CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Medioevo

#314708 Storia Medioevo
A cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini. Pisa, Pacini Editore 2023, cm.16x24, pp.XVII,450, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,35. «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)

EAN: 9791254861455
EUR 44.00
-27%
EUR 32.00
Available
Con il contrib.del C.N.R. Pisa, Pacini Ed. 1979, cm.17x24, pp.XLI,379, 30 tavv.bn.ft.ed in una tasca alleg. brossura con bandelle, cop.figurata. Coll.Ricerche Dirette. Le storiografie italiane e d’oltralpe hanno sostenuto l’opinione che la società comunale fosse divisa in grandi ceti monolitici e contrapposti: Magnati, Popolo grasso e Popolo minuto, senza preoccuparsi di cogliere la originaria complessità dei singoli gruppi, la persistente varietà al loro interno degli interessi individuali e familiari e le funzioni diverse svolte nel corpo sociale, pur nella solidale gestione del potere. Le ricerche monografiche qui presentate danno il senso concreto di questa realtà articolata, dell’eccezionale ampiezza raggiunta in due secoli di vita del Comune dai consorzi familiari, nuclei primari di coagulazione del potere, della loro forza di coesione ed efficacia operativa.
EUR 36.15
-14%
EUR 31.00
Available
#313650 Storia Medioevo
Istituto di Studi sulla Cultura e sulle tradizioni popolari della Marca Trevigiana. 1980, cm.16x24, pp.206, 16 tavole nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Italia Veneta,2.
Note: Dedica autore dell'autore.
EUR 24.00
Last copy
A cura di Giovanni Bianchi. Introduz.di Claudio Leonardi. Roma, Salerno Ed. 1988, cm.13,5x21, pp.109, brossura copertina figurata a colori. Coll.Omikron,11.

EAN: 9788885026360
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Available
#313423 Storia Medioevo
Edizione critica e commento a cura di Sara Crea. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2021, cm.17,5x25, pp. CXXXI,145 2 tavole. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia, 59. Serie I, 30. Francesco Pipino, frate domenicano bolognese vissuto tra la seconda metà del XIII e la prima del XIV secolo, è autore di un ponderoso Chronicon in trentuno libri. L’opera, trasmessa da un unico manoscritto, conservato presso la Biblioteca Estense di Modena, si rivela di grande interesse sia per la vastità sia per la varietà degli argomenti trattati, che coprono un arco cronologico che si estende dall’età di Carlo Magno fino agli anni in cui visse il suo autore. I libri XXII-XXXI, qui pubblicati, che interessano il periodo compreso tra l’impero di Federico I e quello di Enrico VII, sono stati già editi, seppure parzialmente, dal Muratori. La nuova edizione – condotta ora per la prima volta secondo i criteri della moderna filologia – e lo studio approfondito delle fonti ci permettono di cogliere appieno la vivida immagine del laboratorio di un “professionista della storiografia”, consentendo, rispetto alla lettura muratoriana, una più chiara individuazione delle strategie di costruzione della memoria storica. In tal modo è possibile non solo comprendere le peculiari forme narrative adottate di volta in volta dall’autore, ma anche ricomporre la biblioteca di un cronista esemplare, che raccolse e manipolò con riconoscibile competenza fonti di natura assai varia.

EAN: 9788892900691
EUR 148.00
-52%
EUR 70.00
Last copy
#212171 Storia Medioevo
Traduzione di Giuseppe Albertoni. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.LXVIII,604, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,36.
EUR 14.90
2 copies
#277522 Storia Medioevo
Trad.di Gianni Pilone Colombo. Milano, Mondolibri su licenza Garzanti 2002, cm.15x21,5, pp.791, legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Nuova Collana Storica.
EUR 26.00
Last copy
#208549 Storia Medioevo
Firenze, 20 marzo-21 giugno 2015. A cura di Benedetta Chiasi, Ilaria Ciseri, Beatrice Paolozzi Strozzi. Firenze, Giunti Editore 2015, cm.21x29, pp.240, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 20 marzo-21 giugno 2015. Il catalogo della mostra fiorentina affronta un tema davvero originale: chi, come e perché viaggiava attraverso l'Europa (e oltre) nel Medioevo? Una risposta viene da opere d'arte - disegni, incisioni, dipinti, miniature - che raffigurano pellegrini, viandanti, cavalieri e mercanti nel loro cammino, dai documenti e dagli oggetti sopravvissuti. In cinque sezioni La rappresentazione del mondo; La salvezza dell'anima: pellegrini, predicatori, chierici; La guerra: crociate, cavalieri, spedizioni militari; Il viaggio di affari: mercanti, banchieri, messaggeri; Il viaggio di immagine: le corti in movimento - rivive in questo volume un'immagine nuova e sorprendente del nostro Medioevo.

