CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#142502 Filosofia

Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza.

Curator: A cura di Gramolati Alessio, Mari Giovanni.
Publisher: Firenze University Press.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e saggi.
Details: cm.14,5x22,0 pp.184, brossura copertina figurata. Coll.Studi e saggi.

Abstract: Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza prende in esame la figura e l'opera di Bruno Trentin (1926-2007), la sua azione di dirigente sindacale e di uomo politico, i suoi numerosi scritti nel quadro della storia dell'Italia repubblicana e delle trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione. Da questa riflessione, condotta da punti di vista disciplinari e sensibilità politico-culturali differenti, fuoriescono con nettezza il significato e l'importanza del tutto particolari rivestiti da Bruno Trentin nella pratica e nell'analisi teorica delle lotte del lavoro e dell'approfondimento dei suoi problemi. Un contributo storico, ricco di proposte, intuizioni e riflessioni capaci di interpretare gli accadimenti ed i loro possibili sbocchi sindacali e politici in un progetto di accrescimento della libertà e del ruolo sociale e culturale del lavoro in maniera eccezionalmente innovativa e anticipatrice.

EAN: 9788884535108
EUR 12.90
-34%
EUR 8.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#143252 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Ed. 2011, cm.12,5x21, pp.186, brossura con bandelle. Coll.I Fili. Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: "che cosa devo fare?". Anche la politica deve riprendere la via di Socrate.

EAN: 9788860303691
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Last copy
Prefaz.di Lucio D'Ambra. Milano, Ediz.Corbaccio 1928, cm.13x19, pp.288, num.ritratti in tavv.bn.ft. brossura.
EUR 12.00
Last copy
Ist.per la Storia del Movimento Liberale, Quaderno,1. Bologna, Arnaldo Forni Ed. 1977, cm.17,5x25, pp.189, brossura intonso.
EUR 15.00
Last copy
A cura di Gino Francesco Gobbi. Milano, Ulrico Hoepli 1927, cm.15x19,5, pp.XXVIII,502, brossura copertina figurata. Biblioteca Classica Hoepliana.
EUR 14.00
Last copy