CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#148826 Arte Grafica

Mino Maccari l'avventura de "Il Selvaggio". Artisti da Colle a Roma.

Author:
Curator: Colle di Val d'Elsa, Museo di San Pietro, "26/09/1998-7/01/1999. A cura di Barbara Cinelli, Donatella Capresi.
Publisher: Maschietto e Musolino.
Date of publ.:
Details: cm.21x30,5, pp.207, alcune centinaia di figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788886404662
EUR 27.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Anna Siekiera. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1997, cm.17x24, pp.376, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana Pubblicati dall'Accademia della Crusca. Il presente volume comprende l'edizione delle lettere che l'accademico fiorentino Giorgio Bartoli scrisse nell'arco di quindici anni (1568-1583) all'amico Lorenzo Giacomini. L'epistolario ha un primo ed evidente interesse nel documentare l'impiego di una grafia parzialmente ortofonica da parte di uno di più innovativi studiosi di fonetica, l'autore del trattato Degli Elementi del Parlar Toscano, edito per la prima volta nel 1584. Ma, oltre agli aspetti storico-linguistici che propone la formazione e la personalità di Giorgio Bartoli e i termini del suo sodalizio con un altro letterato ben rappresentativo dell'ambiente fiorentino del secolo XVI, quale Lorenzo Giacomini.
EUR 40.00
-32%
EUR 27.00
Last copy
Roma, Tip.Eredi Botta 1879, cm.15x23, pp.4, 1 carta ripieg.ft. fascicolo,cop.muta.
EUR 6.00
Last copy
#136055 Storia Moderna
Tavv.di Charlet. Paris, Bourdin Ed. 1842, 2 voll. cm.18x27, pp.VII,828-935, 2 carte e num.tavv.ft. legature editoriali testo in francese.
Note: Da rilegare. Vol.I con gravi mende alle pp.I-VII e 139-142, mancanti le pp.143 e 144.
EUR 64.00
Last copy
#161201 Sociologia
Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 2 dicembre 2011. A cura di Cosimo Ceccuti, Italico Santoro. Firenze, Ediz.Polistampa 2012, cm.17x24, pp.88, brossura Coll.Biblioteca della Nuova Antologia. Fondazione Spadolini. Nuova Antologia,33. Le primavere arabe, con le loro contraddizioni e gli esiti diversi da paese a paese, hanno modificato gli equilibri da tempo consolidati nella sponda meridionale e orientale del Mediterraneo. Le prospettive sono tuttora incerte e – volendo rimanere nella metafora climatica – oscillano tra fermenti di rinascita primaverile e timori di lunghi inverni indotti dall’integralismo islamico. Fin d’ora appare chiaro comunque che le tante speranze suscitate dai movimenti di base si sono rivelate eccessive e sono state largamente disattese. Tutto questo proprio in una fase particolarmente delicata per la costruzione dell’Europa nel suo insieme e per i paesi mediterranei del Vecchio Continente in particolare. I problemi del debito sovrano, esplosi nel corso degli ultimi anni, costringono la UE a riflettere su se stessa e ad affrontare le proprie contraddizioni, troppo a lungo ignorate e lasciate irrisolte. Il rischio che l’intera area mediterranea possa essere destabilizzata politicamente ed economicamente è tutt’altro che teorico. Introdotti dal professor Cosimo Ceccuti e coordinati dal senatore Antonio Del Pennino, di questi argomenti hanno discusso il 2 dicembre, su iniziativa della Fondazione Spadolini, i giornalisti Stefano Folli e Antonio Ferrari, gli esperti di geostrategia Giancarlo Elia Valori, Italico Santoro, Silverio Ianniello, Alia K. Nardini, Giorgio Rebuffa, Cosimo Risi, Gabriele Zito, l’economista Michele Bagella, il giurista Antonio Serra, il presidente dell’AGCI Rosario Altieri e il direttore della Federazione della Stampa Giancarlo Tartaglia. Ne è risultato un quadro complesso, ricco ad un tempo di opportunità e di contraddizioni: il Mediterraneo, a giudizio dei relatori, torna ad acquistare un’importanza strategica, a configurarsi come un’area in cui si confrontano delicati equilibri e dove si gioca una partita decisiva per la stabilità globale. Una partita dal cui risultato dipendono non poco gli assetti futuri del pianeta, a cominciare dal tema di fondo che resta quello del mantenimento della pace.

EAN: 9788859611325
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Last copy