Ferlito,Carmelo.
Il monte di pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo Settecento.
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
2009,
cm.16x24,
pp.XXVIII,350,
brossura cop.fig.a col. con bandelle.
Coll.Memorie.Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,CXXIX.
[volume nuovo]
A partire dalla seconda metà del Quattrocento inizia la diffusione capillare, anche sul territorio veneto, dei monti di pietà, istituzioni bancarie di origine francescana dalla forte caratterizzazione sociale. Nel 1490 anche Verona approva la nascita di un banco di pegno ‘cristiano’, la cui esperienza, attraverso alterne vicende, raggiunge la piena maturità (gestionale, amministrativa, finanziaria) nel corso del XVIII secolo. L’autore, ricostruendo sinteticamente il contesto socio-culturale di nascita del banco atesino, entra nel dettaglio della vita del Monte nel Settecento. Lo studio evidenzia la struttura organizzativa e l’andamento economico-finanziario dell’istituzione creditizia. Tale analisi viene però inserita nel quadro della vita economico-sociale della città e poi rapportata al generale sistema dei banchi diffusi nella Repubblica veneta.
EAN:
9788895996172