CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Antica

#20994 Storia Antica
Pisa, Giardini Ed. 1979, cm.18x25,5, pp.XVI,558, brossura con sopracoperta. Biblioteca di Studi Antichi. Intonso.

EAN: 9788842710028 Note: copertina con macchiette.
EUR 180.00
-62%
EUR 68.00
Available
#104556 Storia Antica
Libro per la scuola e per la cultura. Milano, Francesco Vallardi 1931, cm.15x22, pp.XII,606, num.figg.bn.nt. legatura editoriale in mezza tela.
EUR 22.00
Last copy
#299797 Storia Antica
Traduzione di Bruno Maffi. A cura di Luigi Maerstri, reprint stampato da atelier del Libro. Milano, Il Polifilo 1977, cm.15x23, pp.346, brossura copertina figurata.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 15.00
Last copy
#299624 Storia Antica
Trad.di Marcello Lenzini. Milano, Rizzoli 1971, cm.21,5x28, pp.X,420, 419 fra ill.tavv.e carte bn.ripieg.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.Il Mondo della Figura. Edizione speciale numerata fuori commercio per Vallecchi Editore di Firenze.
EUR 34.90
Last copy
#35555 Storia Antica
Trad.di Maria Antonietta Forgione. Genova, ECIG 1992, cm.14x21, pp.410, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Nuova Atlantide.

EAN: 9788875455125
EUR 20.66
-32%
EUR 14.00
Available
#298998 Storia Antica
Prefazione del Prof. Vincenzo Mollica. Uno Editori 2020 cm.14,5x21,5, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Via dei Libri Eretici. Il ruolo della donna all’interno della società civile è un tema tanto moderno quanto antico. Ancora oggi esistono delle criticità che sembrano riflettere quelle dell’antica società romana in cui si stava sviluppando il Cristianesimo ortodosso. Se nella società greco-romana le donne colte erano sì tollerate ma giudicate con occhio critico, con l’avvento del cristianesimo e della letteratura apologetica il ruolo della donna si allontanò sempre di più dall’aspirazione di ruoli apicali, potendo ambire a una sola vita di privazioni, servizio e martirio. Negli scritti dei Padri della Chiesa risulta estranea ogni pretesa di emancipazione femminile: le donne verranno sempre di più relegate in ruoli marginali. Soprattutto con gli scritti di un autore come Tertulliano, la donna si troverà costretta a porre costantemente rimedio al suo status di eterna accusata in quanto concausa dei mali del mondo. Con questo libro scoprirai: La concezione della donna nell’antichità: fra cultura ebraica, società romana e cristiana; Il profetismo femminile eterodosso; Il matrimonio: fra diritto romano ed esigenze cristiane; ...e molto altro ancora.

EAN: 9788833802534
EUR 13.90
-27%
EUR 10.10
Available
#149509 Storia Antica
Traduzione di J.P.Le Divelec. Firenze, Sansoni 1961, cm.18x22, pp.XIV,512, 230 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. con cofanetto illustrato. Coll.Le Grandi Civiltà.
Note: Sporadiche, lievi, annotazioni a matita nera. Dorso alonato. Minime imperfezioni al cofanetto.
EUR 21.00
Last copy
#131895 Storia Antica
Vercelli, White Star 1999, cm.26,5x37, pp.292, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.in cofanetto. Coll.Le Grandi Civiltà.

