CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Postuma, canzoniere.

Author:
Curator: Ed.a cura degli amici.
Publisher: Zanichelli.
Date of publ.:
Details: cm.10,5x18, pp.154, ritratto dell'A.in 1 tavv.bn.in antip. brossura

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Edito a cura degli amici. In appendice "documenti sulle contraffazioni". Bologna, Zanichelli 1919, cm.12,5x18,5, pp.167,12, rilegato in mz.pelle.
EUR 15.00
Last copy
Bologna, Nicola Zanichelli 1945, cm.10,5x18, pp.230, brossura
EUR 9.00
Available
Bologna, Zanichelli Ed. 1975, cm.13,5x20,5 pp.XXIV-630, legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.
EUR 25.00
Last copy
Decima ediz.col ritratto dell'Autore. Terza ediz.della "Nova Polemica". Bologna, Nicola Zanichelli 1882, cm.9,5x16, pp.XV,167,26,XVI,220, rilegatura in tutta tela, titoli in oro al dorso.
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1897, cm.20,5x29,5, 288 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 7. Ristampa 1963.

EAN: 9788822212689
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1898, cm.20,5x29,5, 250 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 8. Ristampa 1963.

EAN: 9788822212757
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
#168480 Arte Saggi
Lanciano, Dott. Gino Carabba Editore 1932, cm.13,5x19,5, pp.230, brossura intonso, cop. con fioriture ma discreto esempl.
EUR 24.00
Last copy
#304861 Economia
Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Coll. Economica Laterza,497. Ciò che continuiamo a chiamare sviluppo, l'insieme dei processi economici e sociali che nell'ultimo mezzo secolo ha moltiplicato i redditi individuali degli occidentali, elevato il loro benessere materiale, innalzato il loro orizzonte culturale, esteso gli spazi di libertà e rafforzato la loro partecipazione democratica, si è concluso: anzi si è rovesciato nel suo contrario. Oggi il meccanismo spontaneo della crescita non garantisce però benessere materiale ai cittadini. Piero Bevilacqua passa in rassegna le spie rosse che lampeggiano impazzite nella nostra paradossale "civiltà del benessere". La sua non è la "consueta lamentazione dell'ambientalismo" ma un'indagine su scala mondiale e a vasto spettro di ambiti sociali, alla ricerca di una spiegazione all'inspiegabile: perché nelle società più ricche, come gli Usa e il Giappone, la crescita del reddito monetario degli individui si accompagna a un sensibile aumento della loro privata infelicità, a un perdita sempre più evidente di relazioni sociali, a un impoverimento affettivo dei rapporti umani, al precipitare degli individui in una dimensione di competizione affannosa? Perché il mondo del lavoro richiede ai cittadini una flessibilità che non ha nulla di umano e impedisce una normale pianificazione di vita? Perché nel Terzo Mondo, a fronte dei pochi nuovi ricchissimi, dilaga la miseria e una vera e propria schiavitù di ritorno? Come si spiega la paralisi della politica di fronte a questo panorama dissestato?

EAN: 9788842089698
EUR 8.50
-23%
EUR 6.50
Last copy