CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Spettacolo Musica

A cura di Angelo Pompilio. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, pp.XVI,332 con molti es. mus. e 2 tavv. f.t., brossura Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 12.

EAN: 9788822234919
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Orderable
A cura di A. Fanna e G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1988, 2 tomi cm.17x24, pp.VIII,870 pp. con 9 tavv. f.t., brossura Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 4.

EAN: 9788822236258
EUR 168.00
-10%
EUR 151.20
Orderable
A cura di S. Gmeinwieser, D. Hiley, J. Riedlbauer. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17,5x24,5, pp.598, con 3 tavv. f.t. legatura ed.in tutta tela,soprac. Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 74.

EAN: 9788822242341
EUR 113.00
-10%
EUR 101.70
Orderable
Perugia, 29 settembre - 1 ottobre 1994. A cura di Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.18x25,5, pp.VI,246, brossura Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 79. Partendo dal principio che la musica sacra non si identifica necessariamente con la musica religiosa, sono presi in considerazione vari aspetti della musica legata all’idea del sacro in maniera indipendente dai generi e dalle culture. L’argomento è affron Starting with the principle that sacred music cannot necessarily be identified with religious music, various aspects of music, bound to the idea of sacredness in some independent way by genre and culture, are taken into consideration.The matter is dealt w

EAN: 9788822245205
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.VI,158, brossura cop.fig.a col. Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 85. Ventidue schizzi saggistici intendono rinverdire la memoria di un’opera sperimentale 'a due' (musicale e poetica), «Four Saints in three Acts» concepita e composta a Parigi, sul finire degli anni Venti, dai due importanti artisti americani. The 22 essay-sketches collected here suggests to renew the memory of an experimental opera (music and poetry: «Four Saints in three Acts») composed and conceived in Paris, at the close of Twenties, by these two very important American artists.

EAN: 9788822248480
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
A cura di Eva Lax. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.18x25,5, pp.220 con 4 tavv. ft., brossura Coll. Studi e testi per la storia della musica, 10. (segnatura alla copertina).

EAN: 9788822242143
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.552 con 56 tavv. ft. di cui 12 a col. legatura ed.in tutta tela, cop.fig.a col. Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 86. I. The Roman Family De’ Cavalieri ~ II. The Immediate Family (The Father Tommaso and Michelangelo Buonarroti – The Nephews and Nieces) ~ III. Cavalieri in Rome and Florence. Correspondence and Conclaves ~ IV. Cavalieri as Superintendent of all the Arts an I. The Roman Family De’ Cavalieri ~ II. The Immediate Family (The Father Tommaso and Michelangelo Buonarroti – The Nephews and Nieces) ~ III. Cavalieri in Rome and Florence. Correspondence and Conclaves ~ IV. Cavalieri as Superintendent of all the Arts an

EAN: 9788822249692
EUR 101.00
-10%
EUR 90.90
Orderable
Italian and English text. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.18x25,5, pp.124, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 158.

EAN: 9788822229809
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.18x25,5, pp.VIII,90 con 25 tavv. ft., brossura Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 38. (timbro alla copertina).

EAN: 9788822232847
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.18x25,5, pp.268, brossura Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 80. Prendendo le mosse dall’Alto Medioevo, ecco la prima volta un’indagine sistematica sui ‘Pueri cantus’ nelle scuole cattedrali d’Italia di grammatica e di musica, riportate in auge da papa Eugenio IV tra il 1435 e il 1446, che dettero un impulso decisivo Starting from the Early Middle Ages this is the first systematic investigation of the 'Pueri cantus' in Italian cathedral schools of grammar and music which found favour with Pope Eugene IV between 1435 and 1446 boosting the constitution of new music chap

EAN: 9788822245472
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.18x25,5, pp.252 con 4 tavv. ft., brossura Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 69 Madrigalisti dell'Italia centro-settentrionale, 6.