EAN: 9788880950615
EUR 75.00
-61%
EUR 29.00
Last copy
#297400 Storia Antica
Traduzione, introduzione e note di Luigi Annibaletto. Verona, Arnoldo Mondadori 1956, 2 volumi. cm.11x19, pp.930, legature editoriali. Coll.Biblioteca Moderna Mondadori447,448.
Note: Firma a penna al frontespizio di entrambe i volumi. Leggerissimi segni alle copertine.Mancante di sovraccoperta.
EUR 12.00
Last copy
#297397 Storia Antica
Traduzione, introduzione e note di Luigi Annibaletto. Verona, Arnoldo Mondadori 1952, 2 volumi. cm.11x19, pp.354,316, legature editoriali. Coll.Biblioteca Moderna Mondadori300-1,302-3.
Note: Firma a penna alla prima pagina bianca, copertina con leggerissime mende.Mancante di sovraccoperta.
EUR 11.00
Last copy
Traduz.di Paolo Serini. Torino, Giulio Einaudi Editore 1953, cm.16x22, pp.494, alcune tavv.in bn.ft., brossura sopracoperta figurata a colori. Bibl.di Cultura Storica,47.
Note: Edizione in brossura.
EUR 18.00
3 copies
Introduz.di Antonio La Penna. Roma, Editori Riuniti 1977, cm.14,5x21, pp.XXXII,746, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Biblioteca di Storia Antica,3.
EUR 25.91
-42%
EUR 15.00
Last copy
#127534 Storia Antica
Milano, Vallardi Ed. 1937, cm.16x24, pp.XVII,734, 2 carte di cui una ripieg. brossura. Coll.Storia Politica d'Italia diretta da Arrigo Solmi.
Note: Copertina con mende. e lievi mancanze,
EUR 19.00
Last copy
#296202 Storia Antica
Torino, UTET 1963, cm.19,5x26,5, pp.IX,846, num.figg.nt.e 10 tavv.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Società e Costume Panorama di Storia Sociale e Tecnologica,1.
Note: mancante della sopracoperta. Timbro ex libris.
EUR 19.90
Last copy
#296166 Storia Antica
Con una nota di Georges Vallet. Napoli. Franco Di Mauro Editore 1991, cm.10x18, pp.46, brossura con bandelle. Coll. Cocumella,2 Dialogo a distanza su Adriano Dalla Nota a cura di Georges Vallet Accademico di Francia: «Dobbiamo essere grati a chi ha preso l’iniziativa di pubblicare, più di trent’anni dopo, questo curioso e interessantissimo «dialogo a distanza» fra una scrittrice allora già nota (la Yourcenar aveva pubblicato due romanzi prima della seconda guerra mondiale) e il nostro amico Atanasio Mozzillo, che era allora allievo di Antonio Guarino e giovane assistente di diritto romano nell’Ateneo di Napoli. La «storia» del dialogo è chiara: nella rivista romanistica Labeo del marzo 1955, Mozzillo pubblicò, a proposito del libro ancora recente della Yourcenar, “Mémoires d’Hadrien”, una recensione il cui titolo era trasparente: «Adriano tra Gide e Spartiano». Il 22 novembre dell’anno dopo, inviava un estratto dell’articolo alla Yourcenar insieme a una «aimable lettre», e il 3 febbraio 1957 (la posta non funzionava così male) riceveva dall’America la lunga risposta il cui testo viene qui pubblicato. Dialogo molto interessante, in primo luogo perché un inedito di ben cinque pagine della Yourcenar non può non suscitare curiosità. Va sottolineato che la «risposta» è lunga quasi come l’articolo, il che dimostra non solo la cortesia della scrittrice, ma soprattutto l’attenzione con cui aveva considerato le osservazioni e l’impostazione di fondo voluta dal Mozzillo. Infatti, era stato molto chiaro il nostro giovane amico: occorrerebbe capire «sino a che punto e in che misura questo originale Adriano [quello della Yourcenar] avesse nella realtà storica una qualche giustificazione».

EAN: 9788885263253
EUR 7.00
Last copy
#296149 Storia Antica
Traduzione di Lorenzo Argentieri. Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.266, con alcune cartine in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata. Coll. I Robinson-Culture. Questa è una storia di guerra. Un caso di insurrezione condotta da un genio della guerriglia e della reazione del potere regolare che imparò, con fatica e dolorosamente, come battere il nemico giocando al suo stesso gioco. Ma questa è anche la storia di un conflitto etnico, una storia d'amore, una crociata. C'era una moglie o un'amante di cui non resta il nome, sacerdotessa di Dioniso, che predicava un messaggio trascinante: Spartaco aveva una missione divina. Non solo. Questa è una storia sulla complessità delle rivolte di schiavi e di politica dell'identità. Pur ribellandosi contro Roma, Spartaco era più romano di quanto volesse ammettere, e certamente più di quanto i Romani potessero ammettere. Li terrorizzò non solo perché era straniero, ma perché era familiare. Spartaco era un soldato che aveva servito Roma, e il suo comportamento forse ricordò ai Romani i loro eroi. Come il generale Marcello, bramava di uccidere. Come Cicerone, era un oratore. Come Catone, era un uomo di gusti semplici. Come i Gracchi, credeva nell'idea di dividere la ricchezza. Come Bruto, lottava per la libertà. Roma era grande, potente e lenta; Spartaco era piccolo, indomabile e veloce. Roma era vecchia e attaccata alle proprie tradizioni; Spartaco era un innovatore. Roma era pesante, Spartaco era agile. Ci volle la fame per prenderlo.

