CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I Governi del Maggioritario. Obiettivi e risultati.

Author:
Curator: Interventi di S.Battini, L.Cici, L.Giannotta, C.Lacava, G.Mancini, P.Marconi, B.G.Mattarella, L.Mercati ed altri.
Publisher: Donzelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali.
Details: cm.15,5x21,5, pp.VI,209, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali.

Abstract: (Qual'è il rendimento dei tre governi del maggioritario? L'introduzione di un nuovo sistema elettorale e gli altri importanti mutamenti intervenuti nell'ultimo decennio, tutti preordinati in vario modo a rafforzare la stabilità e l'efficacia dell'esecutivo, ne hanno effettivamente migliorato la capacità di realizzare gli obiettivi di programma? Governi di diverso orientamento politico si differenziano in modo significativo per i risultati ottenuti? Sono queste le principali domande alle quali il libro intende dare risposta attraverso la misurazione dei risultati conseguiti dai governi Berlusconi, Dini e Prodi in sei politiche, quelle di razionalizzazione normativa, privatizzazione, contenimento della spesa, decentramento, semplificazione amministrativa, liberalizzazione.Tutti i governi del maggioritario hanno inserito questi obiettivi nel proprio programma e dedicato al perseguimento degli stessi un numero corrispondente di iniziative. Ciò consente di svolgere l'indagine su un duplice livello: quello della comparazione dei risultati ottenuti da governi diversi e quello della valutazione dell'efficacia decisionale degli apparati governativi in quanto tali.L'esame è articolato su tre distinti piani. Il primo è quello del confronto tra le iniziative e i programmi al fine di verificare se gli atti intrapresi dal governo corrispondano ai propositi annunciati. Il secondo analizza la sorte delle proposte del governo in parlamento e serve a misurare la capacità dell'esecutivo di guidare la propria maggioranza. Il terzo ha per oggetto l'attuazione delle misure adottate e mira a valutare la capacità del governo di indirizzare l'azione delle amministrazioni in modo coerente agli obiettivi. I dati, raccolti ed elaborati da un gruppo di giuristi ed economisti specializzati nello studio delle singole politiche, forniscono le basi per rispondere a uno degli interrogativi fondamentali della democrazia italiana alle soglie del XXI secolo).

EAN: 9788879894494
EUR 17.56
-49%
EUR 8.80
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#123138 Arte Pittura
Prefaz.di Nicola Spinosa. Saggi di Anna Coliva, Angela Tecce. Biografie degli artisti di Marina Minozzi. Cinisello Balsamo, Silvana Ed.-Sanpaolo IMI 2004, cm.25x31, pp.319, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.in custodia con piatti figg.a col.

EAN: 9788882157807
EUR 32.50
-50%
EUR 16.00
3 copies
New York, Bonanza Books 1962, cm.22,5x30, pp.287, centinaia di foto bn.nt. legatura ed.mz.tela, soprac.fig.col. Prima edizione.
EUR 22.00
Last copy
#175421 Biografie
Molière et les femmes. Molière et la bourgeoisie. Molière et les petites gens. Le drame dans Molière. Paris, Albert Fontemoing, Editeur s.d.(anni '30), cm.13x20, pp.(8),299, brossura intonso, cop.muta non originale (l'anteriore distaccata). Strappo di ca.8 cm. a una delle ultime cc. Collection Minerva.
EUR 9.00
Last copy
#277556 Arte Pittura
Perugia, Aguaplano 2016, cm.24,5x29, pp.488, ill. a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leonard Chailleau, conosciuto in Italia come Leonardo Scaglia, fu artista poliedrico ed eccentrico - scultore, decoratore, stuccatore, disegnatore, progettista - capace di organizzare considerevoli imprese decorative e di stringere rapporti con alcune delle più importanti botteghe umbre e marchigiane intorno alla metà del Seicento. La monografia di Francesco Federico Mancini restituisce alla storia del Barocco italiano la vicenda, fino a oggi quasi del tutto inedita, di monsù Leonardo, pubblicandone per la prima volta il catalogo e ricostruendo, anche sulla scorta di una cospicua indagine archivistica, le tappe del suo impegno artistico: la pregevole decorazione degli altari di San Fortunato in Perugia, l'oratorio di San Benedetto a Fabriano, gli altari di San Medardo ad Arcevia, la stupefacente impresa decorativa della chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico, il rientro in Umbria, nella città di Foligno, dove il figlio Giuseppe prosegue l'attività di intagliatore, fino ad essere ascritto tra i maggiorenti della città.

EAN: 9788897738756
EUR 120.00
-20%
EUR 95.00
Last copy