EAN: 9788822241092
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
Vol.I: a cura di F.R.Conti e di M.De Santis. Vol.II: a cura di A.Colajanni, F.R.Conti, M.De Santis. Vol.III: a cura di L.Mazzone. Firenze, Olschki Ed. 1992, 3 Voll.in 4 tomi, cm.17x24, pp.XXXII,720,IV,374,IV,508 brossura Coll.Fondazione Giorgio Cini - Studi di Musica Veneta, 18.

EAN: 9788822239327
EUR 293.00
-10%
EUR 263.70
Orderable
A cura di A.Ziino. Firenze, Olschki 1991, 2 tomi, cm.17x24, pp.X-830, con 11 tavv.bn.ft. brossura Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia.

EAN: 9788822239037
EUR 153.00
-10%
EUR 137.70
Orderable
A cura di A.Sommariva. Firenze, Olschki 1996, cm.18x25,5, pp.364, brossura soprac.fig.a col. Coll.Historiae Musicae Cultores-Biblioteca,77. Intonso. Scrittore, poeta, librettista, uomo di profonda cultura, Felice Romani seppe legare intimamente come pochi altri i suoi versi alla musica. Un esame moderno della figura e dell’opera di uno dei maggiori librettisti dell’Ottocento, condotte ‘a più voci’ attraverso le fonti storiche, la cultura e la tecnica drammaturgica; assieme ad un corredo di documenti, da cui lo studioso ricaverà certamente nuovi spunti di ricerca Il volume è corredato da indici dei nomi e delle opere citate.

EAN: 9788822244086
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17,5x25, pp.XVI,360, 96 pagg.musicali nt. brossura Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,45.

EAN: 9788822234711
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, pp.VIII,344, 20 tavv.bn.ft. brossura sopracop.fig. Coll.Studi di Musica Veneta,14.

EAN: 9788822236005
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable
A cura di Cesare Rizzi, Marco Longhi, Gianni del Savio, Augusto Morini. Firenze, Giunti 1996, cm.17x24, pp.629, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll. Bizzarre.

EAN: 9788809210035 Note: Alone alla copertina.
EUR 12.00
Last copy
Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. A cura di Michele Girardi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, 202 pp. con 8 figg., 7 es. mus. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani,6. «Studi pucciniani» 6 ribadisce la sua vocazione all’interdisciplinarità, fondamentale in un’era di cambiamenti epocali come la fin de siècle, dove operò Puccini. Se il musicologo Federico Fornoni indaga sul rapporto che il teatro del compositore lucchese instaura con la bellezza nel contesto sociale coevo, lo storico Gerardo Tocchini getta luce nuovissima sul caso di Tosca, autentica opera ‘politica’. La parola torna poi ai musicologi: Kunio Hara coglie assonanze nella figura dello scaricatore, fra il Puccini della Bohème e del Tabarro, Francesco Fontanelli si muove su diversi fronti (letteratura, pittura e musica), avvalorando le radici francesi del primo pannello del Trittico, che vola molto al di sopra delle correnti estetiche contemporanee. Lo storico dell’arte Daniele Galleni mette poi a fuoco la fantasia dello scenografo Galileo Chini che, alle prese con Gianni Schicchi, valorizza la cultura artistica fiorentina medievale e rinascimentale. Chiude la cronologia aggiornata delle opere di Puccini dirette da Toscanini proposta da Mauro Balestrazzi, giornalista e scrittore, che la introduce considerando vari aspetti della loro amicizia, fornendo poi dati importanti per comprendere meglio la ricezione dei melodrammi pucciniani nel mondo.

