15x21, pp.140, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", 10. La Toscana è stata una delle regioni che hanno dato prova di grande impegno nella partecipazione alle lotte d?indipendenza della Grecia: un impegno politico ed economico, motivato sia dal fatto che numerose famiglie greche, trapiantate nelle città di Pisa e Livorno si fecero finanziatrici delle rivolte, sia dal favorevole aspetto logistico offerto dal porto di Livorno e dall?apertura intellettuale dell?ambiente culturale delle città più importanti.Il volume, che approfondisce vari aspetti ? ideologici, storici, politici, letterari ? del filellenismo dell?Ottocento, si chiude con una nutrita appendice iconografica e documentaria.

EAN: 9788859623212
EUR 17.00
-30%
EUR 11.90
Available
A cura di Laura Barile. Firenze, Polistampa 2022, cm.15x21, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Collana Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", 8. Rivivono in queste pagine alcune delle maggiori scrittrici europee del ventesimo secolo. Il rapporto conflittuale con il potere è evidente nella grande poeta russa nata in Ucraina Anna Achmatova o nella spagnola Carmen Martín Gaite, icona dell'antifranchismo, o in Natalia, giovane moglie di Leone Ginzburg quando fu ammazzato in carcere dai fascisti. Tale conflitto si esprime in alcune, Carmen e Natalia certo ma anche la Nobel polacca Szymborska, nella scelta di scrivere l'infra-ordinario e non lo stra-ordinario: la vita cioè, e non la guerra, in una prospettiva dal basso, consapevolmente femminile. Più combattive sulla scena culturale Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, i cui testi fondamentali per il movimento femminista sono notissimi; e così la mitica, per la letteratura in lingua tedesca, austriaca della Carinzia Ingeborg Bachmann, che esprime la complessità dei confini e del genere in splendidi racconti e romanzi.Sette grandi autrici che, nonostante la mancanza di garanzie per una artista femmina, hanno espresso il mondo e se stesse con fragile ma forte voce artistica.

EAN: 9788859623137
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Con un saggio di Carlo Bo. Bergamo, Ediz.Bolis per Banca Popolare di Bergamo 1992, cm.26x30, pp.XVI,270 , 48 ill.a col.molte a p.pag. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Polistampa 2022, cm.17x24, pp.380, brossura copertina figurata a colori. Collana Studi e Testi di Arte, Lingua e Letteratura. L'opera riunisce gli scritti finora inediti dell'italianista Giovanni Parenti, scomparso nel 2000 e autore di opere tra cui la monumentale antologia Poeti latini del Cinquecento, pubblicata postuma. La silloge, nata da un progetto del professor Giuliano Tanturli, intende testimoniare la molteplicità d'interessi di Parenti, considerato uno dei più dotati studiosi della sua generazione.

EAN: 9788859622789
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
2 copies
EUR 8.00
Last copy
A cura di Silvia Morgana. Roma, Salerno Editrice 2022, 2 voll. cm.17x24, pp.3200, 32 tavole a colori. legature editoriali cartonate, sopracoperta figurata. Collana Le Grandi Letterature Dialettali d'Italia, 1. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Il volume, realizzato da un gruppo internazionale di studiosi coordinati da Silvia Morgana, fa conoscere e apprezzare al lettore di oggi una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto, che ha operato a Milano in concorrenza e a fianco della letteratura in lingua. Oltre a nomi illustri (come Bonvesin da la Riva, Fabio Varese, Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri, Tommaso Grossi, e ancora, dopo Carlo Porta, Giovanni Rajberti, Cletto Arrighi, Delio Tessa, Franco Loi) sono documentati autori e testi scoperti e valorizzati recentemente, per la prima volta raccolti in un'antologia. Il primo tomo dell'opera illustra la nascita (XIII sec.) e lo sviluppo degli usi letterari del dialetto milanese, fino alla grande fioritura settecentesca che costituisce lo sfondo e la premessa alla poesia portiana. Con il Porta e la letteratura dialettale della sua epoca si apre il secondo tomo (dal XIX sec. a oggi), che dà largo spazio anche al teatro milanese e si chiude con uno sguardo sulla canzone d'autore novecentesca. L'opera, realizzando il progetto di una grande antologia 'scientificamente divulgativa' della letteratura dialettale milanese dalle origini a oggi, si rivolge a un pubblico ampio, con l'illustrazione dei dati storici e biobibliografici, un preciso aggiornamento filologico e testuale, una puntuale traduzione dei testi ed esaustive note di commento.

EAN: 9788869737008
EUR 250.00
-26%
EUR 185.00
Available
Firenze, Ediz.Polistampa 2005, cm.15x21, pp.228, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Selezione Narrativa,11.

