CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#135099 Arte Saggi

Leonardo da Vinci. Codices e maquinas.

Author:
Curator: Apresentaçao de Carlo Pedretti.
Publisher: C.B. Cartei & Bianchi.
Date of publ.:
Details: cm.21x27, pp.192, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. con bandelle. Ediz.in lingua portoghese.

EAN: 9788895686134
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#130236 Arte Saggi
Ediz. francese. Traduzione di C.Lemoine, E.Passignat. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2008, cm.24x28, pp.304, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Testo Francese. Il volume raccoglie una serie di tematiche complesse e variamente articolate, quanto delicate, che investono sul piano teorico e storico sia il mondo dell'architettura e dell'urbanistica, come quello della scultura e della pittura. Il periodo analizzato è sicuramente quello più operativo di Leonardo, durante i suoi frequenti spostamenti nel grande e complesso scacchiere politico, economico, culturale e artistico dell'Italia centrale tra il 1500 ed il 1516.È in questo contesto storico-geografico che emergono con enfasi spontanea i punti focali della ricerca di Starnazzi: Firenze, Cortona-Arezzo, Roma e Amboise, dove l'artista trascorre i suoi ultimi anni di vita, dal 1517 al 1519. L'ampio lavoro di ricognizione, e correlazione delle fonti storiche, vuole evidenziare i legami culturali tra Leonardo e artisti che hanno operato, secondo la tradizione figurativa toscana, con accenti più o meno diretti anche ad Arezzo e dintorni, da Donatello a Masaccio e a Piero della Francesca, da Francesco di Giorgio a Bramante, da Signorelli al Perugino e a Raffaello.Nel percorso dell'opera, non resta in secondo piano il rapporto che Leonardo ebbe anche con il mondo della classicità romana e con gli Etruschi.L'autore illustra anche inediti rapporti insorti tra Leonardo e personaggi che hanno assunto forma e consistenza, uscendo d'improvviso da un cono d'ombra, in seguito alla decifrazione di una piccola nota marginale in un foglio del Codice Atlantico (f. 174 va), come "memoria a noi mastro domenico", relativamente al cortonese Domenico Bernabei detto il "Boccadoro", che operò attivamente ad Amboise allestendo scenografie per le feste di corte e concretizzando l'ideazione leonardesca del magnifico castello di Chambord.

EAN: 9788895686028
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
3 copies
#135106 Arte Saggi
Presentacion de Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei & Bianchi 2010, cm.21x27, pp.192, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. con bandelle. Ediz.in lingua spagnola.

EAN: 9788895686073
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
Available
#135109 Arte Saggi
Presentazione di Carlo Pedretti. Catalogo della Mostra itinerante delle macchine di Leonardo. Firenze, Cartei & Bianchi 2010, cm.21x27, pp.192, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. con bandelle. Ediz.in lingua giapponese.

EAN: 9788895686141
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Available
#129805 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Testo in inglese. Firenze, Cartei & Bianchi Ed. 2008, cm.24x28, pp.302, num.ill.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a colori Il volume raccoglie una serie di tematiche complesse e variamente articolate, quanto delicate, che investono sul piano teorico e storico sia il mondo dell'architettura e dell'urbanistica, come quello della scultura e della pittura. Il periodo analizzato è sicuramente quello più operativo di Leonardo, durante i suoi frequenti spostamenti nel grande e complesso scacchiere politico, economico, culturale e artistico dell'Italia centrale tra il 1500 ed il 1516.È in questo contesto storico-geografico che emergono con enfasi spontanea i punti focali della ricerca di Starnazzi: Firenze, Cortona-Arezzo, Roma e Amboise, dove l'artista trascorre i suoi ultimi anni di vita, dal 1517 al 1519. L'ampio lavoro di ricognizione, e correlazione delle fonti storiche, vuole evidenziare i legami culturali tra Leonardo e artisti che hanno operato, secondo la tradizione figurativa toscana, con accenti più o meno diretti anche ad Arezzo e dintorni, da Donatello a Masaccio e a Piero della Francesca, da Francesco di Giorgio a Bramante, da Signorelli al Perugino e a Raffaello.Nel percorso dell'opera, non resta in secondo piano il rapporto che Leonardo ebbe anche con il mondo della classicità romana e con gli Etruschi.L'autore illustra anche inediti rapporti insorti tra Leonardo e personaggi che hanno assunto forma e consistenza, uscendo d'improvviso da un cono d'ombra, in seguito alla decifrazione di una piccola nota marginale in un foglio del Codice Atlantico (f. 174 va), come "memoria a noi mastro domenico", relativamente al cortonese Domenico Bernabei detto il "Boccadoro", che operò attivamente ad Amboise allestendo scenografie per le feste di corte e concretizzando l'ideazione leonardesca del magnifico castello di Chambord.

EAN: 9788895686011
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
3 copies

Recently viewed...

#192117 Storia Moderna
New York, Hill and Wang 1999, cm.14,5x21,5, pp.XIII,(7),332, 22 figg.in bn.nt., legatura ed.in mz.tela, titoli in nero al dorso, sopraccop.fig. (piccola chiazza giallastra alla sopraccop., altrimenti copia come nuova.) First Edition.

EAN: 9780809040339
EUR 16.00
Last copy
Comportant en outre. Une chronologie comparée jusqu'a a nor jours wt unw carte de la Chine. Preface de M.J. Gernet. Paris, Librairie d'Amerique et 'D'Orient Adrien Maisonneuve 1983, cm.15x21, pp.276, br. 4 edition revue et augmentée.
EUR 9.00
Last copy