CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 10. Firenze.

Curator: A cura di G. Mazzatinti.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 10.
Details: cm.20,5x29,5, 264 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 10. Ristampa 1989.

EAN: 9788822212771
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Bompiani Ed. 1943, cm.12x20,5, pp.245, brossura sopraccop. Prima edizione.
Note: cop.staccata ma integra
EUR 12.00
Last copy
Roma, Calisse Ed. 1945, cm.14,5x20,5, pp.448, brossura dedica dell'Autore.
EUR 16.00
Last copy
Introduz.di R.Mortimer. Traduz.diA.Pellegrini. Milano, Longanesi & C. 1962, cm.12x18,5, 156, 7 disegni bn.nt. brossura sovracop.fig.a col. Coll.Olimpia,8.
EUR 9.00
2 copies
Carteggio 1930-1970. A cura di Roberta Colbertaldo. Premessa di Gloria Manghetti, con una testimonianza di Sandra Bonsanti. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xlvi-344 pp. con 24 tavv. f.t., brossura Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,31. Per quarant’anni, a partire dal 1930, Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda intrattennero un fittissimo scambio epistolare: ne restano oltre 300 lettere, in gran parte finora inedite, che documentano un sodalizio tra i più significativi del Novecento letterario italiano, mettendo in luce il percorso biografico letterario-editoriale di Gadda insieme al ruolo fondamentale svolto da Bonsanti nel sostenerlo, e sollecitarlo a scrivere. Un’amicizia che perdura intatta tra le difficoltà della vita quotidiana e le tragedie della storia, in un’Italia che dai tetri anni del fascismo si evolve verso una faticosa e frastornante modernità. Il volume, a cura di Roberta Colbertaldo, corredato di indici e di illustrazioni, esce presso la casa editrice Olschki nella collana ‘Studi’ del Gabinetto Vieusseux. Con questa pubblicazione, il Vieusseux porta a compimento il lungo lavoro di cura e ordinamento di un importante nucleo di carte del Fondo Gadda. Il Fondo, affidato da Gadda a Bonsanti alla fine degli anni Quaranta, e da Bonsanti conferito all’Archivio Contemporaneo che oggi porta il suo nome, è stato sottoposto nel tempo a un raffinato restauro dopo i danni che aveva subito nell’alluvione del 1966.

EAN: 9788822267191
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable