CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Francesco di Simone Ferrucci. Itinerari di uno scultore fiorentino fra Toscana, Romagna e Montefeltro.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Fondazione Carlo Marchi - Studi, 21.
Details: cm.21,5x31, pp.X,228 con 211 ill. ft., legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll. Fondazione Carlo Marchi - Studi, 21.

Abstract: Francesco di Simone Ferrrucci (1437-1493) dalla sua bottega fiorentina diffuse le proprie opere in molte areee dell’Italia centrale: in Toscana, Emilia, Romagna, Umbria e Marche. La sua produzione è qui analizzata attraverso un saggio denso di confronti cFrancesco di Simone Ferrucci (1437-1493) spread his works from his workshop in Florence to many areas in central Italy: Tuscany, Emilia Romagna, Umbria and Marche. His works are here examined in an essay rich in comparisons with other Renaissance Florence.

EAN: 9788822256133
EUR 94.00
-10%
EUR 84.60
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Ciarrapico s.d.(anni '70?), cm.15x24, pp.264, 24 tavv.bn.ft., brossura cop.fig. Coll.Tra Cronaca e Storia.
EUR 13.00
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 1997, cm.15x22, pp.384, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Ingrandimenti. A cavallo tra cronaca e storia, una carrellata di personaggi di sinistra che sono stati protagonisti della storia italiana di questo secolo. Si va da Mussolini a Moro, da La Pira a Enrico Mattei, da Gramsci a Togliatti, da Scalfari a Scalfaro... "Sinistri" per connotazione ideologica o politica, ma in alcuni casi il termine comporta anche implicazioni morali (è il caso per esempio di Togliatti, di Scalfaro, di Mattei...).

EAN: 9788804432333
EUR 7.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13x19, pp.160, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania667. Scelto da Harlan Hallison come n. 1 della sua serie "Nuovi Autori di FS", "L'Osservatorio" si presenta all'inizio come una storia perfetta ma senza eccessive sorprese di "fantascienza scientifica", e cioè di accurata estrapolazione e previsione tecnologica. "L'Osservatorio" è infatti prima di tutto una stazione meteorologica dell'immediato futuro (siamo "soltanto" nel 1996). Ma a poco a poco ci accorgiamo che nell'osservatorio qualcosa non funziona come dovrebbe, o meglio: che qualcuno sta osservando qualcosa che non ha nulla a che vedere con l'osservazione meteorologica. Chi sta osservando che cosa? Chi è l'osservatore, e chi sono gli osservati?
EUR 5.00
Last copy