CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#102121 Dantesca

La critica dantesca nell'Ottocento.

Author:
Publisher: Leo S.Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,54.
Details: cm.18x25,5, pp.240, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,54.

EAN: 9788822221100
EUR 49.00
-10%
EUR 44.10
Orderable
Add to Cart

See also...

#25222 Dantesca
Roma, Bonacci Ed. 1988, cm.15,5x20,5, pp.209, brossura Coll.L'Ippogrifo,43. E' raccolta in questo volume una serie di studi di uno specialista delle ricerche intorno all'opera e alla personalità di Dante, che si distinguono per la loro originalità. Il libro comprende un saggio dal titolo Il federicismo, che in modo organico tratta il tema ampiamente dibattuto, ma qui presentato con aspetti nuovi, nel suo sviluppo civile e laico, della divisione dei poteri, nell'età precedente all'attività dell'Alighieri. Collegato a questa ricerca appare il contributo più ampio e compiuto Antidantismo politico nel XIV secolo, che come di riflesso recupera e approfondisce la questione del potere temporale. Suggestivo per la profonda penetrazione risulta il capitolo delle Citazioni - presenze dantesche negli scrittori legali. Chiudono il volume: il riesame dell'impegno critico del Carducci per Dante, delineato nella precisa temperie culturale in cui operò il Poeta maremmano e il saggio Vent'anni di studi danteschi (1965-1985).

EAN: 9788875731960
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Available
#102123 Dantesca
Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1965, cm.18x25,5, pp.276, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» -Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,80.

EAN: 9788822221094
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Orderable
#102122 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, pp.226, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 234.

EAN: 9788822237750
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#102120 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.18x25,5, pp.480, brossura [copia in eccellente stato]. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,133.

EAN: 9788822221117
EUR 83.00
-24%
EUR 63.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Mondadori 1997, cm.15x22, pp.250, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.I libri di Luciano De Crescenzo. Dopo aver divulgato la filosofia greca, i miti greci, la fisica, l'informatica, l'Iliade, Luciano De Crescenzo ora affronta l'Odissea. Odisseo (o Ulisse che dir si voglia) è sempre stato l'eroe prediletto dallo scrittore napoletano, per quelle qualità e quelle umane debolezze che l'hanno reso il personaggio più suggestivo della letteratura di tutti i tempi. Odisseo è infatti una perfetta metafora delle condizioni umane, alle prese con un destino spesso avverso, ma mai rassegnato, grazie alle mille risorse offertegli dal proprio "multiforme ingegno".

EAN: 9788804425328
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.12,5x21, pp.190, 8 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,3. L'innamorato di Bologna è Alfonso Rubbiani, al quale il Lipparini rende un cordiale omaggio. Ma innamorato di Bologna (per fortuna) è anche il Lipparini stesso, come dimostrano le pagine raccolte nel libro. Alcune di queste pagine descrivono il mercato delle cose usate, "il regno degli stracci", come si svol-geva circa cento anni fa alla Montagnola. La cucina bolognese è nota, notissima nel mondo e molti scrittori hanno dedicato all'argomento infinite pagine, ma pochi sono quelli che l'hanno descritta in modo così fine, così "saporito", come ha fatto il Lipparini in alcune pagine qui raccolte. Ma Bologna non ha solo la buona cucina, ha anche un'altra realtà altrettanto famosa nel mondo: le donne. Da parte di uno scrittore così cordiale e così cavalleresco come il Lipparini non poteva, in un suo libro dedicato a Bologna, mancare un omaggio alla donna bolognese. Come in effetti non manca: "Donne e poeti a Bologna". Ma non solo, nel libro, è reso omaggio alla donna bolognese, sotto l'aspetto poetico ma anche concreto, dove grazia e lavoro armonizzano (I merletti di Bologna). Bologna è sempre stata considerata (come testimonia anche Leopardi) una città musicale per eccellenza, e il Lipparini non poteva esimersi dal dedicare alcune pagine alla vita musicale della città, come si svolgeva all'inizio del secolo scorso. Nel libro viene anche celebrata una bella tradizione bolognese, quella di Santa Lucia. Ma in un libro di Lipparini, buon studioso di poesia antica e moderna e maestro per tanti anni nella sua città, non poteva mancare la Bologna colta. A questo argomento sono dedicate bellissime pagine incentrate sulla figura del Carducci, ma insieme al Carducci sono "ritratte" tante altre figure della gloriosa cultura bolognese tra Ottocento e Novecento: Severino Ferrari, Enrico Panzacchi, il burlesco Olindo Guerrini, Alfredo Oriani e altri. In appendice è stato ristampato un limpido ed accurato profilo della pittura bolognese con particolare riguardo ai suoi più importanti "attori": i Carracci, Guido Reni, ecc..

EAN: 9788876224072
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
2 copies
Milano, Longanesi Ed. 2017, cm.14,5x21, pp.348, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Nuovo Cammeo. Nell'immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti "favolosi": l'Italia, superato definitivamente il dopoguerra, si lanciava con gioia e ottimismo verso un futuro che appariva radioso. In questo racconto, Alfio Caruso ci fa rivivere in presa diretta l'anno speciale con cui inizia il decennio. E il 1960 vanta una crescita economica impressionante: il Pil tocca il record del +8%, oltre il 50% delle famiglie si avvia a possedere un frigorifero e un televisore (venduti al ritmo di 1500 al giorno) e spopolano le due utilitarie della Fiat, la 500 e la 600. Il sentimento generale è ben rappresentato da Domenica è sempre domenica, il motivetto che conclude Il Musichiere, la trasmissione televisiva di maggior successo. È anche l'anno delle Olimpiadi di Roma, quelle della corsa trionfale a piedi nudi di Abebe Bikila nella maratona e di Berruti nei 200 metri. Per il cinema italiano è un momento straordinario, in cui escono, tra gli altri: La dolce vita di Fellini, prima accolto da polemiche e poi acclamato a Cannes, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La ciociara di De Sica con l'oscar alla Loren. Ma non solo: è l'anno della trasmissione più importante della storia della Rai, Non è mai troppo tardi, condotta dal maestro Alberto Manzi, l'anno delle prime tribune elettorali, dell'elezione di Kennedy... E Il cielo in una stanza, portato al successo da Mina, è la perfetta colonna sonora di un anno caratterizzato da speranza, ottimismo e gioia di vivere. 1960.

EAN: 9788830446182
EUR 18.60
-35%
EUR 12.00
Last copy
#306744 Calcio
Una generazione fa nei campi di provincia. Prefazione di Renzo Ulivieri. Arezzo, Limina 2000, cm.14x21, pp.IX,90, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll.Storie e Miti,39.

EAN: 9788886713672 Note: Bruniture ed aloni.
EUR 6.50
Last copy