CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Contemporanea

Milano, Fondazione Achille e Giulia Boroli 2006, cm.13,5x20, pp.256, brossura. copertina fig.a col. Coll.Homo Sapiens.
EUR 7.00
Available
Traduz.e introduz.di Paolo Alatri. Roma, Bonacci Ed. 1990, cm.13,5x21, pp.249, brossura Coll.Storia e Politica. Classici,1. Lord Acton, il cui nome è legato alla Cambridge Modern History, non fu scrittore prolifico, ma i suoi pochi saggi hanno grande importanza nella storiografia. Il suo liberalismo conservatore, influenzato da Burke e Tocqueville, fa propri gli ideali della libertà costituzionale, guarda con sospetto la democrazia, condanna la rivoluzione in quanto frattura della continuità storica. Particolarmente significativi per la comprensione di punti nodali del risorgimento italiano e dei grandi temi ideologici della storia contemporanea, gli scritti raccolti in questo volume sono tradotti e annotati da Paolo Alatri che vi ha premesso un ampio e illuminante studio introduttivo.

EAN: 9788875732240
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available
Milano, Jaca Book Ed. 1996, cm.13x21, pp.528, num.figg.bn.nt. brossura Coll.I Dizionari.

EAN: 9788816438019
EUR 24.79
-63%
EUR 9.00
Available
Milano, Luni Ed. 1999, cm.14x21, pp.389, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea,9.

EAN: 9788879841917
EUR 18.60
-46%
EUR 9.90
Available
Prefaz.di Sandro Provvisionato. Firenze, Vallecchi 2004, cm.13x22, pp.312, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Zona Grigia. [volume nuovo] L’attentato dell’11 settembre contro i simboli della globalizzazione economica e della potenza militare, ha indubbiamente influito non solo sulla situazione internazionale ma anche su quella interna dei singoli Paesi del mondo. Il G8 di Genova, con il suo strascico di velenose polemiche, si era appena concluso. La sua fallimentare gestione, culminata con la morte di un ragazzo, aveva posto sul banco degli accusati il governo di centrodestra, nei cui confronti era in atto una durissima opposizione parlamentare e di piazza. L’atto terroristico di al-Qaeda contro gli Stati Uniti, motore della globalizzazione ed alleato dell’Italia, produsse l’effetto di arrestare la protesta montante della sinistra contro Berlusconi. Se non fosse avvenuta la strage dell’11 settembre, si sarebbe ricreato un clima di tensione pari a quello che, dopo i moti genovesi del luglio1960, determinò la caduta di Tambroni e in seguito l’apertura a sinistra? Alla ricerca di possibili analogie tra i due periodi storici, il volume ripercorre tanto le tumultuose fasi del Vertice del 2001 quanto le tappe che portarono alla costituzione del centrosinistra. Ricostruendo gli avvenimenti del 1960 e del 2001 Baldoni illumina fatti, misfatti e verità nascoste che gran parte della storiografia, spesso per deformazione politica, ha ignorato o sottovalutato. Una indagine condotta su documenti inediti e testimonianze dirette, con capitoli dedicati alle radici e alle identità dei no-global e alla controversa posizione della destra verso il fenomeno.

EAN: 9788884270498
EUR 18.50
-70%
EUR 5.50
Available
Nota introduttiva di Massimo Dini. Firenze, Vallecchi Ed. 1973, cm.11x18, pp.XIV,180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Tascabili,39. Uscito per la prima volta in Francia nel 1931 grazie alla mediazione di Daniel Halévy (e in Italia solo nel 1948), immediatamente commentato da Trockij, bruciato dai nazisti sulla piazza di Lipsia e costato al suo autore l'arresto e il confino a Lipari per "manifestazioni di antifascismo compiute all'estero", "Tecnica del colpo di Stato", spietata dissezione delle varie tipologie di golpe e delle loro costanti, viene subito avversato da tutti. Sta di fatto che ancor oggi lo si legge d'un fiato: non solo per l'"attualità" della sua analisi di ingegneria politica, ma soprattutto per lo stile, insieme icastico e concitato, geometrico e visionario, dove Malaparte sembra assumere le cadenze di un allievo di Tacito. Stile che risalta in tutte le sequenze su trionfi e fallimenti del golpismo classico, a partire dalla violenta "campagna di stampa" con cui Cicerone smaschera la congiura di Catilina, ma che tocca l'acme nelle ricostruzioni dei colpi di Stato dei primi decenni del secolo scorso, come nelle pagine sulla imminente rivoluzione a Pietrogrado, con le "dense nuvole nere sulle officine di Putilow" cui si contrappone la nebbia rossastra del sobborgo di Wiborg dove si nasconde Lenin. E nella parte finale spiccano, ritratti con rara vividezza, i volti e le psicologie degli autocrati a capo dei vari totalitarismi: Stalin, Mussolini e Hitler.
EUR 10.00
-22%
EUR 7.80
Available