CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Linguistica Dizionari

Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010-2011, cm.17x24, pp.540, brossura. Dall'Indice: --Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi. La Grammatica dell'italiano antico. Una presentazione. --Matteo Milani. Apprendere il latino attraverso il volgare: trattati grammaticali inediti del secolo XV conservati presso la Biblioteca Corsiniana. --Monica Marchi. Le novelle dello Pseudo-Sermini: un novelliere senese? Il Marciano italiano XVIII.16. --Stefano Saino. «Che parlo, ahi, che vaneggio?». Costanti sintattiche dei lamenti cinquecenteschi. --Francesca Cialdini. La norma grammaticale degli Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. --Lorenzo Tomasin. Carducci maestro di grammatica. --Elisa De Roberto. Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano. --Paolo D'Achille - Domenico Proietti. Ora, adesso e mo nella storia dell'italiano. --Salvatore Claudio Sgroi. InintellEgìbile o InintellIgìbile?: varianti apofoniche plurisecolari. --Ilaria Bonomi. Aspetti sintattici dei blog informativi. --Dalila Bachis. Norma e uso nella grammaticografia scolastica attuale. --Gunver Skytte. No!! Sul proibitivo di forma infinitiva (non gridare!). --Marco Mazzoleni. Lo "sbiadimento" delle caratteristiche modali, temporali ed aspettuali in alcuni usi dell'imperfetto indicativo italiano. --Emilio Manzotti. «Come ... così ...». Comparazioni analogiche correlative. --Anna M. Thornton. La non canonicità del tipo it. braccio // braccia / bracci: sovrabbondanza, difettività o iperdifferenziazione? --Angela Ferrari - Letizia Lala. La virgola nell'italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale. --Marco Santello. L'italiano in pubblicità e la sua percezione fra i bilingui: stereotipizzazione e commutazione in situazione di contatto linguistico in Australia.
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2022, cm.17x24, pp.282, brossura. Dall'Indice: --Rosario Coluccia. Editoriale. --Elena Felicani. La grammatica in movimento: primi sondaggi negli adattamenti delle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli. --Andrea Testa. Sondaggi sulla sintassi e la testualità delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi. --Cristiana De Santis. La "professora" Clotilde Tambroni e altre denominazioni femminili nell'ateneo bolognese tra XVIII e XIX secolo. --Salvatore Iacolare. Fisionomia di un "manualetto" tra lingua e letteratura: gli eserciziari di traduzione dal napoletano di Fausto Nicolini. --Gabriella Alfieri. Alle radici del "non grammatico Verga" il fantomatico giornale di bordo e l'approdo allo «stile sgrammaticato e asintattico». --Susanna F. Ralaimaroavomanana. I composti cromatici nella poesia novecentesca. --Maria Catricalà. "In qualche modo" sì, ma quale? --Miriam Di Carlo. Sistemi di deissi spaziale nella varietà della Tuscia viterbese. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese. --Indice dei nomi.
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2021, cm.17x24, pp.240, brossura. Dall'Indice: --Matteo Agolini. Da modalità semantica a modo verbale: per la stoia del congiuntivo nelle subordinate concessive aperte da sebbene (secc. XII-XX). --Matteo Mazzone. Osservazioni sulla lingua di un volgarizzamento cinquecentesco del "De architectura" di Vitruvio: il codice Ottoboniano latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana. --Lucia Caselle. Questioni di genere: i plurali in -ora nelle Prose della volgar lingua. --Enea Pezzini. Il Trattato de' dihpthongi toscani di Giovanni Norchiati. Un episodio semisconosciuto della 'questione della lingua'. --Luciana Salibra. Dal Mastro Don Gesualdo al Gattopardo (passando per i Viceré): note sugli allocutivi di cortesia. --Barbara Patella. La questione del suffisso -otto: valore diminutivo o accrescitivo? Ricognizione su grammatiche e dizionari. --Paolo D'Achille, Kevin De Vecchis. Je menamo o lo meniamo? Sulla reggenza di menare 'picchiare' in romanesco e in italiano. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
2 copies
