CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Saggi di Letteratura Italiana. Parte II:Poemi narrativi, Donne erudite, Dei viaggi classici, Intorno ad antiquari e critici.

Author:
Publisher: Felice Le Monnier.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.IV,630, brossura intonso. Edizione Nazionale delle Opere di U.F.vol.XI,p.II.

EAN: 9788800811255
EUR 17.56
-37%
EUR 11.00
Available
Add to Cart

See also...

#13759 Facsimili
Copia anastatica dell'ediz.originale stampata in tre sole copie (in Zurigo, pel giorno L dell'anno MDCCCXVI), condotta sull'esempl. conservato alla Biblioteca Marucelliana di Firenze (Coll.RJ177). Allegato in custodia, il saggio di Maria Antonietta Terzoli "'I vestigi della storia del sonetto italiano' di Ugo Foscolo". Roma, Salerno Editrice 1993, 2 voll.in custodia, cm.14,8x22, pp.96,72, rilegatura conforme all'originale per la copia anast., brossura cop.con bandelle per il saggio. Custodia. Stato di nuovo. Ediz.in 999 esemplari numerati.

EAN: 9788884021106
EUR 120.00
-73%
EUR 32.00
Available
A cura di Francesco Pagliai, Gianfranco Folena, Mario Scotti. Firenze, Le Monnier 1985, cm.15,5x24, pp.XII-1299, brossura sopracoperta Edizione Nazionale delle Opere di U.F. VOL.I.

EAN: 9788800811118 Note: sopracoperta con strappetti.
EUR 53.71
-10%
EUR 48.00
Last copy
A cura di Mario Scotti. Firenze, Le Monnier 1994, cm.16x24, pp.XVII,573, brossura Coll.Ediz.Naz.delle Opere di U.F.,XXII.

EAN: 9788800811378
EUR 51.65
-24%
EUR 38.80
2 copies
A cura di G.Chiarini. Firenze, Le Monnier 1940, cm.12,5x19, pp.556, brossura Coll.Opere Inedite e Postume di U.F.
EUR 20.66
3 copies

Recently viewed...

A cura di Antonella Degl'Innocenti. Fondazione Ezio Franceschini. Firenze, Giunti Ed. 1995, cm.17x24, pp.LXXIV,97, brossura sopracoperta figurata. Biblioteca del Medioevo Latino. Marbodo di Rennes è uno dei maggiori poeti e letterati vissuti tra XI e XII secolo. Maestro di scuola e arcidiacono di Angers, poi vescovo (dal 1096) a Rennes, in Bretagna, ha lasciato, insieme a molte altre opere, la Vita beati Roberti, pubblicata ora, per la prima volta, in edizione critica. Il testo, che narra la vita e i miracoli di Roberto Turlande (morto nel 1067), fondatore dell'abbazia benedettina della Chaise-Dieu, in Alvernia, presenta motivi di interesse che vanno ben al di là del contenuto meramente agiografico. Marbodo, infatti, rispondendo all'accusa mossa a Roberto, probabilmente da alcuni esponenti del vetero-monachesimo, di aver rinunciato alla vita contemplativa per dedicarsi alla vita attiva, si è cimentato in un'appassionata difesa del santo che è anche una significativa riflessione sul tema, sempre presente nella tradizione cristiana, del rapporto tra actio e contemplatio. La compresenza di intenti agiografici e di motivazioni ideologiche e culturali fa della Vita beati Roberti un testo assai significativo nel panorama letterario dell'XI secolo.

EAN: 9788809206939
EUR 25.82
-14%
EUR 22.00
Available
Traduit de l'anglais par Robert Jézéquel, avec la collaboration d'André Crépin. Paris, Editions du Seuil 1968, cm.14,5x20, pp.620,(4), alcune cartine in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop. trasparente, fascetta ed. [ottimo esemplare.]
EUR 28.00
Last copy
#294582 Arte Disegno
Seconda edizione. Milano, Il Castello 2011, cm.21x29, pp.130 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Tutti i segreti per disegnare il corpo femminile, per imparare come esagerare o semplificare le forme femminili per creare eroine in azione, manga e sexy cyberpunks.

EAN: 9788880395447
EUR 19.50
-38%
EUR 12.00
2 copies
#318575 Firenze
Firenze, Polistampa 2021, cm.21x30, pp.40, illustrazioni a colori. brossura. Il significato simbolico attribuito al poliedro è di rappresentare la "quintessenza del fuoco", a sua volta simbolo dello Spirito Santo, che dall'alto della Sagrestia Nuova di Michelangelo s'irradia sopra le sepolture sottostanti come segno di eterna Salvezza. L'immagine del poliedro è stata più volte evocata da papa Francesco per spiegare fenomeni complessi quale la Chiesa e la realtà umana, ricordando che «Il tutto è più delle parti, ed è anche più della loro semplice somma», per cui «Il modello non è la sfera, che non è superiore alle parti, dove ogni punto è equidistante dal centro e non vi sono differenze tra un punto e l'altro. Il modello è il poliedro, che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità» (EG 235-236). Testi introduttivi di Giuseppe Betori, Dario Nardella, Paolo Padoin, Marco Domenico Viola. Testi di Vincenzo Vaccaro e Monica Bietti.

EAN: 9788859621768
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Available