EAN: 9788883049330
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Casa Editrice Ceschina 1938, cm.14x21, pp.234, brossura, sopraccoperta in carta a motivi geometrici.
EUR 9.00
Last copy
Perugia, Bartelli Verando cm.11x16, pp.155, catalogo editoriale allegato in appendice. brossura. Collana Classici dell'Amore.
EUR 16.00
Last copy
Commento di Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti, Nuovi poemetti, Odi ed inni, Carmi conviviali, Canzoni di re Enzio, Poemetti italici. Livorno, Raffaello Giusti Casa Editrice 1938, 2 volumi. cm.10,5x16, pp.116, 178, brossure. Biblioteca degli Studenti. 329,330,330 bis. 344, 345, 346. Un volume in seconda edizione e uno in terza edizione.
EUR 15.00
Last copy
A cura di Lorenzo Gigli. Torino, Ilte per le Edizioni del Dopolavoro 1957, cm.12x17, pp.133, brossura copertina figurata,
EUR 12.00
2 copies
Mazzini, Giuseppe Giusti, Giovanni Prati, Aleardo Aleardi, Settembrini, De Sanctis, Giuseppe Rovani, Zanella, Paolo Ferrari, Collodi, Pietro Cossa, Nievo, Abba, Caouana, Emilio Praga, Vittorio e Cesare Betteloni, Boito, Fogazzaro e altri. Milano, Marzorati Ed. 1961, cm.17,5x25, pp.XVI, da 2582 a 3506, num.tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Coll.Orientamenti Culturali.
EUR 13.00
Last copy
Milano, Medusa Edizioni 2010, cm.14x22, pp.298, brossura copertina figurata. Coll.Le Porpore,50. Quarant'anni di poesia. Sedici poeti di forte personalità, la maggior parte dei quali ancora felicemente operanti. Un quadro lucido, organico, coraggioso, composto e ordinato da uno dei nomi più promettenti della nostra giovane poesia: Adriano Napoli. Un titolo suggestivo, tratto da un passo di Rilke: "Noi siamo le api dell'invisibile. Noi raccogliamo incessantemente il miele del visibile per accumularlo nel grande alveare d'oro dell'Invisibile". Una prosa saggistica di forte impronta, chiara, accessibile, che si rivolge a tutti coloro che vogliono condividere, in un lavoro, il rigore dello studio e la profondità di una passione. L'antologia poetica presenta una selezione di testi poetici di: Antonella Anedda, Raffaello Baldini, Fernando Bandini, Dario Bellezza, Giuseppe Conte, Rosita Copioli, Maurizio Cucchi, Sauro Damiani, Milo De Angelis, Umberto Fiori, Franco Loi, Valerio Magrelli, Roberto Mussapi, Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Cesare Viviani.

EAN: 9788876980909
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
3 copies
Introduz. e cura di Riccardo Campi. Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa 2010, cm.14x22, pp.272, brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll.Argonauti,38. L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.

EAN: 9788876982149
EUR 19.50
Available
Milano, Ediz. Alpes 1924, cm.14x20, pp.197, brossura ornata, Collana Italia Gente dalle Molte Vite.
Note: Brossura allentata.
EUR 10.00
Last copy
Torino, G.B.Paravia & C. 1938, cm.12,7x19,5, pp.119, brossura copertina figurata. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
EUR 7.00
Last copy
Barga, Tipografia Gasperetti 1979, cm.14,5x20,5, pp.49,(3), brossura copertina ornata. Coll. Quaderni Pascoliani, 13.
EUR 10.00
Last copy
Napoli, Guida Editori 1973, cm.13x21, pp.240, brossura copertina figurata. Collana La Spirale.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.164, brossura, copertina figurata. Coll.I fatti e le idde. Saggi e biografie,445, Edizione riveduta ed ampliata.
EUR 28.00
Last copy
Testi di Rinaldo Frank Burattin, Anna Cecchetti, Salvatore Cipolla, Viviana Cosci, Aldo Familiari, Fernando Farulli, Roberta Gandin, Andrea Gennari, Antonio Gigante, Dante Nannoni, Gualtiero Nativi, Carlo Pescatori, Giuliano Pini, Mikulas Rachlok, Flora Savioli, Plinio tammaro, Sandra Tesi, Piero Tredici. Scandicci, Centro Arti Visive Modigliani 1988, cm.21x22, pp.circa 80 ill.bn. brossura.
EUR 14.00
Last copy
Un viaggio nella memoria alla scoperta di sé. Milano, Rizzoli Ed. 1995, cm.14x22,3, pp.294, brossura, copertina figurata a colori. Collana Supersaggi,158.

EAN: 9788817116589
EUR 7.00
Last copy