CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Voci del Mediterraneo. Aleramo, Buttitta, Campana, Silone e altri contemporanei. Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell'isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri.

Author:
Publisher: Mauro Pagliai Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Italianistica nel Mondo,3.
Details: cm.14x21, pp.208, brossura Coll.Italianistica nel Mondo,3.

Abstract: Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell’isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri contemporanei (tra cui Levi, Silone, Soldati, Alvaro, Cassola, Vittorini, Pampaloni, Campana, Cardarelli, Guareschi, Bo, Prezzolini). È il viaggio proposto dalle pagine di Bruni e Picardo che raccontano lotte incompiute e penne tenute controvento da spiriti ribelli. Tra grecità e destino, il Mediterraneo letterario è un lungo racconto. Emergono le voci dei poeti nei mercati e nei porti, l’infinita topologia di un’agorà umanistica dove niente è scontato, il mare aperto è sempre una sfida, tutto è un’inquieta conquista.Scavando nella miniera della letteratura mediterranea si scoprono così volti, storie e voci scomode. Perché spesso scrivere è entrare nella maledizione della solitudine per cercare un senso: la letteratura come anima, non come salvezza dell’anima.

EAN: 9788856400700
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#2675 Archeologia
Firenze, Galleria degli Uffizi 1981, cm.17x24, pp.64, 14 ill.a col.e bn.alcune a p.pag., brossura cop.fig.
EUR 7.00
Last copy
#123179 Storia Moderna
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.XII-238, brossura Coll.L'Officina dello storico,9. Gli undici saggi qui raccolti ripropongono i frutti ancora attuali di un incontro tenuto a Pisa nel 1998 tra studiosi spagnoli, italiani e francesi sui rapporti tra gli Stati italiani e la Spagna durante il periodo della ‘preponderanza’ di quest’ultima. Tema classico, che è stato considerato in questo caso in un’ottica interdisciplinare e alla luce degli scambi di civiltà (politici, culturali, letterari) che si sono stabiliti fra i diversi poli nel corso del Cinque-Seicento.

EAN: 9788822258632
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
#145145 Storia Medioevo
Parma, Liviana Ed. 1964, cm.17x24, pp.X,280, brossura cop.fig. Timbro al frontespizio.
EUR 12.00
Last copy
Introduz. e note di Giulio Dolci. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1927, cm.12x18, pp.XXXVIII,169, un ritratto dell'A.in antip., legatura ed.in tutta tela, impress.a secco ai piatti e titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Interni ingialliti per il tipo di carta ma buon esempl. Collezione di Classici Italiani, vol.XLIX.
EUR 7.00
Last copy