CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#154724 Arte Pittura

Umberto Boccioni. Una finestra sul Futurismo. (ritratto della signora Meta Quarck).

Author:
Curator: Galleria d'Arte Moderna Farsetti. Prato,Museo Pecci,26 maggio- 2 giugno 1880.
Publisher: FirenzeLibri.
Date of publ.:
Series: Coll.FarsettiArte.
Details: cm.22,5x23, pp.24, con tavv.a col.di cui una ripieg. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876221620
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#26007 Biografie
Torino, UTET 1969, cm.16x23,5, pp.VI,433, 24 ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.sopprac.fig. Coll.La Vita Sociale della Nuova Italia,14.

EAN: 9788802028002
EUR 33.00
-48%
EUR 17.00
Last copy
#143228 Design
London, Longmans, Green & Co ltd 1951, cm.15,5x23, pp.195, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela.
EUR 14.00
2 copies
Traduz.di Orsola Nemi. Milano, Longanesi 1966, cm.11x18, pp.324, tascabile, copertina figurata a colori. Coll.I Libri Pocket,34. Superpocket.
EUR 4.90
Available
#291546 Storia
Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, 138 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,53. In Montaigne, ‘giustizia’ è un termine polisemico, non privo di indeterminatezza, poiché designa ad un tempo la virtù cardinale e la conformità alle norme positive, l’insieme delle magistrature e il concetto morale di equità, cioè sia esigenze etiche e politiche sia la loro realizzazione assai aleatoria. La sua posizione di Conseiller du roy en la Cour du Parlement comportava conoscenze pratiche e teoriche, mentre quella di civilista richiedeva la comprensione del diritto romano e del diritto consuetudinario, in virtù della loro ampia compenetrazione nel sistema giudiziario francese allora vigente. La denuncia di procedure confuse, della molteplicità delle magistrature, della venalità delle cariche, induce Montaigne a interrogarsi sulla natura delle norme con la conseguente demistificazione dei costumi. Si può quindi operare un raffronto tra il lessico giuridico, in particolare dei costumi e delle ordinanze, ormai desueto, e quello di Montaigne. Tuttavia bisogna notare che la formalizzazione di gran parte di questo lessico era ancora embrionale e che l'uso che Montaigne ne faceva andava nel senso di limitarne gli aspetti tecnici per avvicinarlo invece al linguaggio quotidiano. Solo con Montaigne ci si apre alla modernità giuridica.

EAN: 9788822266675
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Orderable