CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#150172 Dantesca

Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XVI,1909. fasc.1,2,3,4.

Curator: Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale.
Publisher: presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana.
Date of publ.:
Details: cm.17x25, pp.304, rilegatura cartonata, dorso in tela con titoli.

EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#35747 Arte Saggi
Parma, Ed.Zara 1986, cm.11,5x19, pp.54, 1 tav.bn.nt. brossura Coll.La Bestia Rara.
EUR 5.00
-26%
EUR 3.70
Available
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.18x25,5, x-258 pp., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 15. Viene proposta l’edizione critica del libretto di Felice Romani per Giovanni Simone Mayr. Un ampio saggio introduttivo racconta le vicende dell’opera dalla commissione del San Carlo di Napoli (1813) al successo internazionale dovuto all’interpretazione di Critical edition of Felice Romani’s libretto for Johann Simon Mayr, with an extensive introductory essay describing the history of this opera commissioned in 1813 by the Teatro di San Carlo of Naples, and its great international success, which was due to

EAN: 9788822253910
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
A cura di Rinaldo Orecchia. Padova, Edizioni CEDAM, Vasa Editrice Dott.Antonio Milani 1976, cm.17x24,3, pp.XIII,(1),191,(3), brossura Coll.Opere Edite e Inedite di Antonio Rosmini-Serbati, vol.XLVIII.
EUR 20.00
Last copy
#318575 Firenze
Firenze, Polistampa 2021, cm.21x30, pp.40, illustrazioni a colori. brossura. Il significato simbolico attribuito al poliedro è di rappresentare la "quintessenza del fuoco", a sua volta simbolo dello Spirito Santo, che dall'alto della Sagrestia Nuova di Michelangelo s'irradia sopra le sepolture sottostanti come segno di eterna Salvezza. L'immagine del poliedro è stata più volte evocata da papa Francesco per spiegare fenomeni complessi quale la Chiesa e la realtà umana, ricordando che «Il tutto è più delle parti, ed è anche più della loro semplice somma», per cui «Il modello non è la sfera, che non è superiore alle parti, dove ogni punto è equidistante dal centro e non vi sono differenze tra un punto e l'altro. Il modello è il poliedro, che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità» (EG 235-236). Testi introduttivi di Giuseppe Betori, Dario Nardella, Paolo Padoin, Marco Domenico Viola. Testi di Vincenzo Vaccaro e Monica Bietti.

EAN: 9788859621768
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Available