EAN: 9788809808973
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
3 copies
#113571 Storia Medioevo
Roma, Salerno Ed. 2005, cm.15x21, pp.334, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,26. Il viaggio di Michel Rouche alla ricerca delle radici dell’Europa parte dall’esame delle società che costellavano l’ex Impero romano d’Occidente a partire dall’invasione dei Longobardi nel 568. L’autore traccia un quadro delle concezioni sociali, politiche e religiose elaborate dalle società del tempo, focalizzando la sua analisi sulla giustapposizione tra le società pagane tribali e le prime società cristiane con o senza Stato. Elementi cristiani, romani e germanici trovano qui una sintesi originale, soprattutto grazie all’influenza del cristianesimo che, nell’Impero carolingio assume un ruolo sempre più importante accanto allo Stato. L’Europa sarà l’espressione di una cristianità sacrale che, proponendo una nuova concezione dell’uomo, è riuscita ad estirpare la barbarie dalla società.

EAN: 9788884024923
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Available
#310607 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2021, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,46. Collana diretta da Alessandro Barbero. Templari e francescani nacquero dal tentativo di fornire un orizzonte nuovo alla religiosità laicale. Entrambi, benché in tempi diversi, mantennero uno stretto legame con la Terrasanta, custodendone i luoghi in favore dei pellegrini, armati e non. Dal loro confronto emergono notevoli somiglianze ma anche differenze sostanziali, pur nella continuità e nella tensione tra crociata e missione, che entrambi incarnavano. L’ideale “passaggio di testimone” dall’uno all’altro ordine avrebbe portato, nei primi decenni del Trecento, alla fondazione della Custodia Terrae Sanctae – ancora oggi attiva –, istituzione che avrebbe raccolto il legame profondo instaurato coi Luoghi Santi dal Tempio sino alla sua soppressione, nel 1312. Per entrambi gli ordini, la Terrasanta rivestiva un ruolo particolare; un ruolo troppo spesso banalizzato nel tradizionale accostamento degli uni alla guerra e alla difesa del territorio, degli altri alla pace (se non a un anacronistico “pacifismo”). Questo libro mostra come la realtà fosse piú complessa, raccontando la storia del rapporto fra templari e minori, tra laicato cristiano, crociata e Terrasanta..

EAN: 9788869735936
EUR 16.00
-30%
EUR 11.20
Available
Trad.di Liliana Zella. Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.VI,196, brossura. Coll.Paperbacks,72.
Note: Copertina leggermente macchiata.
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Francesco Maiello. Bari, Laterza Ed. 2004, cm.13,5x21, pp.VI,344, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Fare L'Europa. "L'Europa oggi è ancora da fare e addirittura da pensare. Il passato propone, ma non dispone, il presente è determinato tanto dal caso e dal libero arbitrio quanto dall'eredità del passato. Questo libro mostra le anticipazioni medievali dell'Europa e le forze che le hanno combattute con maggiore o minore vigore per poi sconfiggere questi primi tentativi, in un processo discontinuo dalle alterne vicende. Ma si tenta anche di provare che i secoli tra il IV e il XV sono stati determinanti e che, di tutti i lasciti vitali per l'Europa di oggi e di domani, quello medievale è il più importante". Così Le Goff presenta la sua riflessione sulle unità e le diversità, le idee e le strutture materiali che hanno definito la nascita e l'evoluzione dell'Europa.

EAN: 9788842072386
EUR 18.00
-17%
EUR 14.90
Last copy
Trad.di Marioina Romano. Milano, Einaudi 1977, cm.14,5x22,5, pp.XIII,333, brossura Coll.Paperbacks.

EAN: 9788806461287 Note: Qualche segno a lapis nel testo.
EUR 10.00
2 copies
#113813 Storia Medioevo
Traduzione di Lucio Angelini, presentazione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.212, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,12. Le ultime scoperte archeologiche (monete e ceramiche carolingie nei paesi scandinavi e britannici), risalenti a pochi anni fa, attestano nuove vie percorse e nuovi mercati cresciuti soprattutto nel Nord dell'Europa e nei paesi anglosassoni. Mentre lo storico Pirenne negli anni Trenta attribuiva un livello di base all'economia europea medievale, gli storici dei nostri giorni, primo tra essi Verhulst, sottolineano nell'età carolingia la crescita di una fitta rete di centri urbani che indusse lo sviluppo economico europeo e non esitano a parlare di surplus destinato allo scambio, di politica economica e riforma monetaria, di economia delle corti e dei monasteri e di investimenti imperiali per il controllo delle vie di accesso ai mercati.

