CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia dell'arte.Vol.I: dalla preistoria all'arte romana.

Curator: A cura di Albert Chatelet, Bernard Philippe Groslier. Traduz.di Francesca Puccinelli.
Publisher: Gremese Ed.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x20, pp.284, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788876056376
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#73061 Economia
Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.392, brossura a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXIII.
EUR 19.00
Available
#218585 Firenze
Firenze, Presso Ant.Gius.Pagani e Comp. 1792, cm.13,5x20, pp.208, rilegatura in mezza pergamena, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 145.00
Last copy
Supplemento, 1896-1899; Quarto Supplemento a tutto l'anno 1900 (con rifusione completa degli indici alfabetici dei soggetti e degli autori contenuti nei 6 volumi finora pubblicati). Ristampa anastatica delle ediz. originali (Roma, Pasqualucci 1889; Torino, Clausen 1896, 1897 e 1902; Roma, Tip. Tiberina 1901). Graz, Akademische Druck- und Verlagsanstalt 1957, cm.16,5x24,5, pp.XXIV,431,(1); XXII,(2),241,(3); 45,(1); 39,(1); 43,(1); 136,(10), legatura ed. in tutta tela rossa, titoli in oro su fondo verde chiaro al dorso.
Note: Segni d'uso e qualche chiazza di umidità alla legatura; vecchia firma di appartenenza in testa al frontespizio.
EUR 120.00
Last copy
#296042 Esoterismo
La sindrome del gemello che resta. Un viaggio alchemico alla scoperta del rapporto tra noi e i nostri fratelli gemelli non nati. Uno Editori 2017, cm.14,5x21,5, pp.164, brossura copertina figurata a colori. Un numero sempre più crescente di persone sa che la straordinarietà e rarità delle gravidanze gemellari è tutt’altro che rara. La possibilità che la gravidanza parta con un potenziale gemellare che poi si risolve con un parto singolo è altissima, ed è un fatto normale. Il dott. Boklage negli anni ’80 evidenziò che il fenomeno dei gemelli evanescenti è un fatto fisiologico della razza umana: quando veniamo concepiti non siamo soli, è presente nell’utero materno, con noi, nostro fratello o nostra sorella. Cresciamo insieme e con lui/lei abbiamo un rapporto intimo e tattile fin da subito; contatto che ci struttura, ci orienta, ci delinea e ci definisce. Le implicazioni psicologiche della Sindrome del gemello che resta sono innumerevoli. A oggi sempre più esperti si impegnano in tale direzione per meglio comprendere, e poi supportare, i sintomi e le dinamiche di un rapporto così importante, come quello con il proprio gemello che si risolve, nella maggioranza dei casi, con un distacco inesorabile. È una modalità biologica ben precisa prevista da madre natura, un movimento necessario per la formazione della struttura e dell’organizzazione psichica dell’individuo.

EAN: 9788899912574
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
Available