CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#102142 Orientalistica

Venezia e il levante fino al secolo XV. Vol. II: Arte - Letteratura - Linguistica. Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 1-5 giugno 1968).

Curator: A cura di A. Pertusi.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 27.
Details: cm.15,5x23, xx-392 pp. con 275 ill. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 27.

EAN: 9788822213532
EUR 139.00
-10%
EUR 125.10
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Alfonso Garuti. Carpi, Comune di Carpi 1976, cm.15,5x21,5, pp.174, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Quaderni dell'Assessorato ai Servizi Culturali,2.
Note: Copertina macchiata.
EUR 8.00
Last copy
#141629 Arte Pittura
Pisa, Pacini Ed. Cassa di Risparmio di San Miniato 2010, cm.23x29, pp.250, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788863152654
EUR 17.00
2 copies
Traduz.di C.Colotto. Roma, Viella Ed. 2005, cm.21x29,5, pp.XVIII,270, 209 ill.bn.nt.e XVIII tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I libri di Viella. Arte. Sant’Eligio degli Orefici e San Lorenzo Maggiore, il Duomo e Santa Chiara, San Domenico e San Pietro a Maiella a Napoli; i monasteri cistercensi di Santa Maria della Vittoria e di Realvalle; le chiese della Puglia, della Campania, dell’Abruzzo. Sono questi alcuni dei monumenti edificati dalle tre generazioni di sovrani angioini che dal 1266 al 1343 ressero il Regno di Napoli, lasciando un profonda influenza sulla storia artistica e culturale del nostro Mezzogiorno. Eppure le vicende architettoniche di quel periodo sono ancora poco conosciute nel loro insieme. Il libro di Caroline Bruzelius vuole contribuire a colmare questa mancanza esaminando i monumenti religiosi del Regno – cattedrali, chiese, monasteri – e in particolare di Napoli, che in quegli anni diventò di diritto e di fatto la nuova capitale. Accanto all’analisi stilistica il libro porta avanti un’interpretazione degli edifici come parte dello sviluppo sociale, mettendo in luce i diversi aspetti – gusti della corte, peculiarità della committenza locale, vicende economiche, organizzazione dei cantieri e delle maestranze, rapporti con gli ordini mendicanti – che furono alla base di quell’architettura.

EAN: 9788883341465
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Available
#225951 Firenze
Firenze, Centro Studi Romei 2016, cm.21x30, pp.142, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Last copy