CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Breviario Grimani. [ms. Lat. I 99 = 2138 della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia].

Curator: Nota di commento all'ediz.in fac-simile a cura di Andrea Mazzucchi.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Details: cm.23x28, pp.88, 8 pagg.di tavv.ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Testo in italiano e inglese.

Abstract: La Salerno editrice si è avvicinata nel 1983 al settore dei fac-simili producendo, in collaborazione con l'Akademische Druck und Verlagsanstalt di Graz, due importanti opere, realizzate in coedizione: il 'Tacuinum sanitatis in medicina', pregevole codice veronese del XIV secolo, e il 'Siyah Qalem', riproduzione dell'opera pittorica di un raffinato maestro mongolo del XV secolo. Nel 1985 venne pubblicato il primo volume della nuova serie intitolata "Codices Mirabilese", la quale da allora accoglie una selezione di antichi codici miniati, prescelti tra quelli giudicati mirabili per la preziosità della fattura, la rarità e l'alto valore documentario dei manufatti, la qualità della riproduzione. La direzione della serie fu affidata a uno dei massimi esperti mondiali di codicologia antica, il Prof. Guglielmo Cavallo. La pubblicazione del 'Breviario Grimani' rappresenta il punto d'arrivo di un difficile percorso che ha impegnato la Casa editrice per dieci anni. Il presente volume ne contiene una dettagliata descrizione, tavola per tavola, in italiano e inglese.

EAN: 9788884026729
EUR 75.00
-66%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1981, cm.17,5x25, pp.113, brossura Coll.Note e Discussioni Erudite,15.

EAN: 9788884986795
EUR 15.49
-67%
EUR 5.00
Available
#115121 Storia Medioevo
Traduz.di Cristina Colotto. Roma, Viella Ed. 2003, cm.14x21, pp.333, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Sacro/Santo, Nuova serie,7. Il Medioevo è stato dipinto per lungo tempo come un’epoca in cui la società era uniformemente cristiana e gli individui immancabilmente sottomessi dell’autorità della Chiesa. Negli ultimi decenni gli storici hanno reagito a questa rappresentazione astratta della civiltà medievale, mettendo l’accento sugli aspetti profani e sulla permanenza di una cultura “folklorica” nel seno della cristianità. L’obiettivo di questo libro è mostrare che uomini e donne hanno prodotto anche forme di religiosità eccentriche rispetto al modello dominante, alla cui base c’è la ricerca di un contatto con il soprannaturale tramite mediazioni materiali e concrete: reliquie, luoghi di culto, immagini devote, santuari. I saggi qui raccolti – tradotti per la prima volta – riguardano in larga misura l’Italia e il piano dell’opera riflette le tematiche comuni ai diversi gruppi di studi. Le prime due sezioni (“La santità dei laici” e “Santità al femminile”) s’inseriscono nel solco dei basilari lavori condotti da Vauchez sulla santità e l’agiografia medievali. Quella successiva (“L’uomo medievale e il sacro: luoghi d’incontro”) segue sentieri di ricerca meno battuti, affrontando la questione dei luoghi e dei quadri attraverso cui avveniva la mediazione – informale o ritualizzata – tra i fedeli e il soprannaturale: la parrocchia, la cattedrale, le reliquie, il miracolo, la religione civica, il corpo e la tomba. L’ultima sezione (“Tempo e spazio nella religiosità medievale”) si interessa dei processi di cristianizzazione dello spazio e del tempo, analizzati in particolare nel contesto dei pellegrinaggi e dei santuari. Ne esce il quadro di un Medioevo che fu senz’altro religioso ma non così “ortodossamente” cristiano come si è sostenuto per lungo tempo.

EAN: 9788883340888
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
#128513 Sociologia
A cura di Salvo Vaccaro. Milano, Mimesis 2002, cm.11x17, pp.240, brossura cop.fig.a col. Coll.Eterotopie. Guerra e informazione continuano a sviluppare, nella società globale dei media, una dialettica particolare che registra diverse tematizzazioni. L'informazione corretta e puntuale si pone come uno squarcio di luce nelle opacità in cui si nascondono le nefandezze delle avventure belliche. Perciò informare può essere pericoloso, a rischio della vita di giornalisti e operatori. In una nuova guerra in cui i civili sono le principali vittime, il tiro al bersaglio contro il giornalista sul campo è sempre più frequentemente una realtà quotidiana. Ma altrettanto i media divengono una delle armi delle strategie militari non solo per depistaggi, quanto soprattutto per seminare disinformazione interessata, per conquistare consensi mondiali, per valorizzare elementi spettacolari privi di reale rilievo, per dare una parvenza del conflitto nella asetticità decantata (guerre senza morti, senza sangue). Il mondo dell'informazione diviene sempre più frequentemente un vero e proprio campo di battaglia in cui si misurano gli apparati di prefabbricazione delle notizie da far trapelare nella "giusta" luce sui media a livello globale.

EAN: 9788884830876
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
Last copy
#130455 Sociologia
Relazioni al Convegno organizzato da Area politiche femminili, Direzione Pds. Roma, 9-10 gennaio 1992. Introduz.di Livia Turco. Roma, Editori Riuniti 1993, cm.15x21,5, pp.192, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.I Libelli.

EAN: 9788835937135
EUR 10.32
-51%
EUR 5.00
Available