EAN: 9788884024428
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
A cura di Maria Luisa Meneghetti con introduzione, nota linguistica e glossario. Padova, Editrice Antenore 1979, cm.13x21, pp.LXIV,138, 4 tavv.ft. brossura. Coll.Vulgares Eloquentes,9.

EAN: 9788884551641
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Available
#145105 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2011, cm.15x21, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi. Il personaggio di Alessandro Magno è una delle grandi figure storiche che abbandonano presto il palcoscenico della storia per raggiungere la sfera del mito. E tuttavia, questa mitizzazione del conquistatore macedone sembra essere un elemento non esclusivo dell'Ellenismo, che pure individua in lui il proprio ineguagliabile campione: dall'Egitto all'Himalaya, dalla Britannia all'Uzbekistan, la leggenda di Alessandro si è in realtà propagata in tutto il mondo, trasformando il personaggio storico nell'ultimo degli eroi greci, una delle più sfavillanti icone mitiche elaborate dal pensiero umano. Alla creazione di tale mito ha certamente contribuito il Romanzo di Alessandro, che trasfigura in epiche imprese anche quelle che il suo protagonista aveva forse solo sognato di compiere. Questo eccezionale bestseller dell'Antichità, composto originariamente in greco, fu letto, copiato, rielaborato e tradotto senza soluzione di continuità, dall'età ellenistica fino alle soglie dell'età contemporanea. E fu proprio per suo tramite che la leggenda di Alessandro raggiunse l'Oriente: del Romanzo, infatti, vennero prodotte versioni in mediopersiano, siriaco, armeno, etiopico, copto, arabo, ebraico. Ma la fortuna della figura di Alessandro nel mondo orientale è soprattutto legata alla cultura musulmana, fortemente attratta dal grande conquistatore greco.

EAN: 9788884027115
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Available
#309777 Storia Medioevo
Firenze, Leo S.Olschki 1957, cm.15x23, pp.46, fascicolo.
EUR 5.00
3 copies
#309770 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,29. Collana diretta da Alessandro Barbero. Dal grande gioco internazionale della guerra e delle finanze regie al panico sui mercati: la storia del grande crack degli anni '40 del Trecento è ricostruita in parallelo con la crisi della finanza pubblica che causò la bancarotta di Firenze. Le cronache dell'epoca restituiscono con toni drammatici la ricerca di provvedimenti di emergenza per rassicurare i creditori senza annientare l'imprenditoria cittadina, mentre la nascita di un sistema di debito pubblico (il cosiddetto "Monte") diventa la chiave per il finanziamento della Repubblica e per l'uscita dalla perversa spirale di quel fatidico 1345. Affiora cosi una complessa strategia di salvaguardia della credibilità degli operatori fiorentini, destinata a modificare i rapporti tra cittadini e Stato fino a costituire la nuova etica civica del primo Rinascimento.

EAN: 9788869732744
EUR 14.00
-37%
EUR 8.70
Available
#309720 Storia Medioevo
Prefazione di Carlo Alberto Balducci. Rimini, Edizioni Lettere Storia Arte 1978, cm.17x24, pp.500 ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.
EUR 25.00
Last copy
Pubblicazione a curata dalla Cambridge University. Milano, Garzanti Ed. 2004, cm.17,5x24,5, pp.1015, 128 tavv.bn.nt.12 tavv.a col.nt.7 cartine legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Collezione Maggiore.
EUR 34.90
Last copy
#309688 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,34. Collana diretta da Alessandro Barbero. Rsistampa del 2021. La narrazione dell'esilio di Dante, i neoguelfi e i neoghibellini risorgimentali, le polemiche attuali sulla faziosità come carattere distintivo e immutabile degli italiani sono solo alcuni esempi di come la memoria delle lotte fra guelfi e ghibellini ha condizionato attraverso i secoli la nostra cultura, fino a ridursi ad un luogo comune, privo di qualsiasi aggancio alla realtà storica del tempo. Con questa espressione, infatti, si indica oggi una contrapposizione cieca e ideologica fra due parti animate da odio reciproco e fra le quali ogni dialogo è impossibile. Il quadro dell'Italia duecentesca, invece era molto più complesso. Questo libro mostra che guelfismo e ghibellinismo furono fattori di divisione interna, ma anche di coordinazione esterna: l'adesione alle parti creò infatti per la prima volta legami politici di dimensione peninsulare, superando la divisione fra il centro-nord comunale e il Regno di Sicilia nel meridione. Ancora, constateremo che la contrapposizione tra le due parti era tutt'altro che ideologica e aprioristica. Nel periodo qui preso in considerazione, l'appartenenza ai due schieramenti non prevaleva quasi mai sui reali interessi locali: guelfi e ghibellini si potevano alleare fra loro contro altri guelfi e altri ghibellini, vi erano guelfi bianchi contro guelfi neri, ma anche ghibellini contro altri ghibellini, vi erano molti cittadini che restavano fuori dalle logiche di parte e premevano per la conciliazione, vi erano - e pochi se ne stupivano - papi ghibellini e imperatori guelfi.

