Beccaria, Gian Luigi.
Le forme della lontananza. Poesia del Novecento, romanzo, fiaba, canto: le strutture "forti" della letteratura colta e popolare.
Milano, Garzanti
2001,
cm.12x19,
pp.364,
brossura copertina figurata a colori.
Collana Gli Elefanti. Saggi.
"Le forme della lontananza" riavvicina la letteratura colta alle forme di espressione popolare, il romanzo alla fiaba, il "grande stile" della lirica novecentesca ai canti e allo spettacolo del mondo contadino. Nella prima parte Beccaria esplora esempi di contemporanei di letteratura colta che hanno riannodato classicità e realismo: Pavese, Fenoglio, Saba, Caproni. Nell'ultima si concentra sul "piccolo" grande stile dell'espressività popolare (canto, fiaba, teatro), quello che attraverso i secoli "ha variato l'identità". Nella parte centrale prendono rilievo gli scrittori della perplessità: dalla dissolvenza pascoliana al distacco critico di Gozzano, dal vario sperimentare di Govoni ai baluginii dell'altro e delle escursioni linguistiche di Zanzotto.
EAN:
9788811676140