CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia della critica moderna. Vol.III: L'età della transizione.

Author:
Curator: Traduz.di Agostino Lombardo, Ferruccio Gambino.
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x18,5, pp.505, brossura, copertina figurata. Collana Universale Paperbacks,10.

Note: Sottolineature a matita nel testo.
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz..di Agostino Lombardo, Ferruccio Gambino. Bologna, Il Mulino 1969, cm.13,5x21, pp.465, legatura ed. sopracop.fig. Coll.Storia della Critica Moderna,3.
Note: Segni d'uso alla sopraccoperta.
EUR 9.50
Last copy
Traduzione di Marcella Morelli. Bologna, FirenzeLibri Editore 1980, cm.15x21,5, pp.VIII,400, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,22. Norme e natura della letteratura comparata; Il termine e il concetto di classici-smo e simbolismo nella storia letteraria, Teoria dei generi letterari, Stilistica, poetica e critica; Una carta geografica della critica contemporanea in Europa, sono alcuni dei saggi compresi nel volume. Un minuto vaglio della letteratura critica comparsa in ogni paese civile negli ultimi anni... La quantità di ipotesi e proposte che egli passa in rassegna è favolosa... (Mario Praz, Il Tempo, 23-8-1980).

EAN: 9788876223426
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1974, cm.11,5x18,5, pp.453, brossura cop.fig. Coll.UPM 10*.
EUR 10.00
Last copy
Bologna, Il Mulino 1999, cm.13,5x21,5, pp.364, brossura copertina figurata. Collana Biblioteca. Come si studia la letteratura: è questa la domanda a cui il libro risponde, stabilendo in primo luogo che cosa debba intendersi per letteratura, quale siano la sua funzione e la sua essenza; poi tratta delle attività preliminari allo studio letterario, come la filologia, e infine distingue due tipi generali di approccio, uno estrinseco che si occupa dei rapporti tra testo letterario e quanto gli è esterno e uno intrinseco che studia la costituzione stessa del testo.

EAN: 9788815066961
EUR 34.00
Last copy

Recently viewed...

#132945 Arte Grafica
A cura di Wolfgang Becker, Martha Becker, Martha Boyden, Lorand Hegyi, Gianni Mercurio. Roma, 24 Marzo-27 Giugno 1999. Roma, Electa Ed. 1999, cm.25x28, pp.223, num.ill.a col.e bn.nt., brossura, cop.fig.a col.

EAN: 9788843569403
EUR 41.32
-44%
EUR 23.00
Last copy
#296765 Diritto
1921. Volume I. Codici. N. 24 della Raccolta - n. 9 della II Serie. Diretto da Vincenzo Carboni, Silvio Longhi. Roma, s.n. 1921, cm.12x18,5, pp.ca. 400, rilegatura mz.pelle, titoli in oro al dorso.
EUR 18.00
Last copy
#305807 Orientalistica
Introduzione di Domenico Kogen Curtotti. Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggistica. Questo libro è a layout fisso. Con il presente lavoro l’autore, dopo avere attraversato il percorso plurisecolare del pensiero filosofico indiano con i suoi tre saggi, I Maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho, Il sofoterapeuta 2, come curarsi con la filosofia indiana, I cercatori del Vero nell’India contemporanea, si propone di scavare all’interno di quel colosso etico e teoretico, quale certamente è stato ed è il ricco patrimonio di pensiero e di azione originato da Buddha Sakyamuni tra il VI e il V secolo avanti Cristo, e sviluppatosi nei secoli attraverso le lucide riflessioni dei Maestri Buddhisti. Il fine dell’autore è quello di tentare di dare una risposta all’interrogativo se il Buddhismo, nella sua essenza, possa essere qualificato come una religione o una filosofia, una via di salvazione o un codice etico, o piuttosto come una felice sintesi filosofico-religiosa, atta a promuovere itinerari di elevazione spirituale intimamente avvertiti.

EAN: 9788865969847
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Available
Edizione critica a cura di Andrea Masini. Firenze, Accademia della Crusca 1996, cm.17x25, pp.LI, 258, brossura . Collana Grammatiche e Lessici,7. Le opinioni di Alessandro Tassoni (1565-1635) sul «Vocabolario degli Accademici della Crusca», relative alle prime due edizioni (1612 e 1623; della terza, 1691, e della sua lunga gestazione il Tassoni non poté essere testimone), furono sempre di segno negativo: dissentono dall'impostazione generale e dalla prassi lessicografica dell'opera «Incognito da Modana», che pure voleva costruire uno stimolo ad auspicati emandamenti, il «Quisito XV» del nono libro dei «Pensieri» e le numerose postille alla seconda edizione. E dissentivano anche- in vario modo- le postille vergate dal Tassoni sul suo esemplare della prima edizione, oggi smarrito: il loro restauro testuale, e con esso una più approfondita analisi dell'atteggiamento linguistico del Tassoni, sono lo scopo di questo lavoro.
EUR 45.00
-40%
EUR 27.00
Last copy