EAN: 9788869733451
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Available
#309687 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.13x20, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aculei,40. Collana diretta da Alessandro Barbero. Un attacco premeditato, il saccheggio selvaggio, massacri e una parziale distruzione della città sul Bosforo: la prima “caduta di Costantinopoli” non avvenne nel 1453 per mano ottomana, come generalmente si ritiene, ma nel 1204 ad opera dei latini, ossia veneziani e milites in gran parte francesi. È la storia raccontata in questo volume: nota come quarta crociata, la spedizione promossa da Innocenzo III puntava ufficialmente alla riconquista di Gerusalemme, ma finí per prendere la Nuova Roma, greca e cristiana. La storiografia si è interrogata sull’episodio con esiti differenti.I bizantinisti hanno generalmente considerato la presa del 1204 come un atto deliberato ai danni di Costantinopoli, mentre gli studiosi della crociata sono stati piú cauti, fino a sposare il punto di vista dei protagonisti: come il cronista Goffredo di Villehardouin, il quale presenta una concatenazione di incidenti casuali che avrebbero condotto al sacco della città. Alla luce delle numerose fonti dell’epoca, il libro restituisce un quadro preciso della vicenda e non esita a chiamare in causa volontà e comportamenti sinora occultati da una storiografia a tratti compiacente.

EAN: 9788869734649
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Available
#309686 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.13x20, pp.159, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aculei,39. Collana diretta da Alessandro Barbero. Destinati a segnare le sorti del proprio tempo, gli Ordini militari compaiono in Terra Santa nel XII secolo, per difendere i possedimenti dei latini durante le crociate e assistere i pellegrini. Tra le formazioni principali spiccano i cavalieri del Tempio, meglio noti come templari, i cavalieri di san Giovanni detti anche ospitalieri e i cavalieri teutonici. Ma perché nacquero e come acquisirono potere e ricchezza? In parte monaci e in parte guerrieri, questi milites Christi sconvolsero l’ordinamento etico-morale della Cristianità latina, rappresentando una straordinaria novità militare per una società, come quella medievale, che in nome della Guerra Santa seppe riunire uomini di preghiera e uomini d’armi. Questo libro indaga la storia, la struttura e la formazione dei principali Ordini religioso-militari, confrontando sistemi di potere, missioni e costumi, e restituendo, al di là delle leggende e delle fantasie popolari, la vera storia delle armate di Dio.

EAN: 9788869734106
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available
#309280 Storia Medioevo
Roma, Salerno Ed. 2019, cm.15x21, pp.184, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,64. L'undici maggio del 330 Costantino fondò la sua Nuova Roma, meglio nota come Costantinopoli. Il sito della nuova capitale, tuttavia, aveva già una storia lunghissima, che iniziava dalla preistoria e proseguiva con la colonia megarese di Bisanzio, cruciale emporio sul Bosforo e inespugnabile avamposto contro i barbari. Il corpus arcaico di miti e leggende che circondava quest'antico insediamento, di cui i testi antichi ci hanno conservato tracce preziose, si trovò all'improvviso proiettato su un palcoscenico mondiale: retori, poeti, storici fecero a gara nel nobilitare queste tradizioni e nel costruire, nel passato di Bisanzio, una serie impressionante di presagi della futura grandezza. La propaganda imperiale trasformò così l'eroe fondatore Bisante, nipote di Zeus, in un nuovo Romolo, e la dea Ecate, protettrice della città negli assedi, sembrò anticipare il ruolo che sarebbe stato attribuito alla Vergine. E allo stesso tempo, gli antichi monumenti che rimanevano di questo passato remoto furono avvolti da leggende che li dipingevano come talismani incantati dalla magia degli antichi sapienti. Quando i Turchi infine conquistarono Costantinopoli, nel 1453, ereditarono e rielaborarono ulteriormente questo patrimonio di miti, ipotizzando una serie vertiginosa di fondazioni e rifondazioni che iniziava con Salomone per culminare nella nascita di Istanbul. In queste pagine viene rievocata questa "storia leggendaria" di Bisanzio, una costruzione culturale che è in corso ancora oggi.

EAN: 9788869733741
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Available