EAN: 9788822267252
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento. Firenze, Olschki Ed. 2022, cm 17 x 24, xvi-268 pp. con 8 tavv. b.n. f.t. Appendice digitale di 498 pp. online (v. pag. iv)., brossura Historiae Musicae Cultores,140. Nella Palermo di età moderna conventi e monasteri operavano come centri importanti di promozione musicale. I membri delle comunità religiose, infatti, si proponevano nelle vesti di indiscussi protagonisti dei circuiti sonori cittadini, impegnandosi nell’organizzazione di eventi musicali di rilievo. Avvalendosi di una ricchissima documentazione d’archivio, di cronache e relazioni, il presente lavoro intende ricostruire il panorama musicale della Palermo di Cinque e Seicento a partire dal ruolo ricoperto dagli ordini religiosi. Nell’esplorare le prassi sonore più diffuse, le tre parti del volume indagano rispettivamente quando si faceva musica (occasioni liturgiche e festive), chi veniva coinvolto a vario titolo nella vita musicale cittadina (i protagonisti delle attività musicali) e come tali attività venivano promosse e incoraggiate (forme di finanziamento e cappelle di musica). In tal modo si intende dimostrare come il patrocinio e l’esercizio della musica costituissero un potente mezzo di consolidamento del prestigio delle comunità di appartenenza, concretizzandosi nell’utilizzo di forze interne, oltre che nell’ingaggio di esecutori chiamati dall’esterno, e permettendo di segnare simbolicamente lo spazio urbano con la proposta di sontuose cerimonie musicali.

EAN: 9788822267917
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Primizie musicali del giovane Bellini. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, viii-212 pp. con 47 figg. n.t., con es. mus. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura Historiae Musicae Cultores,138. Il saggio ripercorre i primi diciott’anni di Vincenzo Bellini (1801-1819), trascorsi a Catania e segnati dai primi frutti di un precoce apprendistato musicale. Questo periodo è stato finora il più difficile da ricostruire nella sua traiettoria umana e artistica, per scarsità di testimonianze dirette e attendibili: i pochi dati offerti dai documenti hanno alimentato una narrazione storiografica spesso intrisa di mitopoiesi e di leggenda. Poca attenzione è stata dedicata anche alla testimonianza più importante: i dieci manoscritti autografi di musiche composte da Bellini in gioventù. L’autrice li pone al centro di un racconto e di un esame articolato per spazi e nel tempo. Gli spazi delineano i confini entro i quali il giovane Bellini accede alle pratiche della musica e circoscrivono offerta e fruizione dei diversi generi musicali: la musica sacra in chiesa, la cantata encomiastica nei palazzi, l’oratorio musicale en plein air, il melodramma a teatro. Lo studio filologico e critico dei dieci autografi giovanili, corroborato da inediti testi e documenti di contorno, consente di ricomporre l’orizzonte estetico di un giovane compositore impegnato nei primi cimenti offerti al suo talento. Ne scaturisce un profilo profondamente rinnovato, e storicamente circostanziato, della prima formazione di Bellini.

EAN: 9788822267092
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Contributi per una storicizzazione. A cura di Sergio Durante e Claudio Griggio. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, 144 pp. con 8 tavv. a col., brossura La notizia della morte di Claudio Scimone il 6 settembre 2018 fu accolta con intensa commozione dall’ambiente musicale internazionale e in modo del tutto particolare dalla città di Padova che era stata spettatrice partecipe di una eccezionale carriera. Nella città aveva costruito e consolidato in oltre cinquant’anni di assidua attività un pubblico fedele che ne apprezzava le qualità di musicista quanto quelle di comunicatore appassionato. A un anno esatto dalla scomparsa, per iniziativa del Rotary Club Padova in collaborazione con l’Ateneo patavino, gli venne dedicata una giornata di studi intesa a esaminare criticamente i differenti aspetti dell’attività come direttore d’orchestra, organizzatore, promotore di ricerche, curatore di edizioni, divulgatore. Le ricerche presentate allora e fondate su una solida base documentaria sono qui raccolte per servire a una più generale riflessione sulla cultura e sulla diffusione della musica d’arte.

