CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le Tigri delle nevi. Guide dell'Himalaya.

Author:
Publisher: Centro Documentazione Alpina & Vivalda.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Tracce,37.
Details: cm.15x23, pp.344, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Le Tracce,37.

Abstract: Una rilettura della storia dell’alpinismo himalayano attraverso i racconti e le testimonianze degli sherpa, per ricostruire il lungo cammino che li ha portati dallo status di semplici portatori a quello di alpinisti e guide. Il titolo di "Tigri delle nevi" veniva assegnato fin dagli anni trenta dall'Himalayan Club, il prestigioso circolo alpinistico britannico con sede in India, agli sherpa che si distinguevano nelle ascensioni delle grandi montagne. Attualmente gli sherpa che possono vantarlo vengono considerati a tutti gli effetti le guide dell'Himalaya. Questo libro, attraverso la ricostruzione della spedizione tedesca al Nanga Parbat del 1934 - nel corso della quale una squadra di sherpa venne abbandonata in alta quota nel mezzo di una violenta bufera - racconta la presa di coscienza da parte di quegli uomini delle proprie capacità, che ha portato al riconoscimento della loro dignità professionale e all'evoluzione dei loro rapporti con gli alpinisti stranieri.

EAN: 9788874800513
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Traduz.di Alessandra Costa. Milano, Il Saggiatore Ed. 2008, cm.13,5x20,5, pp.310, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Cultura,631. Una rilettura della Guerra Americana - come la chiamano i vietnamiti - che si propone di raccontarne la storia e di chiarirne il senso attraverso gli occhi e la voce di chi ne fu protagonista: contadini e guerriglieri vietnamiti, soldati e pacifisti americani. Chi volle la guerra? Come fu combattuta? Perché gli Stati Uniti ne uscirono sconfitti? Jonathan Neale risponde punto per punto, avvalendosi anche di testimonianze dirette, con attenzione a chi si oppose alla guerra sia sul fronte interno sia sul campo di battaglia. In questo libro uno degli episodi più traumatici della storia mondiale recente viene raccontato dal punto di vista "sbagliato", attraverso le testimonianze di chi la guerra non l'ha decisa, non l'ha voluta e ha dovuto subirla. Da questa prospettiva si scopre come il conflitto non tanto sia stato perso da Washington, quanto vinto dalla schiera sempre più vasta dei suoi oppositori. A cominciare dalla resistenza ostinata dei contadini vietnamiti, il cui coraggio silenzioso rappresentò il più grande aiuto alla guerriglia, fino al rifiuto dei soldati statunitensi al fronte, che dal 1970 smisero di combattere e di obbedire agli ordini dei superiori, creando un precedente sconcertante nella tradizione eroica dell'esercito americano. Si può stimare che approssimativamente un migliaio tra ufficiali e sottufficiali furono uccisi dai propri uomini. Un ruolo fondamentale fu svolto dai reduci, dipinti da Hollywood e dalla propaganda come soggetti disturba ti e pericolosi, unici responsabili delle atrocità commesse, ma la cui adesione alle proteste contro la guerra fece pendere l'ago della bilancia a favore del movimento pacifista.Jonathan Neale fornisce una nuova chiave di lettura della guerra del Vietnam, vedendo nel suo svolgimento e nella sua risoluzione un intreccio complesso tra relazioni internazionali e lotta di classe. La guerra del Vietnam rappresenta lo spartiacque, e l'onda lunga della "sindrome del Vietnam" continua ad avere ripercussioni sulla politica interna ed estera degli Stati Uniti, in particolare dopo l'11 settembre.In tempi di "missioni di pace" e grande distacco tra istituzioni e società, questa "storia popolare" ha il merito di ricordare a tutti l'importanza dell'espressione del dissenso mentre fissa con puntuale caparbietà i parametri democratici del vivere civile.

