CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Guerre Civile. Tome I: Livres I-II.

Author:
Curator: Texte établi et traduit par Pierre Fabre. Cinquième édition. Ediz.con testo a fronte.
Publisher: Les Belles Lettres.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.LXIII,215, legatura ed.cartonata. Collection des Universités de France.

EUR 28.41
-43%
EUR 16.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Texte établi et traduit par Pierre Fabre. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1969, cm.13x20, pp.150, 1 carta ripiegata in appendice. brossura Collection des Universités de France.

EAN: 9782251010298
EUR 28.41
-43%
EUR 16.00
Last copy
Tome II,Livres V-VIII. Texte établi et traduit par L.A. Constans. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1989, cm.13x20, carte 337, 2 carte ripiegate fuori testo. legatura ed. Coll.des Univ.de France.
EUR 41.83
-45%
EUR 23.00
Last copy
#66860 Scienze
Paris, Masson et C. Editeurs 1919, cm.14x22,5, pp.123, brossura
Note: Qualche menda e lacuna al dorso.
EUR 40.00
Last copy
#329685 Angolo Antico
A Paris, Chez Ant. Aug. Renouard 1803, 2 volumi rilegati insieme. cm.8,5x13, pp.160, 120, bella rilegatura coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso. Piatti con riquadri dorati, unghiature decorate, aguardiein carta decorata. Tre tagli dorati. Opera rilegata insieme a :Conjuration des grecques. del medesimo anno di stampa.
Note: testo molto chiaro , legatura con minime spellature, in ottimo stato.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Avignon, juin 1993. Avant-propos de Michel Balard. Introduction de Philippe Contamine. Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1994, cm.17x24, pp.254, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,190.

EAN: 9782728303076
EUR 40.00
-47%
EUR 21.00
Available
#148405 Regione Veneto
Roma, Viella Ed. 2005, cm.17x24, pp.262, 4 tavv.a col.ft. brossura, sovraccop.fig.a col. Coll.Quaderni del Corpus Statutario delle Venezie,3. La raccolta statutaria approvata nel 1392, durante il periodo in cui Belluno fece parte del dominio del signore di Milano Gian Galeazzo Visconti, è il documento fondamentale per la conoscenza del diritto proprio della comunità bellunese. Le redazioni statutarie precedenti, infatti, risultano oggi perdute e se ne hanno soltanto testimonianze tarde o indirette. Quanto agli anni successivi al periodo visconteo, ossia quelli dell’aggregazione allo stato veneziano dopo la dedizione della città una prima volta nel 1404 e poi, definitivamente, nel 1420, le disposizioni statutarie preesistenti vennero mantenute in modo pressoché integrale da parte della nuova Dominante. In sostanza, il testo del 1392 rimase in vigore per circa quattro secoli come norma della comunità fino alla caduta della Serenissima (nel 1797) e alle moderne codificazioni. La straordinaria importanza del testo per la conoscenza della storia bellunese nei suoi più diversi risvolti ha suggerito, dopo l’edizione critica pubblicata nel 2002 nella collana Corpus statutario delle Venezie , di proporne con questo volume anche un’antologia che raccolga – in traduzione italiana – le norme più significative, ordinate sulla base dei contenuti e introdotte da chiare presentazioni. In questo modo la ricerca specialistica diventa strumento per una conoscenza diffusa, con un’operazione di forte impegno culturale.

EAN: 9788883341854
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Available
Solar 2002, cm.12x19,5, pp.510, ill.col. Relié. Près de 350 recettes, modernes ou traditionnelles, toutes pratiques et faciles à réaliser, classées par type de plats ? Chaque recette est assortie d'une suggestion de vin, d'une proposition de menu et de logos permettant de découvrir immédiatement les temps de préparation et de cuisson, ainsi que le nombre de parts et de calories ? Un chapitre introductif donne de précieux conseils d'achat des aliments et des vins, et présente un glossaire des principaux termes de la cuisine ? Un chapitre " tours de main " explique en images comment réussir les préparations de base : sauces, découpe des poissons et volailles, pâtes à tarte, etc ? Deux index, l'un par ordre alphabétique, l'autre par ingrédients, facilitent la recherche des recettes et indiquent également le degré de difficulté de chaque préparation ? 120 photos pleine page en couleurs illustrent les recettes pour vous mettre l'eau à la bouche

EAN: 9782263034145 Note: Timbro d'archivio editoriale.
EUR 7.90
Last copy
#290479 Dantesca
A cura di Mario Cimini. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.17x24, pp.140, brossura, cop.muta, sopraccop. applicata al dorso. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Coll.Quaderni,8, Angelo Conti (Roma 1866-Napoli 1931) fu uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Intimo sodale di D'Annunzio e della cerchia di "nobili spiriti" che gravitavano intorno a periodici come il romano "Convito" e il fiorentino "Marzocco", si fece paladino, attraverso numerosi interventi teorici, di una concezione dell'arte e della letteratura che condensava e rilanciava le posizioni più peculiari del decadentismo europeo nell'accezione estetizzante: culto del bello, necessità di superare l'arido scientismo positivista in nome delle ragioni dello spirito, concezione della critica come forma d'arte volta a instaurare un colloquio emozionale con le opere medesime. "Nel Paradiso di Dante" rappresenta la summa dei suoi interessi danteschi. Il lungo saggio iniziale , pur nel suo frammentismo - i pezzi che lo compongono vennero scritti di getto in diverse occasioni disseminate lungo l'arco cronologico di almeno un quinquennio (1920-1924) - lascia comunque emergere una solida struttura di riferimento, articolata fondamentalmente intorno a tre macro-aree di discussione sotto il comune denominatore di reiterati slanci mistici: la necessità di leggere la "Commedia" - smentendo le anatomie crociane - come opera unitaria che culmina organicamente nel "Paradiso"; il valore della musicalità come transustanziazione della visione poetica dantesca e asse primario di convergenza della sua coesione spirituale ed espressiva; 3) la centralità dell'elemento femminile come vettore principale della dinamica sia drammatica che ideologica di tutto il poema. Gli articoli posti dallo stesso Conti in appendice al volume anticipano e corroborano queste linee ermeneutiche. Senza dubbio l'interpretazione contiana procede per "flashes", intuizioni e illuminazioni subitanee che - giusta i principi della mai rinnegata critica estetica - inclinano al poetico e al musicale, sebbene non vi manchi il ricorso a qualche meditata fonte probante (Platone, la Bibbia, sant'Agostino e i mistici medievali); nondimeno, per certi versi, essa rivela tratti di innegabile modernità nel definire e raffinare una lettura "teleologica" del poema dantesco, ossia nel considerare l'insieme degli elementi che ne costituiscono l'ossatura portante come intenzionalmente orientati verso una conclusione serrata, coerente con un lucido progetto etico-ideologico, implicita già nelle premesse.

EAN: 9788869732584
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Available