CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#127450 Egittologia

Il mistero delle mummie. Alla ricerca degli immortali.

Author:
Publisher: Newton Compton.
Date of publ.:
Details: cm.15x23, pp.230, 38 figg.in tavv.a col.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Biblioteca dei Misteri,10.

Abstract: Dalle piramidi alle cripte dei santuari, dalle torbiere della Danimarca agli studi polverosi degli scienziati lombrosiani, Renato Grilletto ripercorre in questo libro il mistero antichissimo delle mummie, inquietanti figure dell'immaginario collettivo ma anche reale prodigio della scienza e della natura: cosa si nasconde dietro l'enigma di quei morti che si sono mantenuti, in carne e ossa, perfettamente conservati? Perché le mummie erano temute per le loro maledizioni?.

EAN: 9788854103214
EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#93601 Esoterismo
Traduz.di Franco Ossola. Roma, Newton & Compton Ed. 2003, cm.15,5x23, pp.240, 18 ill.a col.in 8 tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Volti della Storia,133.

EAN: 9788882897994
EUR 16.50
-33%
EUR 11.00
Last copy
Traduz.di Giovanna Nobile. Como, Lyra Libri Ed. 2001, cm.16,5x23,5, pp.188, numerosissimi disegni bicolori nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788877331328
EUR 14.98
-46%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

#47310 Religioni
Roma, Edizioni dell'Ateneo 1971, cm.15,5x24, pp.208, brossura Stato di nuovo. Coll.Storia.
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Available
#310223 Dantesca
Roma, 24-27 ottobre 2011. A cura di Emilio Russo e Claudio Gigante. Roma, Salerno 2012, cm.15,5x23,5, pp.300, brossura sopracoperta figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Studi e Sagg,I/21. Nel 2010 il convegno annuale del Centro Pio Rajna si è svolto presso la Casa di Dante in Roma. I lavori si sono svolti in stretta connessione con l'iniziativa varata dal Centro Pio Rajna, la "Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante" su cui sono stati chiamati a pronunciarsi studiosi a vario titolo coinvolti. Dopo 700 anni di letture, indagini, scandagli esegetici, ricostruzioni storiche e critiche, esercitazioni in campo ecdotico ed ermeneutico più o meno libere, estrose, talvolta brillanti, a tutt'oggi la lettera del testo delle opere dantesche presenta varie e talvolta gravi incertezze. Di qui l'obiettivo della NECOD di offrire al lettore medio, anche specialista ma non solo, testi attendibili quanto possibile nella lezione, aggiornata alle acquisizioni più recenti della filologia dantesca; orientando il lettore nella selva delle proposte critiche stratificate nel tempo e offrendo una selezione di ciò che può ritenersi plausibile, contro altre ipotesi giudicate improprie o inattendibili. In questo modo il Centro Pio Rajna intende portare il proprio contributo in vista delle celebrazioni per il settimo Centenario della morte di Dante, nel 2021.

EAN: 9788884027689
EUR 39.00
-46%
EUR 21.00
Available
Cosa resta delle nostre radici religiose. Traduzione di Michele Zurlo. Milano, Feltrinelli 2019, cm.15x21, pp.156, brossura con bandelle e copertina figurat a colori. Collana Campi del Sapere. Per anni le radici cristiane dell'Europa sono state al centro di un dibattito sull'integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l'Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il lungo processo della secolarizzazione, entra nella storia della Chiesa cattolica e di quella protestante per mostrare che il cristianesimo nell'Europa contemporanea non conta più tanto come religione, ma come un'eredità di grande rilevanza civile, perché ha contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Eppure, avverte Roy, oggi il cristianesimo sotto forma di identità culturale è anche un facile strumento nelle mani della politica populista, che può usarlo come categoria di esclusione dello straniero. Una delle posture di chi si definisce cristiano è infatti quella nostalgica e autoritaria che ai "valori del cristianesimo" oppone una società troppo laica o un Islam conquistatore. Questo libro spiega in che modo noi europei siamo rimasti orfani del nostro passato cristiano e ci aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa e nazionalista della politica contemporanea.

EAN: 9788807105456
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Last copy
Milano, Fratelli Treves 1937, cm.17x21, pp.170, brossura con bandelle. Collana Opere di Gozzano IV.
EUR 10.00
Last copy