Schizzerotto, Giancarlo.
Sberleffi di campanile. Per una storia culturale dello scherno come elemento dell'identità nazionale. Dal Medioevo ai giorni nostri.
Firenze, Olschki Ed.
2015,
cm 17 x 24,
lxxx-640 pp. con 7 tavv. f.t. a colori.
Dalle risse tra comuni in età medievale, alle lotte tra fazioni durante e dopo il Ventennio fascista, fino ai recenti scontri che animano l'arena politica, la storia italiana è punteggiata da episodi di azioni compiute allo scopo di sminuire la dignità dell'avversario. Giancarlo Schizzerotto analizza lo scherno come arma politica in un'ottica di filologia integrale, individuando in questo fenomeno particolarmente vivo nell'Età di Mezzo un tratto caratteristico della nostra civiltà.
Il volume si apre con un ricordo del prof. Alfredo Stussi. / From the battles between communes of the Middle Ages, to the fights between conflicting parties during and after Fascism, to the recent clashes of the political arena, Italian history is scattered with episodes of actions aimed at lessening the dignity of the enemy. Giancarlo Schizzerotto analyzes the political use of derision in a philological perspective, finding in a phenomenon prevalent in the Middle Ages, a distinctive trait of Italian society.
With a memory of Prof. Alfredo Stussi.
EAN:
9788822262868