EAN: 9788822267894
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
Carteggi. Edizione critica a cura di Graziella Seminara. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-622 pp. con 5 es. mus. e 1 figg. n.t. Rilegato in seta., legatura ed. Historiae Musicae Cultores,131. La nuova edizione critica dei Carteggi di Vincenzo Bellini si propone a più di cinquant’anni di distanza da quella di Luisa Cambi e costituisce la prima ricostruzione integrale del corpus epistolare belliniano, poiché affianca alle lettere del musicista quelle dei suoi corrispondenti. L’edizione è stata realizzata sul modello dei più recenti contributi sugli epistolari ottocenteschi e ha richiesto un complesso approccio interdisciplinare, fondato sull’intersezione delle imprescindibili competenze musicologiche con l’acquisizione dei metodi della filologia e della ricerca storica. Condotta sulla base di criteri scientificamente aggiornati, la ricostruzione della corrispondenza belliniana ha permesso da un lato un’inedita indagine sulla specificità della scrittura di Bellini in rapporto alla “grammatica epistolare” dell’Ottocento, dall’altro una più approfondita conoscenza della rete di relazioni del compositore di Catania, del suo percorso artistico e intellettuale e del suo lavoro compositivo.

EAN: 9788822264879
EUR 87.00
-10%
EUR 78.30
Orderable
Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini Dalla genesi delle opere alla ricezione nel film. A cura di Virgilio Bernardoni e Peter Ross. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 288 pp. con 11 figg. n.t. e 20 es. mus., brossura Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani,5. Questo numero riassume le quattro prospettive d’indagine del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini 1858-2008, svoltosi nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Giacomo Puccini: la traiettorie della poetica in base agli scritti del maestro; un affondo nella tradizione editoriale delle partiture e una serie di interventi sulle scelte creative della piena maturità; le prospettive della critica e lo sguardo particolare di Arnold Schönberg e della sua cerchia; i riflessi della cinematografia nascente sulle modalità narrative dell’ultimo Puccini e le suggestioni delle sue opere nel cinema del Novecento. Nell’insieme, il volume offre un saggio della varietà di approcci e della maturità di giudizio degli studi pucciniani attuali e un aggiornamento della bibliografia degli scritti su Puccini per il periodo 2010-2015. I contributi di Francesco Cesari, Marco Beghelli, Linda B. Fairtile, Emanuele d’Angelo, Alberto Bentoglio, Peter Ross, Marco Capra, Anna Maria Morazzoni, Adriana Guarnieri Corazzol, Roberto Calabretto e Marco Bellano dispiegano una pluralità di forze intellettuali, dalla musicologia agli studi sul cinema, dalla librettologia alla filologia operistica e alla comparatistica in campo drammatico e letterario.

EAN: 9788822265722
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
Il carteggio di Giuseppe Martucci nei documenti d'Archivio del Royal College of Music. A cura di Federica Nardacci. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xl-176 pp. con 8 tavv. bn f.t., brossura Historiae Musicae Cultores,137. Il volume raccoglie oltre 150 lettere indirizzate a Giuseppe Martucci (1856-1909) nell’arco temporale dal 1877 al 1909. Tra i corrispondenti figurano eminenti letterati (Enrico Panzacchi, Giosuè Carducci), critici musicali (Aldo Noseda, Filippo Filippi) e personaggi della politica e dell’aristocrazia del tempo (Adelaide Del Balzo Strongoli). La collezione - che comprende anche una decina di missive indirizzate alla vedova del compositore, Maria Colella - si conserva presso il Royal College of Music di Londra. Le lettere evidenziano la centralità della figura di Martucci nel panorama musicale europeo e fissano l’attenzione sulla battaglia condotta in quegli anni da esponenti di punta della cultura musicale italiana per affrancare la musica strumentale dalla marginalizzazione imposta dalla supremazia del melodramma. Gli argomenti più rilevanti toccati dai vari corrispondenti riguardano lo stato della cultura musicale del tempo, le connessioni fra Italia e Germania, e i primi tentativi di apertura della musica italiana agli altri Paesi europei. Sono documentati, tra le altre cose, i rapporti con la musica inglese e i compositori britannici, nonché la prima connessione ufficiale tra il Liceo Musicale “G. B. Martini” di Bologna e il Royal College of Music.

EAN: 9788822266934
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable