CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Citando e recitando. Dante, Petrarca, Foscolo, Leopardi;la loro voce nei nostri contemporanei.

Author:
Publisher: Le Cariti.
Date of publ.:
Series: Coll.Logos,24.
Details: cm.15x23, pp.190, brossura cop.fig.a col. Coll.Logos,24.

EAN: 9788887657838
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1973, cm.12,5x17,5, pp.110, brossura Tiratura limit.in 1000 copie num.a cura di V.Scheiwiller, nostro esemplare 886. Coll.Lunario. [buon esemplare]
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Marsilio Ed. 1998, cm.15,5x21, pp.508, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Critica. Da opere che innegabilmente aprono la strada alla nuova poesia, senza peraltro staccarsi del tutto da un salutare "ottocentismo" (Canti di Castelvecchio e Alcyone; ma anche Poesie, 1911, di Saba), passando per la costellazione umbratile e affannata del crepucolarismo (le ostinazioni di Corazzini e Moretti, accanto ai primi alambicchi di Govoni e Palazzeschi), i quarantuno capitoli di questo volume scandiscono il viaggio poetico del nostro secolo dal 1903 al 1943 puntando più sulla "personalità dei testi" che degli autori.

EAN: 9788831766685
EUR 33.05
-15%
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Vallecchi Ed. 1972, cm.15x22, pp.XVIII,398, brossura con bandelle, Coll.La Cultura e il tempo,32. Prima edizione con dedica di Silvio Ramat ad Alessandro Parronchi.
EUR 24.00
Last copy
Padova, Rebellato 1968, cm.15,5x21,5, pp.325,(3), brossura Dedica autogr. dell'A. e dell'Ed. ad Alessandro Parronchi. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea, 2. "Raccolgo ui una serie di articoli, conversazioni ed interventi, relativi al periodo 1963-1967, sui problemi e sui testi che mi sono parsi fra i più vitali, in senso positivo o negativo, dell'attuale stagione poetica." (dall'Introduz.dell'A.)
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Available