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2014, cm.17x24, pp.372, brossura. Dall'Indice: --Roberta Cella. Fenomeni innovativi nel fiorentino trecentesco. La terza persona plurale dei tempi formati con elementi perfettivi. --Andrea Cecchinato. Le forme perfettive sintagmatiche di I e II p.p. in area veneta: un quadro d'insieme. --Gaia Guidolin. «Uno stile chiaro, esatto e niente più». Aspetti linguistici della prosa di Pietro Verri negli scritti della maturità. --Miriam Voghera. Da nome tassonomico a segnale discorsivo: una mappa delle costruzioni di tipo in italiano contemporaneo. --Riccardo Gualdo. Il "parlar pensato" e la grammatica dei nuovi italiani. Spunti di riflessione. --Neri Binazzi. La frequente rinuncia al chenel parlato fiorentino: caratteristiche del fenomeno e spunti di riflessione per la lingua comune. --Anna-Maria De Cesare, Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino L'italiano come lingua pluricentrica? Riflessioni sull'uso delle frasi sintatticamente marcate nella scrittura giornalistica online. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 1993, cm.17x24, pp.420, brossura. Dall'Indice: --Antonio Rollo. Considerazioni sulla legge Tobler-Mussafia. --Rossana Stefanelli. Studi sulla comparazione di disuguaglianza. --Rossana Stefanelli. "Altro che" differenziante e comparativo. --Alessandra Cappagli. --Due ricerche sulla fonetica del Tolomei. --Gabriella Cartago. Un uso particolare dell'indiretto libero. --Gabriella Alfieri. L'italiano regionalizzato: osservazioni in margine ad un recente congresso. --Ilaria Bonomi. I giornali e l'italiano dell'uso medio. --Piero Bottari. Epifenomenicità dei rapporti tra SN e proposizioni interrogative selezionati dai verbi di domanda. --Emanuela Cresti. L'articolazione topic-comment nominale e la formazione dell'enunciato. --Giovanna Marotta. Selezione dell'articolo e sillaba in italiano: un'interazione totale? --Massimo Moneglia. --La sottodeterminazione del significato lessicale e l'equiestensionalità locale nel paradigma di «aprire». --Enrico Paradisi. La semantica dei condizionali e il contesto. --Alberto Peruzzi. Meaning and Truth: the ILEG Project. --Lorenzo Renzi. La deissi personale e il suo uso sociale. --Fabrizio Ulivieri. Sull'uso del "ci", "vi", avverbio pronominale. --Mario Vayra, Carol A. Fowler. Declination of Supralaryngeal Gestures in Spoken Italian.
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 1998, cm.17x24, pp.444, brossura. Dall'Indice: --Lorenzo Renzi. Pronomi e casi. La discendenza italiana del lat. "qui". --Marco Biffi. Osservazioni sulla lingua di Francesco di Giorgio Martini: la traduzione autografa di Vitruvio. -- Eliana Carrara. Antichi e moderni in alcune note di Vincenzio Borghini. --Bianca Persiani. L'interpunzione dell'«Ortis» e della prosa del secondo Settecento. --Grazia Crocco Gal. La base dei processi morfologici in italiano. --Paola Ribotta. "Ormai" ed espressioni di tempo affini: considerazioni sintattiche e semantiche. --Cecilia Nelli. L'acquisizione della morfologia libera italiana. Fasi di un percorso evolutivo. --Massimo Moneglia. Determinazione empirica del senso e partizione semantica del lessico. --Guido Tamburini. L'ordine dei costituenti e l'articolazione dell'informazione in italiano: un'analisi distribuzionale.
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2004, cm.17x24, pp.370, brossura. Dall'Indice: --Maria Silvia Rati. L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive: sondaggi sulla prosa italiana del Due-Trecento. --Stefano Telve. Vicende editoriali e normative della Gramatica ragionata della lingua italiana di --Francesco Soave. --Salvatore Claudio Sgroi. "Morfologi, vi esorto alla storia!" Pseudo-eccezioni nelle regole di formazione degli avverbi in -mente . --Federica Venier . L'articolazione semantico-pragmatica dell'enunciato nella didattica dell'italiano --Elisabetta Je. Interazioni tra aspetto e diatesi nei verbi pronominali italiani --Delia Ragionieri. Bussole tra gli scaffali. Le bibliografie di linguistica e grammatica nella Biblioteca dell'Accademia della Crusca.