EAN: 9788842086932
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Last copy
#211867 Storia Antica
Roma-Bari, Laterza 2011, cm.14x22, pp.90, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.I Robinson, Letture. "Ho deciso, ormai molto tempo fa, di studiare le origini di Roma, di ripartire dalla leggenda e di analizzare le sue moderne interpretazioni, alla luce della mia formazione particolare, io sono un archeologo, cioè uno storico che si avvale prima di tutto delle cose fatte dall'uomo e di ciò che di esse è rimasto nel terreno. Ho avuto la fortuna di scavare per tanti anni nei luoghi citati dalla leggenda, dove Roma sarebbe stata fondata e dove avrebbero vissuto i primi re. Ho raccolto in questi scavi tante testimonianze materiali, esterne alla tradizione letteraria, eppure risalenti a quei tempi lontani e che richiamano gli eventi e le azioni di quei leggendari personaggi. Ecco perché non credo che la leggenda sulle origini di Roma sia una favola. Credo piuttosto che sia una tradizione in cui verità e finzione sono entrambe presenti, ma intimamente mescolate. Distinguere e separare l'una dall'altra provando a risalire a quanto effettivamente accadde nei primi tempi della città è un compito difficile, un percorso pieno di ostacoli, in cui capiterà di pescare dalla memoria letteraria degli antichi, ma anche di scendere sotto terra, attingendo dalla memoria accumulata nel terreno, sotto i nostri piedi di moderni romani." (Andrea Carandini)

EAN: 9788842097662
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy
#108270 Storia Antica
Bologna, Presso Giacomo Magri Editore Proprietario 1845, 1846, 4 voll. cm.13x21, pp.312,278,284,382, legature editoriali cartonate, Coll.Opere.
Note: Timbro Ex Libris al frontespizio dei quattro volumi.
EUR 130.00
Last copy
#33577 Storia Antica
Origini e funzioni delle pene di morte nell'antichità classica. Milano, Rizzoli 1996, cm.15,5x22, pp.437, brossura. Coll.Biblioteca Universale Rizzoli,173. Che significato hanno le pratiche che accompagnano le esecuzioni capitali nel mondo classico? Qual è il senso dei riti che le accompagnano? Da queste domande muove la Cantarella e partendo dall'aspetto giuridico la ricerca si allarga ad altri aspetti della società: la cultura, la religione, le istituzioni del mondo latino e greco. Di questi ambiti il libro fornisce nuove interpretazioni alla luce delle ragioni simboliche, religiose e civili che regolano i supplizi capitali.

EAN: 9788817116732
EUR 18.50
Last copy
#232141 Storia Antica
Traduzione di Gianni Pilone Colombo. Milano, Garzanti Ed. 1976, cm.12,5x19, pp.420, illustrazioni bianco e nero nel testo, legatura editoriale in tela. Collana Storia della Civilta.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 8.00
3 copies
#290533 Storia Antica
Milano, Mondadori 1980, cm.13,5x20, pp.282, 16 pagine di illustrazioni bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar Studio,43.
Note: Legatura leggermente allentata. Imperfezioni e micrmomende alla copertina.
EUR 6.00
Last copy
#11575 Storia Antica
Scritti di:E.Alfisi, F.Cantarelli, L.Castelletti, B.Cavagnola, B.Gallotta, C.Gatti, P.G.Michelotto, E.Ratti. Milano, Cisalpino 1975, cm.18x25, pp.266, legatura ed. Bibl.Storica Universitaria.Vol.VI.
EUR 41.32
-8%
EUR 38.00
2 copies
#13815 Storia Antica
Traduzione di Mauro Tosti Croce. Milano, Il Saggiatore 1989, cm.14,5x21,5, pp.203, alcune tavv.a col.ft. legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Coll.La Cultura,97.

EAN: 9788804317197
EUR 25.82
-36%
EUR 16.50
2 copies
#292287 Storia Antica
Milano, Bompiani 1978, cm.16,5x23, pp.329-720, LXXXIV, 2 carte geogr.e 19 diss.,4 tav brossura copertina figurata e con sopracoperta. Coll.Storia e Civiltà dei Greci,2. dir.da R.Bianchi Bandinelli.
EUR 18.00
Last copy