CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo di Monte (1580-1595).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 92.
Details: cm.17x24, viii-404 pp. con 1 fig. n.t., es. mus. e tabelle n .t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 92.

Abstract: Filippo di Monte (1521-1603), il compositore più prolifico nella storia del madrigale Cinquecentesco – a torto poco studiato – risulta aggiornatissimo sulle tendenze della produzione poetica e musicale italiana, nonostante viva a lungo lontano dall’ItaliaFilippo di Monte (1521-1603) was the most prolific composer of sixteenth-century Italian madrigals, yet has received little scholarly attention. Although he spent much of his life outside Italy (he was Kapellmeister at the imperial courts of Prague and Vi.

EAN: 9788822253071
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#100884 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.19x27,5, pp.136, ill. nt. e 21 tavv. ft.,1 brossura Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di «Studi Etruschi», 7.

EAN: 9788822221902
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Pisa, Pacini Ed. 2004, cm.14x22, pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Studi di Letterature Moderne e Comparate,11. Il sorriso di La Fontaine, la sua scherzosa levità espressiva nascondono in realtà le inquietudini che assillano l'animo del grande favolista, come chiaramente emerge dall'analisi delle cinque favole qui prese in esame. Il confronto serrato con una vasta pluralità di antecedenti e di modelli (favolisti greco-latini e predicatori del Medio Evo, narratori europei dell'età umanistico-rinascimentale ed autori contemporanei) mostra da un lato l'assimilazione di un vastissimo patrimonio culturale, dall'altro l'efficacia, l'originalità e l'attualità di apologhi che solo in apparenza non mirano che a divertire ed a svagare.

EAN: 9788877816351
EUR 13.00
2 copies
#289066 Archeologia
Firenze, 10 marzo 2018-10 marzo 2019. A cura di Mario Iozzo e Maria Rosaria Luberto. Firenze, Polistampa 2019, cm.24x28, pp.125 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. È il catalogo della mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Firenze tra il 10 marzo 2018 e il 10 marzo 2019, e permette di ammirare una rilevante raccolta di opere d’arte e artigianato antico: centoventisei reperti di varia natura e cronologia che spaziano dagli inizi dell’antico Egitto al tardo medioevo italiano, abbracciando la civiltà dei faraoni e quelle greca, etrusca, italica e italiota, fino a quella romana e oltre. Si arriva anche agli anni attuali con due moderne ricostruzioni di una imbarcazione e di uno strumento musicale dell’antica Grecia, dettagliati e accuratissimi modellini che i giovani troveranno di grande interesse nel corso delle consuete attività didattiche del museo. Il catalogo evidenzia un consistente nucleo di opere che entrate recentemente a far parte delle collezioni del Museo Archeologico grazie a donazioni, cessioni, permute e prelazioni: in alcuni casi grazie alla sensibilità del Ministero, che è intervenuto per assicurare allo Stato opere di rilievo, in altri grazie al senso civico di proprietari, che hanno voluto donarle.

EAN: 9788859618508
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Available
#291084 Arte Saggi
Vicenza, Neri Pozza Editore 1974, cm.13,5x20, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll. Letture Critiche,2. Prima edizione.
Note: Parzialmente intonso. Normalissimi segni del tempo alla copertina.
EUR 17.00
Last copy