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2005, cm.17x24, pp.394, brossura. Dall'Indice: --Szilágyi Imre. Tra il latino e l'italiano moderno: la frase relativa nel fiorentino del tardo medioevo --Andrea Cecchinato. La coordinazione di modo finito e di infinito: un caso di rianalisi. --Chiara Gizzi. Per l'edizione dei Commentarii della lingua italiana di Girolamo Ruscelli. --Valentina Grohovaz. Brevi note sull'"aggiunto" nella Poetica d'Aristotele vulgarizzata et sposta di Lodovico Castelvetro. -- Michele Colombo. Un manoscritto inedito di Benedetto Buommattei: l'Introduzione alla lingua toscana. --Nicola Grandi. I verbi valutativi in italiano tra azione e aspetto. --Paolo D'Achille. L'invariabilità dei nomi nell'italiano contemporaneo. --Monique Jacqmain. Ministro, ministra, signora ministro: quali appellativi per le donne "in carriera"? --Kolbj. Tempo e modo nelle frasi con riferimento temporale "futuro nel passato" nell'italiano contemporaneo: un panorama sistemico, sintattico e stilistico. --Iørn Korzen. L'apposizione, un costituente trascurato. --Anna-Maria De Cesare. La frase pseudoscissa in italiano contemporaneo: aspetti semantici, pragmatici e testuali. --Salvatore Claudio Sgroi. Qualche riflessione sulla nozione di grammatica. --Shingo Suzuki. Strutture italiane di "reduplicazione clitica" in confronto a quelle romene.
EUR 85.00
-60%
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2007, cm.17x24, pp.220, brossura. Dall'Indice: --Elena Artale, Usi temporali di insino nelle scritture dei mercanti fra Tre e Quattrocento. --Michele Colombo. Alcuni fenomeni linguistici nelle grammatiche secentesche da Pergamini a Vincenti. --Edoardo Buroni. Politicamente corretto? Aspetti grammaticali nei quotidiani politici della "Seconda Repubblica" tra norma, uso medio e finalità pragmatiche. --Salvatore Claudio Sgroi. Sul genere grammaticale di Buona giornata e Buona sera, Buona notte e su altre transcategorizzazioni sintattiche. --Veronica Ujcich. Leo Spitzer, Lingua italiana nel dialogo. Riflessioni sulla ricezione della traduzione italiana.
EUR 85.00
-67%
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 1982, cm.17x24, pp.434, brossura. Dall'Indice: --Viviana Menoni. Formazione e storia del gerundio composto nell'italiano antico. --Mauro Bersani. Un contributo allo studio della lingua di Sannazaro: le farse. --Anna Antonini. La lessicologia di Leonardo Salviati. --Iørn Korzen. Perché Mario è medico ma non *Mario è mascalzone? Sull'uso degli articoli nell'italiano con particolare riguardo al predicato del soggetto col tratto + umano. --Alina Kreisberg. Le categorie del tempo e dell'aspetto in polacco e in italiano. --Alberto Peruzzi. Universali semantici: il magazzino irreperibile?. --Annibale Elia. Avverbi ed espressioni idiomatiche di carattere locativo. --Luciana Brandi, Patrizia Cordin, Stefania Stefanelli. Problemi dell'educazione linguistica.
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 1990, cm.17x24, pp.460, brossura. Dall'Indice: --Reinhilt Richter-Bergmeier. Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini. --Rossana Stefanelli. Studi sulla comparazione di disuguaglianza. --Alessandra Cappagli. Gli scritti ortofonici di Claudio Tolomei. --Teresa Poggi Salani. Paragrafi di una grammatica dei "Promessi Sposi". --Massimo Palermo. Interferenza linguistica e sintassi popolare nelle lettere di un'emigrata italo-argentina. --Laura Vanelli. Gli aggettivi deittici temporali: una descrizione pragmatica.
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2019, cm.17x24, pp.350, brossura. Dall'Indice: --Paolo D'Achille, Maria Grossmann. Il suffisso -ata denominale: dall’italiano antico all’italiano di oggi. --Simone Pregnolato. Lineamenti del pistoiese letterario di pieno Trecento. Risultanze grafiche e fonomorfologiche dal Troiano Riccardiano. --Gianluca Valenti. Il «volgar Cicerone certaldese». Il ruolo di Boccaccio nelle Regole grammaticali di Fortunio. --Tina Matarrese. L’accordo del participio passato nell’Orlando furioso. --Rosa Casapullo. Contributo alla storia del genere manualistico: Li tre libri dell’arte del vasaio di Cipriano da Piccolpasso. . --Paolo Bongrani. Agostino Lampugnani grammatico e il confronto col fiorentino: tra lingua e dialetti. --Francesca Cialdini. «Ridurre a metodo» la grammatica. Alcune riflessioni sulle Regole di Salvatore Corticelli. -- Claudio Giovanardi. Da frase a interiezione: il caso del romanesco avoja ‘hai voglia’. --Anna M. Thornton. Sulle forme in -errimo nell’italiano contemporaneo.
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2020, cm.17x24, pp.470, 7 tavoler a colori ft. brossura, Dall'Indice: --Ilaria Zamuner. Il glossario dell’«Antidotarium Nicolai» volgarizzato (ms. New Haven, Yale University, Historical Medical Library, 52, ff. 86v-96ra). --Nicoletta Della Penna. La semantica di «immaginazione» nel medioevo italo-romanzo. --Eugenio Salvatore, Giuseppe Zarra. «Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in Terrasanta di Giorgio Gucci e Lionardo Frescobaldi. --Yorick Gomez Gane. «Sballare»: approfondimenti storico- linguistici e lemmatizzazione. --Giuseppe Polimeni. Carlo Gambini, il dialetto pavese, la questione della lingua in Italia. --Stefano Calonaci. Tra storia, educazione popolare e filologia: la formazione di Pietro Fanfani polemista e lessicografo. --Antonio Vinciguerra. Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali. --Francesca Malagnini, Anna Rinaldin. Cronologia esplicita e nuovi dati redazionali per il «Dizionario della lingua italiana» di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense. --Mirko Volpi. Mantegazza onomaturgo. Note lessicali su «L’anno 3000. Sogno». -- Piero Fiorelli. Cent’anni d’ortoepia toponomastica. --Chiara Coluccia, Maria Vittoria Dell'Anna. Lingua italiana e ambiente. Note sul lessico dell’ecologia. --Emanuele Ventura.Note sul lessico ciclistico contemporaneo: fra gergo e lingua quotidiana, fra tradizione e innovazione. --Paolo D'Achille. «A te l’estremo addio»? Il problema dell’ultima attestazione nella linguistica e nella lessicografia italiana. --Marco Biffi, Alice Ferrari. Progettare e realizzare un «corpus» dell’italiano nella rete: il caso del «CoLIWeb». Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2019-2020), a cura di Francesca Carletti. Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 110.00
-72%
EUR 30.00
Last copy
Roma, Ist.dell'Enciclopedia Italiana Treccani 1981. cm.24x32, pp.1006, con tavole a colori ft e figg.bn. legatura editoriale in mezza pelle e tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi.
EUR 30.00
Available
Roma, Ist.dell'Enciclopedia Italiana Treccani 1981. cm.24x32, pp.807, con tavole a colori ft e figg.bn. legatura editoriale in mezza pelle e tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi.
EUR 30.00
Available
Volume I: A-K. Volume IIL-Z. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 2000, 2 volumi. cm.24x32, pp.1068 1008, legature editoriali in mezza pelle, titoli e fregi in oro.
EUR 110.00
Last copy
Volume I: A-LA. Volume II:LE-Z. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 2000, 2 volumi. cm.24x32, pp.1020, 1120, ill. legature editoriali in mezza pelle, titoli e fregi in oro.
EUR 130.00
Last copy
EUR 68.00
Last copy
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani 1961, 1 vol.in 2 tomi, cm.24x32, pp.1192,1264, centinaia di ill.bn.nt.e tavv.a col.ft. legature editoriali in mezza pelle, piatti in tela, titoli e fregi in oro ai dorsi. [copia in ottimo stato].
EUR 49.00
2 copies
Vol.I: A-GA, vol.II: GE-PI, vol.III: PL-Z. Roma, Ist.dell'Enciclopedia Italiana Treccani 1981. 3 volumi. cm.24x32, pp.circa 2700, con tavole a colori ft e figg.bn. legatura editoriale in mezza pelle e tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi.