EAN: 9788842812036
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

#69883 Arte Musei
Contributi di Silvia Mascheroni, Marco Meneguzzo, Luigi Sansone, Stefano Zuffi. Milano, Electa 1994, cm.24,5x24,5, pp.402, 421 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col., cofanetto con piatti figg.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9788843549245
EUR 87.80
-72%
EUR 24.00
2 copies
Pref.di A.Cajumi. Milano, Longanesi 1955, cm.12,5x19, pp.354, legatura ed. sopracop.fig. Coll.La Vostra Via,18.
EUR 12.00
Available
Venezia, 2003 October 2-4, a cura di A.Minelli, G.Ortalli e G.Sanga. Edizione in italiano-inglese. Text in english. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.574, brossura soprac.fig.a col. Coll.Varie - Atti Convegni. [volume nuovo] INDICE DEL VOLUME:Alessandro MINELLI, Classifications, hierarchies, taxonomies, naming; Brent BERLIN, "Just another fish story" Size-symbolic properties of fish names; Franco CREVATIN, Bawlé ways of thinking (Ivory Coast): generalisations and contextuality; Gareth J. DYKE - Julia D. SIGWART, A search for a smoking gun: no need for an alternative to the Linnaean system of classification; Michel LAURIN, The advantages of Phylogenetic Nomenclature over Linnean Nomenclature; John B.TRUMPER, Classification, the noclassification and some reflexions on European rodents and hawks in folk culture; Marta MADDALON, The tame/ wild dichotomy in ethnology and ethno-linguistics; Luciano GIANNELLI, Essential singular in animal name; Colin P. GROVES, Domestic and wild mammals: naming and identity; Tim INGOLD, Naming as storytelling: speaking of animals among the Koyukon of Alaska; Gerard TOFFIN, Cow/buffalo: a significant opposition in the Indian and Himalayan world; John B. TRUMPER, Markedness, symbolic use and genesis of animal terms, from the point of view of the tame/ wild dichotomy; Rita CAPRINI, Meaning, semantics, taboo, onomasiology and etymology; Mario ALINEI, Names of animals, animals as names: synthesis of a research; Michel CONTINI, Zoonyms of phonosymbolical origin: classifying and interpretation matters; Jean-Philippe DALBERA, he reproductive cycle of zoonyms; Glauco SANGA, The wolf and the fox: which is the real name of the animals. With a theory on totemism; Edward TUTTLE, Zoonymic evolution in the face of accepted structural drift; Nicole REVEL, The symbolism of animals. names: analogy, metaphor, totemism; Marlene ALBERT-LLORCA, The use of metaphors and analogies in our understanding of the animal world: the Catalan corpus on birds and fishes; William BRIGHT, Animal names in native northwestern California. Florence BRUNOIS, Man or animal: who copies who. Interspecific empathy and imitation among the Kasua of New Guinea; Diego POLI, Herdsmen and animals. A cultural correspondence in the Indo-European area; Nicole REVEL, Palawan highlanders and Dayaks of Borneo: human beings and birds, their relation; Franca TAMISARI - John, BRADLEY, To have and to give the law. Animal names, place and event; Alberto ZAMBONI, Contact and substitution: introductory remarks; Liliane BODSON, Naming the exotic animals in ancient Greek and Latin; Alessandro MINELLI - Philip K. TUBBS, Reciprocal loan between vernacular and scientific names of animals; Gherardo ORTALLI, Naming animals in the middle ages, between crisis and recovery; Domenico SILVESTRI, Animals names in the Indo-mediterranean cultural space.

EAN: 9788888143385
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Available
Milano, Garzanti 2015, cm.15,5x22,5, pp.224, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Narratori Moderni. Maggio 1936. Con la fine della guerra d'Etiopia nasce l'impero fascista. E Fulvio Semola, segretario bellanese del Partito, non ha intenzione di lasciarsi scappare l'occasione per celebrare degnamente l'evento. Astuto come una faina, ha avuto un'idea da fare invidia alle sezioni del lago intero, riva di qui e riva di là, e anche oltre: un concerto di campane che coinvolge tutti i campanili di chiese e chiesette del comune, dalla prepositurale alla cappelletta del cimitero fino all'ultima frazione su per la montagna. Un colpo da maestro per rendere sacra la vittoria militare. Ma l'euforia bellica e l'orgoglio imperiale si stemperano presto in questioni ben più urgenti per le sorti del suo mandato politico. In casa del potente e temutissimo ispettore di produzione del cotonificio locale, Eudilio Malversati, si sta consumando una tragedia. Dopo un'aggressione notturna ai danni dell'ispettore medesimo, spariscono in modo del tutto incomprensibile alcune paia di mutande della signora. Uno è già stato rinvenuto nella tasca della giacca del Malversati. Domanda: chi ce l'ha messo? E perché? Il problema vero, però, non è questo, bensì che fine abbiano fatto le altre. Dove potrebbero saltar fuori mettendo in ridicolo i Malversati, marito e moglie? Non essendo il caso di coinvolgere i carabinieri, per non mettere in giro voci incontrollabili, il Semola viene incaricato di risolvere l'enigma.

EAN: 9788811687641
EUR 16.40
-51%
EUR 8.00
Last copy