EUR 90.00
Last copy
Roma, Istituto dell’ Enciclopedia Italiana Treccani 2009, 3 volumi. cm.24x32, pp.circa 2700, con tavole a colori ft e figg.bn. legature editoriali in tutta pelle, titoli e fregi in oro. Edizione speciale in tutta pelle. Treccani descrive e analizza nei due grandi volumi della Appendice IX un decennio cruciale per la storia mondiale. Poteri finanziari forti e miseria crescente, forme estreme di terrorismo fondamentalista, centinaia di focolai di guerre, e sullo sfondo, lo scenario di politiche ed economie di diversi Paesi, come Cina e India: questi sono i grandi temi che la IX Appendice affronta innanzi tutto, sia nella trattazione della storia politica ed economica di tutti i Paesi del mondo, sia nelle grandi componenti della nostra civiltà, attraverso le voci di quattrocentotrenta autori, tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi settori disciplinari. Temi raccontati non solo nella loro trasversalità, ma anche Paese per Paese, a ciascuno dei quali è dedicata una voce, con i dati aggiornati e gli orientamenti dell’ultimo decennio. Completano l’opera gli Indici che contengono oltre 45.000 voci di indice relative ai lemmi e sottolemmi della Grande Treccani e delle Appendici, e l’elenco completo degli autori che hanno collaborato, con le sigle sciolte dei nomi che compaiono in calce a ciascuna voce della Enciclopedia Italiana e delle Appendici fino alla Terza, poi sostituite, nelle successive, dal nome dell’autore per esteso.
EUR 170.00
Last copy
Roma, Istituto dell’ Enciclopedia Italiana Treccani 1995, 5 volumi. cm.24x32, pp.circa 5000, con tavole a colori ft. legature editoriali in mezza pelle, titoli e fregi in oro. Treccani descrive e analizza nei due grandi volumi della Appendice IX un decennio cruciale per la storia mondiale. Poteri finanziari forti e miseria crescente, forme estreme di terrorismo fondamentalista, centinaia di focolai di guerre, e sullo sfondo, lo scenario di politiche ed economie di diversi Paesi, come Cina e India: questi sono i grandi temi che la IX Appendice affronta innanzi tutto, sia nella trattazione della storia politica ed economica di tutti i Paesi del mondo, sia nelle grandi componenti della nostra civiltà, attraverso le voci di quattrocentotrenta autori, tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi settori disciplinari. Temi raccontati non solo nella loro trasversalità, ma anche Paese per Paese, a ciascuno dei quali è dedicata una voce, con i dati aggiornati e gli orientamenti dell’ultimo decennio. Completano l’opera gli Indici che contengono oltre 45.000 voci di indice relative ai lemmi e sottolemmi della Grande Treccani e delle Appendici, e l’elenco completo degli autori che hanno collaborato, con le sigle sciolte dei nomi che compaiono in calce a ciascuna voce della Enciclopedia Italiana e delle Appendici fino alla Terza, poi sostituite, nelle successive, dal nome dell’autore per esteso.
EUR 180.00
Last copy
Roma, Istituto dell’ Enciclopedia Italiana Treccani 2009, 5 volumi. cm.24x32, pp.circa 5000, con tavole a colori ft. legature editoriali in tutta pelle, titoli e fregi in oro. Edizione speciale in tutta pelle. Treccani descrive e analizza nei due grandi volumi della Appendice IX un decennio cruciale per la storia mondiale. Poteri finanziari forti e miseria crescente, forme estreme di terrorismo fondamentalista, centinaia di focolai di guerre, e sullo sfondo, lo scenario di politiche ed economie di diversi Paesi, come Cina e India: questi sono i grandi temi che la IX Appendice affronta innanzi tutto, sia nella trattazione della storia politica ed economica di tutti i Paesi del mondo, sia nelle grandi componenti della nostra civiltà, attraverso le voci di quattrocentotrenta autori, tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi settori disciplinari. Temi raccontati non solo nella loro trasversalità, ma anche Paese per Paese, a ciascuno dei quali è dedicata una voce, con i dati aggiornati e gli orientamenti dell’ultimo decennio. Completano l’opera gli Indici che contengono oltre 45.000 voci di indice relative ai lemmi e sottolemmi della Grande Treccani e delle Appendici, e l’elenco completo degli autori che hanno collaborato, con le sigle sciolte dei nomi che compaiono in calce a ciascuna voce della Enciclopedia Italiana e delle Appendici fino alla Terza, poi sostituite, nelle successive, dal nome dell’autore per esteso.
EUR 270.00
Last copy
Testo didattico del 1835 a cura di Nicola de Blasi. Napoli, Libreria Dante e Descartes 1998, cm.12x16, pp.106, brossura.
Note: sottolineature a lapis.
EUR 6.00
Last copy